Nr. 83557563

Verkauft
Carpegna - Inquisizione Romana - Universalis Inquisitionis - 1686
Höchstgebot
124 €
Vor 4 Wochen

Carpegna - Inquisizione Romana - Universalis Inquisitionis - 1686

TRE RARI PASSAPORTI DELL'INQUISIZIONE, RILASCIATI DAL CARDINALE CARPEGNA, VICARIO DI PAPA INNOCENZO XI Passaporti con il sigillo papale, in cui si certifica che il portatore è ""Nel periodo indicato (solitamente circa tre mesi) libero e non vincolato da qualche impedimento, senza vincoli matrimoniali" Emessi dalla INQUISIZIONE ROMANA: Suprema Congregatio Sanctae Romanae et Universalis Inquisitionis. Firmati dal Cardinale Gaspare Carpegna (1625-1714), figlio dei conti di Carpegna: Gran curiale, membro di numerosissime congregazioni e molto presente nella cultura romana (fu anche acclamato in Arcadia nel 1695, con il nome di Ermete Aliano, primo porporato assurto a tale onore), abilissimo nelle manovre di corte, assai severo nel reprimere gli abusi, tentò anche l'accesso al soglio pontificio nel conclave del 1689 - quello che elesse Alessandro VIII Ottoboni - ma ne fu escluso dall'ostilità della Francia e del Granducato di Toscana. CONTENTS Questi passaporti, datati l'anno 1686 / 1688, erano indispensabili per chi volesse viaggiare o dimorare entro i confini dello Stato Pontificio e accedere a cariche pubbliche o sposarsi. Gaspare Carpegna (1625 – 1714) Gran curiale, nacque a Roma l'8 maggio 1625, figlio di Francesco Maria dei conti di Carpegna, nel Montefeltro, e di Marzia Spada. Dopo aver compiuto studi letterari e giuridici, iniziò la carriera ecclesiastica, ricoprendo incarichi durante i pontificati di Innocenzo X (uditore della Segnatura di Giustizia e segretario della Congregazione delle Acque), di Alessandro VII (segretario del cardinale Flavio Chigi, canonico di San Pietro, referendario dell'una e dell'altra Segnatura, segretario della Congregazione del Buon Governo, uditore di Rota), e infine di Clemente IX (consultore del Sant'Uffizio). Papa Clemente X (un nipote del quale, Antonio Altieri, aveva sposato sua sorella, Maria Virginia di Carpegna) lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 22 dicembre 1670 ed il 12 agosto 1671 lo nominò cardinale vicario quando dovette sostituire il proprio figlio adottivo Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni. Il cardinale Carpegna tenne saldamente il vicariato fino alla morte, per oltre 40 anni, sotto ben 5 papi: Clemente X, Innocenzo XI, Alessandro VIII, Innocenzo XII e Clemente XI. Reso inabile nel 1707 da un colpo apoplettico, morì il 6 aprile 1714 all'età di 88 anni, e fu sepolto nella tomba di famiglia a Santa Maria in Vallicella. Il Palazzo dei Principi a Carpegna: attorno al 1675 il cardinale Gaspare commissionò il progetto di un maestoso palazzo, da ubicarsi nel paese di origine della famiglia, Carpegna, nel Montefeltro, al famoso architetto Giovanni Antonio De Rossi. Nel 1696, ad oltre vent'anni dall'inizio dei lavori (gli scavi per gettare le fondamenta furono iniziati nel 1674), lo splendido palazzo, tuttora esistente, in buono stato e proprietà dei Principi di Carpegna, poteva considerarsi ultimato. Nei quattro punti cardinali delle fondamenta furono poste delle medaglie raffiguranti i cardinali Gaspare e Ulderico di profilo e il paesaggio del paese con il palazzo in costruzione datate 1675 con il motto " Nomen fama-quae vestra sumus " siamo il vostro nome e la vostra fama, fuse nei tre metalli oro, argento e bronzo, il costo finale dell'opera ammontò a 190.000 scudi romani d'oro. INQUISIZIONE ROMANA: formalmente Suprema Congregatio Sanctae Romanae et Universalis Inquisitionis (dal latino "la Suprema Sacra Congregazione dell'Inquisizione Romana e Universale"), era un sistema di tribunali partigiani sviluppato dalla Santa Sede della Chiesa Cattolica , durante la seconda metà del del XVI secolo, incaricato di perseguire individui accusati di un'ampia gamma di crimini secondo la legge e la dottrina cattolica , relativi alla vita religiosa cattolica o a credenze religiose o secolari alternative. Fu fondato nel 1542 dal leader della Chiesa cattolica, Papa Paolo III . Nel periodo successivo all'Inquisizione medievale , era una delle tre diverse manifestazioni dell'Inquisizione cattolica più ampia , le altre due erano l' Inquisizione spagnola e l'Inquisizione portoghese . La funzione principale dell'istituzione era quella di mantenere e attuare le bolle papali e altre sentenze della chiesa, oltre alla loro funzione di amministrare ramificazioni legalistiche sui devianti dell'ortodossia cattolica all'interno degli stati che cooperavano con il papa e mostrando apparentemente una procedura adeguata agli stati cattolici nel processo. di formulare la Controriforma. CONDITION REPORT 3 Fogli doppi con lo scudo dei Carpegna, bicolore, rosso e nero. Al lato inferiore sinistro sigillo in ceralacca con le insegne dell'Inquisizione che tiene chiuso il foglio. Carta filigranata secentesca con scritte coeve a inchiostro seppia, sia al recto, sia al verso. I segni della piegatura indicano che il passaporto è stato usato e portato in tasca o in borsa dal possessore. BIBLIOGRAPHY Carla Benocci, Il Cardinale Gaspare di Carpegna, in Illuminismo e ilustración: le antichità e i loro protagonisti in Spagna e in Italia nel XVIII secolo, «L'ERMA» DI BRETSCHNEIDER, 2003, pp. 65–83. Giovanni Romeo, CARPEGNA, Gaspare, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 20, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1977.

Nr. 83557563

Verkauft
Carpegna - Inquisizione Romana - Universalis Inquisitionis - 1686

Carpegna - Inquisizione Romana - Universalis Inquisitionis - 1686

TRE RARI PASSAPORTI DELL'INQUISIZIONE, RILASCIATI DAL CARDINALE CARPEGNA, VICARIO DI PAPA INNOCENZO XI
Passaporti con il sigillo papale, in cui si certifica che il portatore è ""Nel periodo indicato (solitamente circa tre mesi) libero e non vincolato da qualche impedimento, senza vincoli matrimoniali"
Emessi dalla INQUISIZIONE ROMANA: Suprema Congregatio Sanctae Romanae et Universalis Inquisitionis. Firmati dal Cardinale Gaspare Carpegna (1625-1714), figlio dei conti di Carpegna: Gran curiale, membro di numerosissime congregazioni e molto presente nella cultura romana (fu anche acclamato in Arcadia nel 1695, con il nome di Ermete Aliano, primo porporato assurto a tale onore), abilissimo nelle manovre di corte, assai severo nel reprimere gli abusi, tentò anche l'accesso al soglio pontificio nel conclave del 1689 - quello che elesse Alessandro VIII Ottoboni - ma ne fu escluso dall'ostilità della Francia e del Granducato di Toscana.

CONTENTS
Questi passaporti, datati l'anno 1686 / 1688, erano indispensabili per chi volesse viaggiare o dimorare entro i confini dello Stato Pontificio e accedere a cariche pubbliche o sposarsi.
Gaspare Carpegna (1625 – 1714) Gran curiale, nacque a Roma l'8 maggio 1625, figlio di Francesco Maria dei conti di Carpegna, nel Montefeltro, e di Marzia Spada.
Dopo aver compiuto studi letterari e giuridici, iniziò la carriera ecclesiastica, ricoprendo incarichi durante i pontificati di Innocenzo X (uditore della Segnatura di Giustizia e segretario della Congregazione delle Acque), di Alessandro VII (segretario del cardinale Flavio Chigi, canonico di San Pietro, referendario dell'una e dell'altra Segnatura, segretario della Congregazione del Buon Governo, uditore di Rota), e infine di Clemente IX (consultore del Sant'Uffizio).

Papa Clemente X (un nipote del quale, Antonio Altieri, aveva sposato sua sorella, Maria Virginia di Carpegna) lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 22 dicembre 1670 ed il 12 agosto 1671 lo nominò cardinale vicario quando dovette sostituire il proprio figlio adottivo Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni. Il cardinale Carpegna tenne saldamente il vicariato fino alla morte, per oltre 40 anni, sotto ben 5 papi: Clemente X, Innocenzo XI, Alessandro VIII, Innocenzo XII e Clemente XI.

Reso inabile nel 1707 da un colpo apoplettico, morì il 6 aprile 1714 all'età di 88 anni, e fu sepolto nella tomba di famiglia a Santa Maria in Vallicella.

Il Palazzo dei Principi a Carpegna: attorno al 1675 il cardinale Gaspare commissionò il progetto di un maestoso palazzo, da ubicarsi nel paese di origine della famiglia, Carpegna, nel Montefeltro, al famoso architetto Giovanni Antonio De Rossi. Nel 1696, ad oltre vent'anni dall'inizio dei lavori (gli scavi per gettare le fondamenta furono iniziati nel 1674), lo splendido palazzo, tuttora esistente, in buono stato e proprietà dei Principi di Carpegna, poteva considerarsi ultimato. Nei quattro punti cardinali delle fondamenta furono poste delle medaglie raffiguranti i cardinali Gaspare e Ulderico di profilo e il paesaggio del paese con il palazzo in costruzione datate 1675 con il motto " Nomen fama-quae vestra sumus " siamo il vostro nome e la vostra fama, fuse nei tre metalli oro, argento e bronzo, il costo finale dell'opera ammontò a 190.000 scudi romani d'oro.

INQUISIZIONE ROMANA: formalmente Suprema Congregatio Sanctae Romanae et Universalis Inquisitionis (dal latino "la Suprema Sacra Congregazione dell'Inquisizione Romana e Universale"), era un sistema di tribunali partigiani sviluppato dalla Santa Sede della Chiesa Cattolica , durante la seconda metà del del XVI secolo, incaricato di perseguire individui accusati di un'ampia gamma di crimini secondo la legge e la dottrina cattolica , relativi alla vita religiosa cattolica o a credenze religiose o secolari alternative. Fu fondato nel 1542 dal leader della Chiesa cattolica, Papa Paolo III . Nel periodo successivo all'Inquisizione medievale , era una delle tre diverse manifestazioni dell'Inquisizione cattolica più ampia , le altre due erano l' Inquisizione spagnola e l'Inquisizione portoghese .

La funzione principale dell'istituzione era quella di mantenere e attuare le bolle papali e altre sentenze della chiesa, oltre alla loro funzione di amministrare ramificazioni legalistiche sui devianti dell'ortodossia cattolica all'interno degli stati che cooperavano con il papa e mostrando apparentemente una procedura adeguata agli stati cattolici nel processo. di formulare la Controriforma.

CONDITION REPORT
3 Fogli doppi con lo scudo dei Carpegna, bicolore, rosso e nero. Al lato inferiore sinistro sigillo in ceralacca con le insegne dell'Inquisizione che tiene chiuso il foglio. Carta filigranata secentesca con scritte coeve a inchiostro seppia, sia al recto, sia al verso.
I segni della piegatura indicano che il passaporto è stato usato e portato in tasca o in borsa dal possessore.

BIBLIOGRAPHY
Carla Benocci, Il Cardinale Gaspare di Carpegna, in Illuminismo e ilustración: le antichità e i loro protagonisti in Spagna e in Italia nel XVIII secolo, «L'ERMA» DI BRETSCHNEIDER, 2003, pp. 65–83.
Giovanni Romeo, CARPEGNA, Gaspare, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 20, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1977.

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen