Nr. 79999627

Nicht mehr verfügbar
Skulptur - Afrika
Auktion beendet
Vor 4 Wochen

Skulptur - Afrika

STATUA ALUSI Etnia: Igbo (Nigeria) Legno, pigmenti Spesso definite "statue degli antenati", queste sculture rappresentano in realtà una divinità tutelare chiamata Alusi che, secondo Cole e Aniakor, simboleggia gli spiriti benevoli dell'acqua e della terra. Composte in gruppi, rappresentano i membri della famiglia ideale Igbo al punto che talvolta le caratteristiche della divinità si sovrappongono con quelle dei fondatori del clan. Queste statue erano conservate presso un santuario e venivano utilizzate durante le celebrazioni più importanti. Sempre secondo Cole la gestualità delle mani rivolte al cielo identifica le sculture che rappresentano un Alusi. L’atteggiamento rimanda alla generosità della divinità e alla sua disponibilità a ricevere sacrifici e offerte. Altre interpretazioni sostengano che i palmi rivolti verso l’alto significhino "non ho nulla da nascondere". In alcune aree le varie figure, distribuite nei numerosi santuari della comunità, venivano riunite ogni anno in occasione di importanti cerimonie. In queste occasioni, erano raggruppate a decine e ornate con diverse insegne quali bastoni, berretti, piume e gioielli mentre i membri del villaggio portavano delle offerte come noci di cola e monete che venivano deposte ai piedi delle figure. Le sculture venivano quindi fatte sfilare per il villaggio in segno di rispetto. Al termine della Cerimonia ritornavano alle loro “case”, santuari e recinti sacri. Oltre alle mani rivolte verso l’alto queste sculture hanno altri aspetti estetici ricorrenti: la posizione frontale su piedi pesanti in forma non naturalistica, gambe leggermente divaricate, braccia disposte simmetricamente ai lati e libere dal busto, avambracci protesi in avanti, collo allungato con la testa appoggiata in alto, linea del mento molto diritta con la bocca rivolta in avanti, evidenti scarificazioni incise sul petto e sul ventre, acconciature stravaganti e infine l'applicazione ripetuta di caolino e altri pigmenti che incrostano l’intera superficie testimoniandone la lunga vita rituale. Bibliografia: Monti, F., Scultura monumentale della Nigeria, Le Figure degli ibo, Milan, 1985 Casanovas, A., Grunne (de), B., Igbo Monumental sculptures from Nigeria, 2010 Cole, H. M., Aniakor, C. C., Igbo arts : community and cosmos, Museum of Cultural History, University of California, Los Angeles, 1984 Cole, H. M., Igbo (Visions Of Africa), Five Continents Editions, 2013 Guariglia, G., Gli igbo e la loro cultura tradizionale. Ritratto di un popolo della Nigeria, Celuc, 1971

Nr. 79999627

Nicht mehr verfügbar
Skulptur - Afrika

Skulptur - Afrika

STATUA ALUSI
Etnia: Igbo (Nigeria)
Legno, pigmenti


Spesso definite "statue degli antenati", queste sculture rappresentano in realtà una divinità tutelare chiamata Alusi che, secondo Cole e Aniakor, simboleggia gli spiriti benevoli dell'acqua e della terra.
Composte in gruppi, rappresentano i membri della famiglia ideale Igbo al punto che talvolta le caratteristiche della divinità si sovrappongono con quelle dei fondatori del clan. Queste statue erano conservate presso un santuario e venivano utilizzate durante le celebrazioni più importanti. Sempre secondo Cole la gestualità delle mani rivolte al cielo identifica le sculture che rappresentano un Alusi. L’atteggiamento rimanda alla generosità della divinità e alla sua disponibilità a ricevere sacrifici e offerte. Altre interpretazioni sostengano che i palmi rivolti verso l’alto significhino "non ho nulla da nascondere".
In alcune aree le varie figure, distribuite nei numerosi santuari della comunità, venivano riunite ogni anno in occasione di importanti cerimonie. In queste occasioni, erano raggruppate a decine e ornate con diverse insegne quali bastoni, berretti, piume e gioielli mentre i membri del villaggio portavano delle offerte come noci di cola e monete che venivano deposte ai piedi delle figure. Le sculture venivano quindi fatte sfilare per il villaggio in segno di rispetto. Al termine della Cerimonia ritornavano alle loro “case”, santuari e recinti sacri.
Oltre alle mani rivolte verso l’alto queste sculture hanno altri aspetti estetici ricorrenti: la posizione frontale su piedi pesanti in forma non naturalistica, gambe leggermente divaricate, braccia disposte simmetricamente ai lati e libere dal busto, avambracci protesi in avanti, collo allungato con la testa appoggiata in alto, linea del mento molto diritta con la bocca rivolta in avanti, evidenti scarificazioni incise sul petto e sul ventre, acconciature stravaganti e infine l'applicazione ripetuta di caolino e altri pigmenti che incrostano l’intera superficie testimoniandone la lunga vita rituale.

Bibliografia:
Monti, F., Scultura monumentale della Nigeria, Le Figure degli ibo, Milan, 1985
Casanovas, A., Grunne (de), B., Igbo Monumental sculptures from Nigeria, 2010
Cole, H. M., Aniakor, C. C., Igbo arts : community and cosmos, Museum of Cultural History, University of California, Los Angeles, 1984
Cole, H. M., Igbo (Visions Of Africa), Five Continents Editions, 2013
Guariglia, G., Gli igbo e la loro cultura tradizionale. Ritratto di un popolo della Nigeria, Celuc, 1971

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen