Nr. 82203693

Nicht mehr verfügbar
Bernardino Radi - Disegni varii di depositi o sepulcri - 1619
Auktion beendet
Vor 8 Wochen

Bernardino Radi - Disegni varii di depositi o sepulcri - 1619

Disegni varii di depositi o sepulcri inventati da Bernardino Radi da Cortona In Roma l’anno 1619 Completo: tutte presenti le 50 tavole delle tombe e dei sepolcri dimensioni : cm 28 x 39 Condizioni: Rilegatura in pergamena, Leggero allentamento al dorso, qualche segno d’um. d’epoca e ai bordi pagina, vedi foto Bernardino Radi (Cortona, 2 dicembre 1581 – Roma, 29 maggio 1643) è stato un architetto, scultore e incisore italiano. Nato nel 1581 da Mariotto di Bernardino, scalpellino cortonese, si formò artisticamente nella sua Cortona e si recò poi a Roma per lavorare come scultore insieme al fratello Agostino. Realizzò sculture per il cardinale Scipione Borghese al giardino di Montecavallo, fontane per il palazzo Vaticano, Porta Cavalleggeri e il palazzo del Quirinale, decorazioni e apparati liturgici per le basiliche di Sant'Agnese fuori le mura e Santa Maria Maggiore. Formatosi con Carlo Maderno e ricevuta la patente di architetto nel 1624 grazie al cardinale Carlo de' Medici, venne nominato soprintendente delle fabbriche di Civitavecchia. Tra il 1626 e il 1627 rifece la facciata del palazzo del Giardino di Trinità dei Monti e nel 1628 diresse i lavori di villa Sacchetti a Castel Fusano. Lavorò anche a Firenze, occupandosi di risistemazioni urbane, restauri e opere di ingegneria idraulica. Una delle sue prime e famose Pubblicazioni fu “ Disegni varii di depositi, ò sepolcri inventati da Bernardino Radi da Cortona “, pubblicata a Roma nel 1619. La raccolta di “Disegni varii di depositi …” fu per Leopoldo Cicognara (1818) quintessenza del michelangiolismo di mera «scorza» dei «licenziosi innovatori seicentisti»: «nelle più strane foggie si fa una tal pompa di bizzarria in ogni parte architettonica ed ornamentale, che questo libro meritamente contende il primato a tutto ciò che produsse la stupidità delle umane menti». L’immaginifico stile spezzato ostenta il «saper rompere le regole a tempo e luogo» del cavalier Marino, in una «moderna» arte decorativa destrutturata e metamorfica, di pregnante colpo d’occhio pareidolico: disinibito scacco alle convenzioni classiche e manieristiche, già sperimentato da Radi nei capricciosi riadattamenti ornamentali di frammenti antichi per il parco di Villa Borghese.

Nr. 82203693

Nicht mehr verfügbar
Bernardino Radi - Disegni varii di depositi o sepulcri - 1619

Bernardino Radi - Disegni varii di depositi o sepulcri - 1619

Disegni varii di depositi o sepulcri inventati da Bernardino Radi da Cortona

In Roma
l’anno 1619


Completo: tutte presenti le 50 tavole delle tombe e dei sepolcri

dimensioni : cm 28 x 39

Condizioni:
Rilegatura in pergamena,
Leggero allentamento al dorso,
qualche segno d’um. d’epoca e ai bordi pagina, vedi foto


Bernardino Radi
(Cortona, 2 dicembre 1581 – Roma, 29 maggio 1643)
è stato un architetto, scultore e incisore italiano.


Nato nel 1581 da Mariotto di Bernardino, scalpellino cortonese, si formò artisticamente nella sua Cortona e si recò poi a Roma per lavorare come scultore insieme al fratello Agostino.
Realizzò sculture per il cardinale Scipione Borghese al giardino di Montecavallo, fontane per il palazzo Vaticano, Porta Cavalleggeri e il palazzo del Quirinale, decorazioni e apparati liturgici per le basiliche di Sant'Agnese fuori le mura e Santa Maria Maggiore.

Formatosi con Carlo Maderno e ricevuta la patente di architetto nel 1624 grazie al cardinale Carlo de' Medici, venne nominato soprintendente delle fabbriche di Civitavecchia.
Tra il 1626 e il 1627 rifece la facciata del palazzo del Giardino di Trinità dei Monti e nel 1628 diresse i lavori di villa Sacchetti a Castel Fusano.
Lavorò anche a Firenze, occupandosi di risistemazioni urbane, restauri e opere di ingegneria idraulica.

Una delle sue prime e famose Pubblicazioni fu
“ Disegni varii di depositi, ò sepolcri inventati da Bernardino Radi da Cortona “, pubblicata a Roma nel 1619.

La raccolta di “Disegni varii di depositi …” fu per Leopoldo Cicognara (1818) quintessenza del michelangiolismo di mera «scorza» dei «licenziosi innovatori seicentisti»: «nelle più strane foggie si fa una tal pompa di bizzarria in ogni parte architettonica ed ornamentale, che questo libro meritamente contende il primato a tutto ciò che produsse la stupidità delle umane menti». L’immaginifico stile spezzato ostenta il «saper rompere le regole a tempo e luogo» del cavalier Marino, in una «moderna» arte decorativa destrutturata e metamorfica, di pregnante colpo d’occhio pareidolico: disinibito scacco alle convenzioni classiche e manieristiche, già sperimentato da Radi nei capricciosi riadattamenti ornamentali di frammenti antichi per il parco di Villa Borghese.

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen