Nr. 82728277

Verkauft
Montesquieu - La Grandezza de’ Romani - 1735
Höchstgebot
€ 177
Vor 3 Wochen

Montesquieu - La Grandezza de’ Romani - 1735

MONTESQUIEU ESPLORA LA GRANDEZZA DELL'ANTICA ROMA "Considerazioni sopra le cagioni della grandezza dei Romani, e della loro decadenza" tradotto dall'originale francese, riflette le preoccupazioni e gli interessi dell'illuminismo europeo riguardo alla storia e alla politica. In questa opera, Montesquieu esplora le ragioni della grandezza dell'antica Roma, nonché i fattori che hanno portato alla sua decadenza e declino. Attraverso un'analisi critica e sistematica, l'autore delinea le istituzioni politiche, sociali ed economiche che hanno contribuito alla grandezza e alla caduta dell'Impero Romano. CONTENTS Le considerazioni di Montesquieu non si limitano alla storia romana, ma offrono anche spunti di riflessione sulla natura umana, sulle leggi e sulle istituzioni politiche. La sua opera influente ha contribuito a plasmare il pensiero politico e storico dell'illuminismo europeo, influenzando generazioni di pensatori successivi. "Considerazioni sopra le cagioni della grandezza dei Romani, e della loro decadenza" rappresenta un importante testo nell'ambito della filosofia politica e della storia dell'illuminismo europeo. L'opera di Montesquieu ha suscitato un ampio dibattito e ha influenzato il pensiero politico e storico del tempo, fornendo un quadro teorico per comprendere le ragioni del successo e del declino delle grandi civiltà. La sua traduzione in lingua italiana e la pubblicazione a Venezia presso Francesco Pitteri indicano l'ampia diffusione e l'importanza dell'opera di Montesquieu nel contesto culturale europeo del XVIII secolo. "Considerazioni sopra le cagioni della grandezza dei Romani, e della loro decadenza" rimane quindi un testo fondamentale per gli studiosi interessati alla storia politica e al pensiero dell'illuminismo. Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di Montesquieu, meglio noto solamente come Montesquieu (La Brède, 18 gennaio 1689 – Parigi, 10 febbraio 1755), è stato un filosofo, giurista, storico e pensatore politico francese. È considerato il fondatore della teoria politica della separazione dei poteri. CONDITION REPORT Legatura in cartonato. Titolo manoscritto al dorso. Titolo stampato in rosso e nero al frontespizio. Le pagine interne non presentano particolari segni di usura ne di macchie. Buono stato di mantenimento dell’opera. Bella copia, completa pulita e ordinata. Pp. (2); 318; 2nn. (2). FULL TITLES & AUTHORS Considerazioni sopra le cagioni della grandezza dè romani, e della loro decadenza, tradotte dall'idioma francese. Venezia, appresso Francesco Pitteri 1735 Charles L. de Montesquieu

Nr. 82728277

Verkauft
Montesquieu - La Grandezza de’ Romani - 1735

Montesquieu - La Grandezza de’ Romani - 1735

MONTESQUIEU ESPLORA LA GRANDEZZA DELL'ANTICA ROMA
"Considerazioni sopra le cagioni della grandezza dei Romani, e della loro decadenza" tradotto dall'originale francese, riflette le preoccupazioni e gli interessi dell'illuminismo europeo riguardo alla storia e alla politica. In questa opera, Montesquieu esplora le ragioni della grandezza dell'antica Roma, nonché i fattori che hanno portato alla sua decadenza e declino. Attraverso un'analisi critica e sistematica, l'autore delinea le istituzioni politiche, sociali ed economiche che hanno contribuito alla grandezza e alla caduta dell'Impero Romano.

CONTENTS
Le considerazioni di Montesquieu non si limitano alla storia romana, ma offrono anche spunti di riflessione sulla natura umana, sulle leggi e sulle istituzioni politiche. La sua opera influente ha contribuito a plasmare il pensiero politico e storico dell'illuminismo europeo, influenzando generazioni di pensatori successivi.

"Considerazioni sopra le cagioni della grandezza dei Romani, e della loro decadenza" rappresenta un importante testo nell'ambito della filosofia politica e della storia dell'illuminismo europeo. L'opera di Montesquieu ha suscitato un ampio dibattito e ha influenzato il pensiero politico e storico del tempo, fornendo un quadro teorico per comprendere le ragioni del successo e del declino delle grandi civiltà.

La sua traduzione in lingua italiana e la pubblicazione a Venezia presso Francesco Pitteri indicano l'ampia diffusione e l'importanza dell'opera di Montesquieu nel contesto culturale europeo del XVIII secolo. "Considerazioni sopra le cagioni della grandezza dei Romani, e della loro decadenza" rimane quindi un testo fondamentale per gli studiosi interessati alla storia politica e al pensiero dell'illuminismo.

Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di Montesquieu, meglio noto solamente come Montesquieu (La Brède, 18 gennaio 1689 – Parigi, 10 febbraio 1755), è stato un filosofo, giurista, storico e pensatore politico francese. È considerato il fondatore della teoria politica della separazione dei poteri.

CONDITION REPORT
Legatura in cartonato. Titolo manoscritto al dorso. Titolo stampato in rosso e nero al frontespizio. Le pagine interne non presentano particolari segni di usura ne di macchie. Buono stato di mantenimento dell’opera. Bella copia, completa pulita e ordinata. Pp. (2); 318; 2nn. (2).

FULL TITLES & AUTHORS
Considerazioni sopra le cagioni della grandezza dè romani, e della loro decadenza, tradotte dall'idioma francese.
Venezia, appresso Francesco Pitteri 1735
Charles L. de Montesquieu

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen