編號 84440235

無法使用
Giovanni Battista Castello, detto “il Genovese” (1547-1637) - Maddalena penitente
競投已結束
2 週前

Giovanni Battista Castello, detto “il Genovese” (1547-1637) - Maddalena penitente

Giovanni Battista Castello, detto “il Genovese” (1547-1637) Maddalena penitente Tempera su pergamena, cm 21 x 17 Con cornice, cm 26 x 22 Il prezioso dipinto a tempera su pergamena è da riferire alla mano del pittore Giovanni Battista Castello (1547-1637), detto “il Genovese” per distinguerlo dall'omonimo contemporaneo, architetto e pittore, detto “il Bergamasco”. Fratello maggiore di Bernardo, celebre pittore del tardo manierismo ligure, iniziò la sua attività nel campo dell'oreficeria religiosa, a cui presto affiancò l'arte della miniatura, arte alla quale finì col dedicarsi completamente e con maggior soddisfazione, riportandola ad un successo e ad una divulgazione che non conosceva dal Medioevo e che ora trovava nel clima spirituale e culturale della Controriforma incentivo e giustificazione. Nelle fonti è citato come autodidatta; è certa però la sua assidua frequentazione della bottega di Luca Cambiaso, dove trasse tutto il bagaglio culturale che questo centro di eclettismo artistico comportava e a cui aggiunse l’esperienza degli incisori nordici, il manierismo tosco-romano, le ascendenze venete ed emiliane, una forma di depurato baroccismo e, non ultima, l’aspirazione ad eludere l’artificioso intellettualismo, preferendo un inconsapevole bisogno di semplicità, di purezza, di castigatezza, di quella “primitività” che si è identificata, talvolta, anche nel periodo della Controriforma, con gli atteggiamenti pietistici. Sulla scia del Cambiaso e dei Tavarone, Castello fu chiamato in Spagna da Filippo II, dove miniò per il re, nel 1584, tra gli altri libri sacri destinati all'Escorial, un importante Antifonario. Questa commissione gli procurò una gloria di riflesso immediato in patria. La sua reputazione fu tale che nel 1606 il Serenissimo Governo genovese lo dichiarò “pittore “excellentem” sopra gli altri eminente, ed esentato dalle leggi, e capitoli, a’ quali indegnamente soggiacevano in Genova i Professori di Pittura”. Il corpus delle sue opere risulta essere particolarmente nutrito dato l’eccezionale arco di tempo della sua intensa attività, tanto più che, come citato dal Soprani, il pittore era solito conservare “ogni sua benché minima carticella, eziandio di semplice abbozzatura” e aveva riempito “alcuni libri di un’infinità di miniature ... gran premura avendo che nessuno n’andasse a male” anche con l’intento che “agevolassero la strada di chi avesse voluto intraprendere la miniatura” (Soprani-Ratti, Vite de’ Pittori, Scultori ed Architetti Genovesi, 1769, pp. 110). L'Alizeri, inoltre, cita che nelle collezioni patrizie genovesi, ad esempio quella Spinola, o quella del marchese Pietro Rostan, che possedeva otto miniature del Castello, erano conservati codici e libri miniati, piccole pergamene con storie del Vecchio e del Nuovo Testamento e minuscoli paesaggi con ruderi architettonici e animali. Nella pergamena esaminata, destinata alla committenza patrizia genovese di immagini per la devozione privata, troviamo la sua tipica tavolozza armoniosa e intonata, l'esecuzione è curata sia nella materia cromatica che nel disegno, il paesaggio arioso è interpretato come natura amena ed elaborata su più piani. La Maddalena penitente è raffigurata al centro in primo piano, circondata dai suoi tipici elementi iconografici, come il teschio, alludente alla transitorietà dell'esistenza terrena, il flagello e il vasetto degli unguenti. Opere analoghe sono conservate sia in collezioni private che in musei, italiani ed internazionali. Confronti puntuali possono essere effettuati ad esempio con il Battesimo di Cristo della collezione di Palazzo Mazzetti ad Asti, o con la miniatura raffigurante la Consegna delle chiavi a san Pietro, oggi a Parigi presso il Museo del Louvre. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

編號 84440235

無法使用
Giovanni Battista Castello, detto “il Genovese” (1547-1637) - Maddalena penitente

Giovanni Battista Castello, detto “il Genovese” (1547-1637) - Maddalena penitente

Giovanni Battista Castello, detto “il Genovese” (1547-1637)
Maddalena penitente
Tempera su pergamena, cm 21 x 17
Con cornice, cm 26 x 22

Il prezioso dipinto a tempera su pergamena è da riferire alla mano del pittore Giovanni Battista Castello (1547-1637), detto “il Genovese” per distinguerlo dall'omonimo contemporaneo, architetto e pittore, detto “il Bergamasco”. Fratello maggiore di Bernardo, celebre pittore del tardo manierismo ligure, iniziò la sua attività nel campo dell'oreficeria religiosa, a cui presto affiancò l'arte della miniatura, arte alla quale finì col dedicarsi completamente e con maggior soddisfazione, riportandola ad un successo e ad una divulgazione che non conosceva dal Medioevo e che ora trovava nel clima spirituale e culturale della Controriforma incentivo e giustificazione.
Nelle fonti è citato come autodidatta; è certa però la sua assidua frequentazione della bottega di Luca Cambiaso, dove trasse tutto il bagaglio culturale che questo centro di eclettismo artistico comportava e a cui aggiunse l’esperienza degli incisori nordici, il manierismo tosco-romano, le ascendenze venete ed emiliane, una forma di depurato baroccismo e, non ultima, l’aspirazione ad eludere l’artificioso intellettualismo, preferendo un inconsapevole bisogno di semplicità, di purezza, di castigatezza, di quella “primitività” che si è identificata, talvolta, anche nel periodo della Controriforma, con gli atteggiamenti pietistici.
Sulla scia del Cambiaso e dei Tavarone, Castello fu chiamato in Spagna da Filippo II, dove miniò per il re, nel 1584, tra gli altri libri sacri destinati all'Escorial, un importante Antifonario. Questa commissione gli procurò una gloria di riflesso immediato in patria. La sua reputazione fu tale che nel 1606 il Serenissimo Governo genovese lo dichiarò “pittore “excellentem” sopra gli altri eminente, ed esentato dalle leggi, e capitoli, a’ quali indegnamente soggiacevano in Genova i Professori di Pittura”.
Il corpus delle sue opere risulta essere particolarmente nutrito dato l’eccezionale arco di tempo della sua intensa attività, tanto più che, come citato dal Soprani, il pittore era solito conservare “ogni sua benché minima carticella, eziandio di semplice abbozzatura” e aveva riempito “alcuni libri di un’infinità di miniature ... gran premura avendo che nessuno n’andasse a male” anche con l’intento che “agevolassero la strada di chi avesse voluto intraprendere la miniatura” (Soprani-Ratti, Vite de’ Pittori, Scultori ed Architetti Genovesi, 1769, pp. 110). L'Alizeri, inoltre, cita che nelle collezioni patrizie genovesi, ad esempio quella Spinola, o quella del marchese Pietro Rostan, che possedeva otto miniature del Castello, erano conservati codici e libri miniati, piccole pergamene con storie del Vecchio e del Nuovo Testamento e minuscoli paesaggi con ruderi architettonici e animali.
Nella pergamena esaminata, destinata alla committenza patrizia genovese di immagini per la devozione privata, troviamo la sua tipica tavolozza armoniosa e intonata, l'esecuzione è curata sia nella materia cromatica che nel disegno, il paesaggio arioso è interpretato come natura amena ed elaborata su più piani. La Maddalena penitente è raffigurata al centro in primo piano, circondata dai suoi tipici elementi iconografici, come il teschio, alludente alla transitorietà dell'esistenza terrena, il flagello e il vasetto degli unguenti.
Opere analoghe sono conservate sia in collezioni private che in musei, italiani ed internazionali. Confronti puntuali possono essere effettuati ad esempio con il Battesimo di Cristo della collezione di Palazzo Mazzetti ad Asti, o con la miniatura raffigurante la Consegna delle chiavi a san Pietro, oggi a Parigi presso il Museo del Louvre.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.


設置搜索提醒
設置搜索提醒,以便在有新匹配可用時收到通知。

該物品在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上購買

了解更多有關買家保護

      1. 發現獨特物品

      瀏覽專家挑選的數千件獨特物品。查看每件獨特物品的照片、詳情和估價。 

      2. 出價最高

      找到您喜歡的物品並作出最高的出價。您可以跟隨拍賣進行到底,也可以讓我們的系統為您出價。您所要做的就是為您要支付的最高金額設置出價。 

      3. 作出安全可靠的付款

      為您的獨特物品付款,我們將在您的物品安全無恙抵達前,確保您的付款安全。我們使用受信任的支付系統來處理所有交易。 

有類近的物品可以出售?

無論您是網上拍賣的新手還是專業銷售人員,我們都可以幫助您為您的獨特物品賺取更多收益。

出售您的物品