Nr. 82355221

Nicht mehr verfügbar
Nino Caffè (1909-1975) - Al servizio del Cardinale: Roma
Auktion beendet
Vor 6 Wochen

Nino Caffè (1909-1975) - Al servizio del Cardinale: Roma

Nino Caffè (Alfedena, 1909-Pesaro, 1975), "Al servizio del Cardinale: Roma", 1971, olio su tela 24x18 cm (51x46,5 cm compresa cornice), firma in basso al centro, al retro firma, anno, dedica ad personam (a Giulia Vaiani Lisi, fondatrice della Galleria d'Arte Piero Della Francesca di Arezzo) e vecchio timbro della Galleria d'Arte Pier della Francesca di Arezzo (prima gestione, Giovan Battista e Giulia Vaiani Lisi). Esposizioni: Nino Caffè, mostra personale, 1973, Galleria d'Arte Pier Della Francesca, Arezzo. Pubblicazioni: Catalogo della mostra Nino Caffè, Edizioni d'Arte Galleria Pier Della Francesca. Documentazione: 1) Certificato di autenticità della Galleria d'Arte Piero Della Francesca, Arezzo. 2) Fotocopia della pubblicazione. Condizioni ottime, nessun danno, nessun restauro. La nostra galleria, fondata nel 1969, ha iniziato a trattare il lavoro di Nino Caffè già alla fine degli anni '60, organizzando due mostre personali del Maestro (1971, 1973), le cui opere sono state presentate anche in numerose mostre collettive e tematiche della Galleria. *Spedizione con corriere, imballaggio professionale* #artribuneAPR Biografia di Nino Caffè: Nino Caffè nasce ad Alfedena in Abruzzo nel 1909; compiuti gli studi elementari a L’Aquila, nel 1920 la sua famiglia si trasferisce ad Ancona, dove riceve le prime lezioni di pittura da Ludovico Spagnolini. Nel 1930 si trasferisce a Pesaro e conosce vari artisti locali; già nel 1931 inizia ad esporre e nel 1938 partecipa alla Biennale di Venezia, nella quale ottiene un premio acquisto del Re Vittorio Emanuele III. Nel 1935 si diploma all’Istituto Statale d’Arte di Urbino dove poi, nel 1943 e 1944, insegnerà “figura”. Trascorre il periodo bellico a Urbino, ospite della famiglia Benedetti; è dalla loro casa, situata davanti al duomo, che vede transitare i primi pretini, motivo che caratterizzerà la sua futura pittura. Alla produzione pittorica alterna con altrettanto successo quella di incisione. La sua opera, apprezzata dai maggiori collezionisti europei e americani, consacra il pittore “dei pretini” alla fama internazionale. Nino Caffè muore a Pesaro nel 1975 all’età di 66 anni.

Nr. 82355221

Nicht mehr verfügbar
Nino Caffè (1909-1975) - Al servizio del Cardinale: Roma

Nino Caffè (1909-1975) - Al servizio del Cardinale: Roma

Nino Caffè (Alfedena, 1909-Pesaro, 1975), "Al servizio del Cardinale: Roma", 1971, olio su tela 24x18 cm (51x46,5 cm compresa cornice), firma in basso al centro, al retro firma, anno, dedica ad personam (a Giulia Vaiani Lisi, fondatrice della Galleria d'Arte Piero Della Francesca di Arezzo) e vecchio timbro della Galleria d'Arte Pier della Francesca di Arezzo (prima gestione, Giovan Battista e Giulia Vaiani Lisi). Esposizioni: Nino Caffè, mostra personale, 1973, Galleria d'Arte Pier Della Francesca, Arezzo. Pubblicazioni: Catalogo della mostra Nino Caffè, Edizioni d'Arte Galleria Pier Della Francesca. Documentazione: 1) Certificato di autenticità della Galleria d'Arte Piero Della Francesca, Arezzo. 2) Fotocopia della pubblicazione. Condizioni ottime, nessun danno, nessun restauro. La nostra galleria, fondata nel 1969, ha iniziato a trattare il lavoro di Nino Caffè già alla fine degli anni '60, organizzando due mostre personali del Maestro (1971, 1973), le cui opere sono state presentate anche in numerose mostre collettive e tematiche della Galleria.
*Spedizione con corriere, imballaggio professionale*

#artribuneAPR

Biografia di Nino Caffè:
Nino Caffè nasce ad Alfedena in Abruzzo nel 1909; compiuti gli studi elementari a L’Aquila, nel 1920 la sua famiglia si trasferisce ad Ancona, dove riceve le prime lezioni di pittura da Ludovico Spagnolini. Nel 1930 si trasferisce a Pesaro e conosce vari artisti locali; già nel 1931 inizia ad esporre e nel 1938 partecipa alla Biennale di Venezia, nella quale ottiene un premio acquisto del Re Vittorio Emanuele III. Nel 1935 si diploma all’Istituto Statale d’Arte di Urbino dove poi, nel 1943 e 1944, insegnerà “figura”. Trascorre il periodo bellico a Urbino, ospite della famiglia Benedetti; è dalla loro casa, situata davanti al duomo, che vede transitare i primi pretini, motivo che caratterizzerà la sua futura pittura. Alla produzione pittorica alterna con altrettanto successo quella di incisione. La sua opera, apprezzata dai maggiori collezionisti europei e americani, consacra il pittore “dei pretini” alla fama internazionale. Nino Caffè muore a Pesaro nel 1975 all’età di 66 anni.

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen