Nr. 82148453

Verkauft
Petrarca/Vellutello - Il Petrarca - 1584
Höchstgebot
€ 600
Vor 3 Wochen

Petrarca/Vellutello - Il Petrarca - 1584

ILLUSTRATO CINQUECENTESCO - IL FAMOSO CANZONIERE DEL PETRARCA COMMENTATO DAL VELLUTELLO ILLUSTRAZIONI XILOGRAFICHE inerente al testo all'inizio di ciascuno dei Trionfi. Le opere sono precedute da varie dediche, esplicazioni e indici, e dalle Vite di Petrarca e di Laura. Magnifica edizione per la qualità; dei caratteri, dei legni, dell'impaginazione e della carta e molto stimata per il commento Edizione dell'opera di Petrarca a cura di Alessandro Vellutello. Pubblicata per la prima volta nel 1525, fu un vero successo editoriale con circa venti ristampe solo nel Cinquecento. In particolare, il merito del Vellutello consiste nella tripartizione del Canzoniere tra rime in vita e in morte di Laura e rime di argomento politico o morale. Hortis 77. Marsand 55. Speck 248.Adams P-812. CONTENTS Alessandro Vellutello è stato uno scrittore, poeta e critico letterario italiano, noto per aver operato un commento sul Canzoniere di Francesco Petrarca. L'opera di maggior successo di Vellutello fu il suo commento su Petrarca, pubblicato nel 1525, che fu ristampato due volte. Il suo stile era davvero non convenzionale e visto come ribelle alla consolidata dottrina letteraria di Venezia a quel tempo, in particolare l'influenza del cardinale Pietro Bembo. Si preoccupava molto meno di aderire agli stili letterari contemporanei che di chiarire il significato di qualunque poeta di cui stesse scrivendo. La sua stretta convinzione nella subordinazione del commentatore al testo era in contrasto con l'approccio di Cristoforo Landino. Il Canzoniere, meno comunemente conosciuto col titolo originale in latino Rerum vulgarium fragmenta (o, comprensivo del nome dell'autore, Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta, "Frammenti di componimenti in volgare di Francesco Petrarca, poeta coronato d'alloro"), è la storia, raccontata attraverso la poesia, della vita interiore di Francesco Petrarca. Composto a più riprese nel corso di tutta la vita del poeta (vissuto tra il 1304 e il 1374), il Canzoniere comprende 366 componimenti in versi volgare ed è una delle opere principali della letteratura italiana per la profondità del linguaggio, del pensiero, della sofferenza interiore e per la speranza di una redenzione. Inoltre ha segnato per secoli il modello poetico letterario italiano grazie all'azione del cardinale Pietro Bembo. Figura dominante nella produzione lirica petrarchesca del Canzoniere, oltreché lo stesso Petrarca, è la donna di nome Laura. Voluta identificare con una Laura de Noves da parte dell'abate de Sade nel XVIII secolo (infatti Laura de Noves avrebbe sposato un Ugo de Sade nel 1325), la tesi dell'incarnazione fisica della Laura petrarchesca è stata rigettata dalla maggior parte dei critici letterari. Laura, anzi, potrebbe essere addirittura un nome fittizio per esprimere l'alloro poetico, la pianta del lauro: «Laura infatti si identifica e si confonde con il lauro, la pianta di Apollo e della poesia, la pianta trionfale con cui lo stesso Petrarca venne coronato poeta nel '41». Laura rappresenta tutte quelle caratteristiche seducenti che fanno soffrire Petrarca in nome di una sensualità e di una forza provocatrice che sfiniscono l'animo del poeta aretino teso verso la redenzione e la pace interiore. CONDITION REPORT Frontespizio entro elaborata cornice xilografica, iniziali e illustrazioni incise in legno per ciascuno dei Trionfi Segni di usura, gore e macchie leggere. Pergamena successiva, decori in oro al dorso, taglio superiore rosso, sguardie rinnovate marmorizzate. Pp. (4); 24nn. 406; 6nn. (2). FULL TITLES & AUTHORS Il Petrarca con l'espositione di M. Alessandro Vellutello. In Venetia: Giovanni Antonio Bertano, 1584. Petrarca Francesco/Alessandro Vellutello

Nr. 82148453

Verkauft
Petrarca/Vellutello - Il Petrarca - 1584

Petrarca/Vellutello - Il Petrarca - 1584

ILLUSTRATO CINQUECENTESCO - IL FAMOSO CANZONIERE DEL PETRARCA COMMENTATO DAL VELLUTELLO
ILLUSTRAZIONI XILOGRAFICHE inerente al testo all'inizio di ciascuno dei Trionfi. Le opere sono precedute da varie dediche, esplicazioni e indici, e dalle Vite di Petrarca e di Laura. Magnifica edizione per la qualità; dei caratteri, dei legni, dell'impaginazione e della carta e molto stimata per il commento
Edizione dell'opera di Petrarca a cura di Alessandro Vellutello. Pubblicata per la prima volta nel 1525, fu un vero successo editoriale con circa venti ristampe solo nel Cinquecento. In particolare, il merito del Vellutello consiste nella tripartizione del Canzoniere tra rime in vita e in morte di Laura e rime di argomento politico o morale.
Hortis 77. Marsand 55. Speck 248.Adams P-812.

CONTENTS
Alessandro Vellutello è stato uno scrittore, poeta e critico letterario italiano, noto per aver operato un commento sul Canzoniere di Francesco Petrarca. L'opera di maggior successo di Vellutello fu il suo commento su Petrarca, pubblicato nel 1525, che fu ristampato due volte. Il suo stile era davvero non convenzionale e visto come ribelle alla consolidata dottrina letteraria di Venezia a quel tempo, in particolare l'influenza del cardinale Pietro Bembo. Si preoccupava molto meno di aderire agli stili letterari contemporanei che di chiarire il significato di qualunque poeta di cui stesse scrivendo. La sua stretta convinzione nella subordinazione del commentatore al testo era in contrasto con l'approccio di Cristoforo Landino.
Il Canzoniere, meno comunemente conosciuto col titolo originale in latino Rerum vulgarium fragmenta (o, comprensivo del nome dell'autore, Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta, "Frammenti di componimenti in volgare di Francesco Petrarca, poeta coronato d'alloro"), è la storia, raccontata attraverso la poesia, della vita interiore di Francesco Petrarca. Composto a più riprese nel corso di tutta la vita del poeta (vissuto tra il 1304 e il 1374), il Canzoniere comprende 366 componimenti in versi volgare ed è una delle opere principali della letteratura italiana per la profondità del linguaggio, del pensiero, della sofferenza interiore e per la speranza di una redenzione. Inoltre ha segnato per secoli il modello poetico letterario italiano grazie all'azione del cardinale Pietro Bembo.
Figura dominante nella produzione lirica petrarchesca del Canzoniere, oltreché lo stesso Petrarca, è la donna di nome Laura. Voluta identificare con una Laura de Noves da parte dell'abate de Sade nel XVIII secolo (infatti Laura de Noves avrebbe sposato un Ugo de Sade nel 1325), la tesi dell'incarnazione fisica della Laura petrarchesca è stata rigettata dalla maggior parte dei critici letterari. Laura, anzi, potrebbe essere addirittura un nome fittizio per esprimere l'alloro poetico, la pianta del lauro: «Laura infatti si identifica e si confonde con il lauro, la pianta di Apollo e della poesia, la pianta trionfale con cui lo stesso Petrarca venne coronato poeta nel '41». Laura rappresenta tutte quelle caratteristiche seducenti che fanno soffrire Petrarca in nome di una sensualità e di una forza provocatrice che sfiniscono l'animo del poeta aretino teso verso la redenzione e la pace interiore.

CONDITION REPORT
Frontespizio entro elaborata cornice xilografica, iniziali e illustrazioni incise in legno per ciascuno dei Trionfi Segni di usura, gore e macchie leggere. Pergamena successiva, decori in oro al dorso, taglio superiore rosso, sguardie rinnovate marmorizzate. Pp. (4); 24nn. 406; 6nn. (2).

FULL TITLES & AUTHORS
Il Petrarca con l'espositione di M. Alessandro Vellutello.
In Venetia: Giovanni Antonio Bertano, 1584.
Petrarca Francesco/Alessandro Vellutello

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen