Nr. 83187799

Nicht mehr verfügbar
Giulio Turcato (1912-1995) - "La Salute" (cioè: Basilica di Santa Maria della Salute-Venezia)
Auktion beendet
Vor 2 Wochen

Giulio Turcato (1912-1995) - "La Salute" (cioè: Basilica di Santa Maria della Salute-Venezia)

L'opera è: ^ ottimamente incorniciata; ^ munita di firma e di N. di repertorio dell'Archivio Giulio Turcato, Roma sul retro. L'opera è accompagnata: ^ da Certificato di autenticità su fotografia rilasciato dall' Archivio Giulio Turcato, Roma; ^ e da Certificato di garanzia ed autenticità rilasciato da primaria Casa d'Aste italiana, sul cui Catalogo è stata pure pubblicata. Provenienza: ^ collezione privata Roma; ^ collezione privata italiana. BIOGRAFIA Giulio Turcato nasce a Mantova nel 1912. Nel 1920 con la famiglia si trasferisce a Venezia dove avviene la sua formazione presso la Scuola d’Arte ed il Liceo Artistico. Le prime tele sono del 1926 e le prime esposizioni collettive sono del 1933, a Venezia. Nel 1942-43 insegna disegno in una scuola di Portogruaro ed esordisce alla XXIII Biennale di Venezia. Instaura un rapporto di amicizia con Emilio Vedova. Nel 1943 si trasferisce a Roma, dove partecipa alla IV Quadriennale ed espone alla Galleria dello Zodiaco insieme a Donnini, Purificato, Vedova, Leoncillo, Valenti e Scialoja. Partecipa alla Resistenza e dopo la Liberazione si stabilisce definitivamente a Roma. Nel 1947 è promotore e firmatario del Manifesto del Neocubismo in occasione di una mostra alla Galleria irma Secolo. Lo stesso anno firma il manifesto di fondazione del Gruppo Forma 1 insieme a Carla Accardi, Attardi, Consagra, Dorazio, Guerrini, Perilli e Sanfilippo. Gli anni successivi viene consacrato con la partecipazione alle più importanti rassegne espositive italiane ed internazionali. Muore a Roma nel 1995. Nel corso della sua attività ha eseguito dipinti su tela, opere su carta, sculture e stampe (acquaforti, litografie ecc.). Giulio Turcato vanta un grande numero di collezionisti, sparsi in tutta Italia e in Europa. Le sue opere sono richieste anche dai collezionisti d’oltre oceano. Proprio per questo le sue quotazioni sono elevate e molto buone. Nella fattispecie, le valutazioni dei dipinti di Giulio Turcato realizzati dal 1970 in poi possono essere annoverate - a seconda anche delle dimensioni - tra i 6.000 euro ed i 50.000 euro.

Nr. 83187799

Nicht mehr verfügbar
Giulio Turcato (1912-1995) - "La Salute" (cioè: Basilica di Santa Maria della Salute-Venezia)

Giulio Turcato (1912-1995) - "La Salute" (cioè: Basilica di Santa Maria della Salute-Venezia)

L'opera è:
^ ottimamente incorniciata;
^ munita di firma e di N. di repertorio dell'Archivio Giulio Turcato, Roma sul retro.
L'opera è accompagnata:
^ da Certificato di autenticità su fotografia rilasciato dall' Archivio Giulio Turcato, Roma;
^ e da Certificato di garanzia ed autenticità rilasciato da primaria Casa d'Aste italiana, sul cui Catalogo è stata pure pubblicata.
Provenienza:
^ collezione privata Roma;
^ collezione privata italiana.
BIOGRAFIA
Giulio Turcato nasce a Mantova nel 1912. Nel 1920 con la famiglia si trasferisce a Venezia dove avviene la sua formazione presso la Scuola d’Arte ed il Liceo Artistico. Le prime tele sono del 1926 e le prime esposizioni collettive sono del 1933, a Venezia.
Nel 1942-43 insegna disegno in una scuola di Portogruaro ed esordisce alla XXIII Biennale di Venezia. Instaura un rapporto di amicizia con Emilio Vedova.
Nel 1943 si trasferisce a Roma, dove partecipa alla IV Quadriennale ed espone alla Galleria dello Zodiaco insieme a Donnini, Purificato, Vedova, Leoncillo, Valenti e Scialoja.
Partecipa alla Resistenza e dopo la Liberazione si stabilisce definitivamente a Roma.
Nel 1947 è promotore e firmatario del Manifesto del Neocubismo in occasione di una mostra alla Galleria irma Secolo. Lo stesso anno firma il manifesto di fondazione del Gruppo Forma 1 insieme a Carla Accardi, Attardi, Consagra, Dorazio, Guerrini, Perilli e Sanfilippo.
Gli anni successivi viene consacrato con la partecipazione alle più importanti rassegne espositive italiane ed internazionali. Muore a Roma nel 1995.
Nel corso della sua attività ha eseguito dipinti su tela, opere su carta, sculture e stampe (acquaforti, litografie ecc.). Giulio Turcato vanta un grande numero di collezionisti, sparsi in tutta Italia e in Europa. Le sue opere sono richieste anche dai collezionisti d’oltre oceano. Proprio per questo le sue quotazioni sono elevate e molto buone.
Nella fattispecie, le valutazioni dei dipinti di Giulio Turcato realizzati dal 1970 in poi possono essere annoverate - a seconda anche delle dimensioni - tra i 6.000 euro ed i 50.000 euro.

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen