Nr. 83614663

Verkauft
Lettere dal Limes - 1990
Höchstgebot
€ 53
Vor 2 Wochen

Lettere dal Limes - 1990

Pagillari con doppia copertina lignea in radica di legno pregiato e costa continua in pergamena animale. “Lettere dal Limes”, riprendono i primi reperti di scavo (tavolette in betulla dalle fosse di scarto del castrum di Vindolanda, sul vallo di Adriano, UK., con varie note, richieste, registrazioni o lettere di servizio, in latino). Testo su carta pergamenata di L. Braccesi e V.M. Manfredi e disegni vari e foto trattate e paleografia totale di I pagillari (pagillaria, pagillares, pugillares...), sono la riproposizione di uno tra i sistemi scrittori romani, appunto quello applicato su sottili fogli di betulla od altre essenze di legno o carta di varia natura o pergamena, piegati a soffietto o cuciti ai bordi con cordicelle e largamente usati, nell'uso comune, in contemporanea ed in concorrenza, alle tavolette cerate. Il modello di scavo in riferimento, è primariamente quello fornito dai pagillari ritrovati nel forte di Vindolanda sul limes britanno, ove gli esemplari usati dall'intendenza o "corpo di guardia", o "compagnia comando", della guarnigione, perlopiù come "fogli di giornata", sono stati ritrovati in grande quantità in una fossa usata dall'intendenza stessa come buca per rifiuti, dopo la dismissione. Ritrovati in ottimo stato di conservazione (paradossalmente proprio per l'eccesso di umidità della terra fortemente torbata, come altri ritrovati in buono stato invece anche nell'estremo secco dei deserti mediorientali), assieme ad altri pagillari, sempre assimilabili per tipologia formale e destinazione, usati però per diverse comunicazioni di servizio, lettere di legionari e persino per inviti di cortesia tra le mogli dei comandanti... In questo caso il Prof. Manfredi ottenne, per noi, le foto dei reperti recuperati dallo scavo del castrum di Vindolanda e restaurati, tra i primi ed i più interessanti anche per importanti indicazioni paleografiche, dagli studiosi inglesi che curano il sito da decenni...

Nr. 83614663

Verkauft
Lettere dal Limes - 1990

Lettere dal Limes - 1990

Pagillari con doppia copertina lignea in radica di legno pregiato e costa continua in pergamena animale. “Lettere dal Limes”, riprendono i primi reperti di scavo (tavolette in betulla dalle fosse di scarto del castrum di Vindolanda, sul vallo di Adriano, UK., con varie note, richieste, registrazioni o lettere di servizio, in latino).

Testo su carta pergamenata di L. Braccesi e V.M. Manfredi e disegni vari e foto trattate e paleografia totale di I pagillari (pagillaria, pagillares, pugillares...), sono la riproposizione di uno tra i sistemi scrittori romani, appunto quello applicato su sottili fogli di betulla od altre essenze di legno o carta di varia natura o pergamena, piegati a soffietto o cuciti ai bordi con cordicelle e largamente usati, nell'uso comune, in contemporanea ed in concorrenza, alle tavolette cerate. Il modello di scavo in riferimento, è primariamente quello fornito dai pagillari ritrovati nel forte di Vindolanda sul limes britanno, ove gli esemplari usati dall'intendenza o "corpo di guardia", o "compagnia comando", della guarnigione, perlopiù come "fogli di giornata", sono stati ritrovati in grande quantità in una fossa usata dall'intendenza stessa come buca per rifiuti, dopo la dismissione. Ritrovati in ottimo stato di conservazione (paradossalmente proprio per l'eccesso di umidità della terra fortemente torbata, come altri ritrovati in buono stato invece anche nell'estremo secco dei deserti mediorientali), assieme ad altri pagillari, sempre assimilabili per tipologia formale e destinazione, usati però per diverse comunicazioni di servizio, lettere di legionari e persino per inviti di cortesia tra le mogli dei comandanti... In questo caso il Prof. Manfredi ottenne, per noi, le foto dei reperti recuperati dallo scavo del castrum di Vindolanda e restaurati, tra i primi ed i più interessanti anche per importanti indicazioni paleografiche, dagli studiosi inglesi che curano il sito da decenni...

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen