Nr. 83470027

Nicht mehr verfügbar
La Freccia - Tarcisio Tosin (1904-1999) - Statue, Giovane nobile in viaggio - 19.5 cm - Keramik
Auktion beendet
Vor 4 Wochen

La Freccia - Tarcisio Tosin (1904-1999) - Statue, Giovane nobile in viaggio - 19.5 cm - Keramik

Giovane nobile in viaggio in ceramica policroma firmata sul retro T. .Tosin anni 30/40 circa, manifattura La Freccia Ottime condizioni, integra e senza rotture. Dimensioni: altezza cm 19,5 circa, lunghezza cm 6, larghezza cm 9 Il ceramista veneto, nato Cles nel 1904, Tarcisio Tosin compie la sua formazione presso l'Istituto d'Arte di Nove come allievo di Roberto Rosati. Dopo aver collaborato con il padre Marco, ceramista alla manifattura "Antonibon" di Nove di Bassano e un breve apprendistato presso la piccola manifattura "Taddei", lavora presso varie manifatture locali. Nel 1914 la famiglia si trasferisce a Verona dove Tarcisio completa gli studi alla locale Scuola d'Arte e trova lavoro, a partire dal 1918, presso la fabbrica di ceramiche "Cassandrini", diretta dal padre. Qui conosce Alessandro Zarpellon e i fratelli Giuseppe e Giovanni Pizzolotto Nel 1926 gli viene affidato l'incarico di direttore della manifattura "Borromeo" di Isola Bella, sul lago Maggiore. La produzione della manifattura, negli anni della conduzione di Tosin, reca il marchio, dipinto in nero, di una corona principesca in nero con sotto le parole sovrapposte: "ISOLA BELLA". Nel 1928 Tosin si trasferisce a Vicenza dove assume la direzione della manifattura ceramica "Fratelli Brotto" che rileva nel 1932 assegnandole la denominazione di "La Freccia". Il nuovo marchio è rappresentato da una freccia, tracciata in verticale, ai lati della quale compaiono le iniziali FS imposte per un accordo commerciale dal rivenditore Faone Scardin. Negli stessi anni si dedica anche all'attività didattica come docente di ceramica applicata alla Scuola d'Arti e Mestieri di Vicenza. Il suo estro e la sua fantasia lo portano, negli anni Trenta a realizzare ceramiche dal sapore umoristico e popolare in cui risaltano le capacità tecniche e stilistiche delle figura e il gusto di una tavolozza singolare ed allegra. Realizza anche alcune interessanti ceramiche futuriste. Nel 1946 gli viene affidato l'allestimento della Prima Fiera Campionaria di Vicenza. A partire dal 1950, in qualità di Presidente dell'Associazione Artigiani di Vicenza, fa parte del Consiglio d'Amministrazione dell'Ente Fiera di Vicenza Tarcisio Tosin lavora fino al 1985 e muore a Vicenza nel 1999. Spedizione tracciata e accuratissima. Non spedisco in Russia e Isole Canarie

Nr. 83470027

Nicht mehr verfügbar
La Freccia - Tarcisio Tosin (1904-1999) - Statue, Giovane nobile in viaggio - 19.5 cm - Keramik

La Freccia - Tarcisio Tosin (1904-1999) - Statue, Giovane nobile in viaggio - 19.5 cm - Keramik

Giovane nobile in viaggio in ceramica policroma firmata sul retro T. .Tosin anni 30/40 circa, manifattura La Freccia
Ottime condizioni, integra e senza rotture.
Dimensioni:
altezza cm 19,5 circa, lunghezza cm 6, larghezza cm 9
Il ceramista veneto, nato Cles nel 1904, Tarcisio Tosin compie la sua formazione presso l'Istituto d'Arte di Nove come allievo di Roberto Rosati.
Dopo aver collaborato con il padre Marco, ceramista alla manifattura "Antonibon" di Nove di Bassano e un breve apprendistato presso la piccola manifattura "Taddei", lavora presso varie manifatture locali.
Nel 1914 la famiglia si trasferisce a Verona dove Tarcisio completa gli studi alla locale Scuola d'Arte e trova lavoro, a partire dal 1918, presso la fabbrica di ceramiche "Cassandrini", diretta dal padre.
Qui conosce Alessandro Zarpellon e i fratelli Giuseppe e Giovanni Pizzolotto
Nel 1926 gli viene affidato l'incarico di direttore della manifattura "Borromeo" di Isola Bella, sul lago Maggiore.
La produzione della manifattura, negli anni della conduzione di Tosin, reca il marchio, dipinto in nero, di una corona principesca in nero con sotto le parole sovrapposte: "ISOLA BELLA".
Nel 1928 Tosin si trasferisce a Vicenza dove assume la direzione della manifattura ceramica "Fratelli Brotto" che rileva nel 1932 assegnandole la denominazione di "La Freccia".
Il nuovo marchio è rappresentato da una freccia, tracciata in verticale, ai lati della quale compaiono le iniziali FS imposte per un accordo commerciale dal rivenditore Faone Scardin.
Negli stessi anni si dedica anche all'attività didattica come docente di ceramica applicata alla Scuola d'Arti e Mestieri di Vicenza.
Il suo estro e la sua fantasia lo portano, negli anni Trenta a realizzare ceramiche dal sapore umoristico e popolare in cui risaltano le capacità tecniche e stilistiche delle figura e il gusto di una tavolozza singolare ed allegra.
Realizza anche alcune interessanti ceramiche futuriste.
Nel 1946 gli viene affidato l'allestimento della Prima Fiera Campionaria di Vicenza.
A partire dal 1950, in qualità di Presidente dell'Associazione Artigiani di Vicenza, fa parte del Consiglio d'Amministrazione dell'Ente Fiera di Vicenza
Tarcisio Tosin lavora fino al 1985 e muore a Vicenza nel 1999.
Spedizione tracciata e accuratissima.
Non spedisco in Russia e Isole Canarie


Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen