Nr. 83188873

Verkauft
 Fliese (5) - Fünf Kacheln mit Segelschiffen - I.C.S. e Francesco Avallone, Vietri sul Mare (anni Trenta) - 1930-1940
Höchstgebot
€ 60
Vor 5 Wochen

Fliese (5) - Fünf Kacheln mit Segelschiffen - I.C.S. e Francesco Avallone, Vietri sul Mare (anni Trenta) - 1930-1940

I.C.S. e Avallone, Vietri sul Mare (anni Trenta), Cinque mattonelle con velieri:  cm. 20 x 20, marchio ICS/pesciolino, cornice in legno;  cm. 15 x 15, marchio ITALY, cornice in legno; cm. 15 x 15, marchio ITALY, cornice in legno; cm. 10 x 10, marchio ITALY; cm. 10 x 10, nessun marchio. Condizioni buone. Spedizione tracciata. La I.C.S. (Industria Ceramica Salernitana) fu fondata nel 1927, a Marina di Vietri, dal lituano Max Melamerson e dalla moglie Flora Haag, tedesca, facendone un centro di produzione di ceramiche artistiche frequentato dai maggiori talenti di area tedesca e non solo, della ceramica moderna, la cosidetta "colonia tedesca di Vietri" (Barbara “Bab” Margarethe Thewalt Hannash, Irene Kowaliska, Richard Dolker con la moglie Elsie Schwartz, Marianne Amos, Liesel Oppel, Leopold Anzengruber). L’unità e la continuità stilistica della manifattura sono garantite dagli artisti locali, soprattutto Giovannino Carrano e Salvatore Procida e da Flora. Dolker è direttore artistico per pochi anni. Nel 1935 l'incarico di direttore artistico della manifattura è assegnato a Guido Gambone. Negli anni successivi Max Melarmerson, in quanto israelita, viene rinchiuso, a causa delle leggi razziali, nel campo di raccolta di Ferramonte, in Calabria. Prima di essere arrestato è riuscito a salvare la manifattura, trovando un prestanome e cambiando la ragione sociale in M.A.C.S. Al ritorno dalla Calabria, i Melamerson si ritrovano casa e fabbrica completamente depredati Presi dallo sconforto, lasciano Vietri per Roma. Il marchio della manifattura è costituito da un pesce stilizzato e la scritta "I.C.S. Vietri". La manifattura per la produzione di ceramiche e maioliche artistiche "Avallone", fondata nel'ultimo quarto dell'Ottocento a Vietri da Andrea Avallone, è gestita dall'inizio del Novecento dal figlio Francesco, detto don Ciccio. Tra la metà degli anni Venti e gli anni Trenta, tra gli artisti che lavorano presso la fabbrica "Avallone", nella sezione artistica, troviamo Guido Gambone (prima come apprendista e poi come capo pittore), il faentino Dario Poppi, l’austriaco Leopold Anzengruber, Giosuè Procida, Matteo Rispoli e Giuseppe Cassetta.

Nr. 83188873

Verkauft
 Fliese (5) - Fünf Kacheln mit Segelschiffen - I.C.S. e Francesco Avallone, Vietri sul Mare (anni Trenta) - 1930-1940

Fliese (5) - Fünf Kacheln mit Segelschiffen - I.C.S. e Francesco Avallone, Vietri sul Mare (anni Trenta) - 1930-1940

I.C.S. e Avallone, Vietri sul Mare (anni Trenta), Cinque mattonelle con velieri: 
cm. 20 x 20, marchio ICS/pesciolino, cornice in legno; 
cm. 15 x 15, marchio ITALY, cornice in legno;
cm. 15 x 15, marchio ITALY, cornice in legno;
cm. 10 x 10, marchio ITALY;
cm. 10 x 10, nessun marchio.

Condizioni buone.

Spedizione tracciata.

La I.C.S. (Industria Ceramica Salernitana) fu fondata nel 1927, a Marina di Vietri, dal lituano Max Melamerson e dalla moglie Flora Haag, tedesca, facendone un centro di produzione di ceramiche artistiche frequentato dai maggiori talenti di area tedesca e non solo, della ceramica moderna, la cosidetta "colonia tedesca di Vietri" (Barbara “Bab” Margarethe Thewalt Hannash, Irene Kowaliska, Richard Dolker con la moglie Elsie Schwartz, Marianne Amos, Liesel Oppel, Leopold Anzengruber). L’unità e la continuità stilistica della manifattura sono garantite dagli artisti locali, soprattutto Giovannino Carrano e Salvatore Procida e da Flora. Dolker è direttore artistico per pochi anni. Nel 1935 l'incarico di direttore artistico della manifattura è assegnato a Guido Gambone. Negli anni successivi Max Melarmerson, in quanto israelita, viene rinchiuso, a causa delle leggi razziali, nel campo di raccolta di Ferramonte, in Calabria. Prima di essere arrestato è riuscito a salvare la manifattura, trovando un prestanome e cambiando la ragione sociale in M.A.C.S. Al ritorno dalla Calabria, i Melamerson si ritrovano casa e fabbrica completamente depredati Presi dallo sconforto, lasciano Vietri per Roma. Il marchio della manifattura è costituito da un pesce stilizzato e la scritta "I.C.S. Vietri".

La manifattura per la produzione di ceramiche e maioliche artistiche "Avallone", fondata nel'ultimo quarto dell'Ottocento a Vietri da Andrea Avallone, è gestita dall'inizio del Novecento dal figlio Francesco, detto don Ciccio. Tra la metà degli anni Venti e gli anni Trenta, tra gli artisti che lavorano presso la fabbrica "Avallone", nella sezione artistica, troviamo Guido Gambone (prima come apprendista e poi come capo pittore), il faentino Dario Poppi, l’austriaco Leopold Anzengruber, Giosuè Procida, Matteo Rispoli e Giuseppe Cassetta.


Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen