Nr. 83796913

Verkauft
Erasmo / Arnobio - Commentarij - 1560
Höchstgebot
€ 256
Vor 1 Woche

Erasmo / Arnobio - Commentarij - 1560

ERASMO DA ROTTERDAM E ARNOBIO AFRICANO: UN DIALOGO TRA MAESTRI DEL PASSATO La riedizione dell'opera di Arnobio, curata da Desiderio Erasmo Roterdamo, rispecchia l'approfondita erudizione dei due maestri. Pubblicato nel 1560 nell'officina Frobeniana per Hieronymum Frobenium & Nicolaum Episcopiu a Basilea, la riedizione di Erasmo, è un capolavoro di filologia e di erudizione. Erasmo si avvalse delle migliori fonti disponibili per ricostruire il testo di Arnobio, correggendone gli errori e fornendo un'accurata introduzione e commento. CONTENTS Questo volume prezioso costituisce una finestra aperta sul pensiero teologico e sulla letteratura cristiana dell'antichità. Rappresenta una raccolta unica degli scritti di una delle figure fondamentali del cristianesimo primitivo: Arnobio, il retore e difensore della fede cristiana vissuto tra il 250 e il 330 d.C Erasmo da Rotterdam (27 o 28 ottobre 1466 o 1469 – Basilea, 12 luglio 1536), grande umanista e filologo, visse nella prima metà del Cinquecento, in un periodo segnato dalle lacerazioni provocate dalla Riforma di Lutero. Sebbene ne condividesse i temi essenziali e ne avesse anticipato numerose idee, Erasmo non aderì mai alla Riforma, e rifiutò la richiesta di supporto da parte dello stesso Lutero. Il dissidio tra i due si approfondì con la controversia sul libero arbitrio: Lutero negava la libertà dell’uomo di scegliere tra il bene e il male, mentre Erasmo la affermava con forza. D'altro canto, rifiutò anche di appoggiare la reazione cattolica restando coerente con il suo rifiuto del dogmatismo e dell’intolleranza Arnobio il Giovane; della vita di questo scrittore, la cui personalità è stata riscoperta dalla critica moderna, ben poco si sa con certezza: da varî passi delle sue opere si deduce solo che, originario forse dell'Africa, visse da monaco in Roma, e che scrisse sotto Sisto III (432-439) e S. Leone Magno (440-461). Così chiamato per distinguerlo da Arnobio di Sicca. Nessuna testimonianza esplicita su di lui si trova nell'antichità cristiana. Lo stesso A. lo colloca tra i monaci "sanetos et nonnos" (Commentarii in Psalmos: PL 53, 552). Sembra essere di origine africana piuttosto che gallica. Arrivò a Roma probabilmente tra il 428-432, forse in fuga dall'invasione dei barbari. È certo che visse in questa città intorno al 450, mantenendo buoni rapporti con l'alta società. Il titolo di vescovo attribuitogli in alcuni manoscritti potrebbe essere frutto della fantasia dei copisti. CONDITION REPORT Legatura coeva in pelle. Stemmi in oro sul fronte e retro della copertina. La copertina del libro presenta segni di usura, con diverse mancanze. Bordi usurati. Le pagine interne del libro non presentano particolari segni di usura, ne di macchie. Buono stato di conservazione del testo. Bella copia pulita ed ordinata. Pp.( 2); 34nn. 789; 22nn. (2). FULL TITLES & AUTHORS Arnobii Afri vetusti pariter ac laudatissimi scriptoris Commentarij pij iuxta ac eruditi in omnes psalmos, sermone latino, sed tum apud Afros uulgari / per Des. Erasmum Rot. proditi & emendati Basileae: In officina Frobenia per Hieronymum Frobenium & Nicolaum Episcopium, 1560 Arnobio Africano Desiderio Erasmo Roterdamo

Nr. 83796913

Verkauft
Erasmo / Arnobio - Commentarij - 1560

Erasmo / Arnobio - Commentarij - 1560

ERASMO DA ROTTERDAM E ARNOBIO AFRICANO: UN DIALOGO TRA MAESTRI DEL PASSATO
La riedizione dell'opera di Arnobio, curata da Desiderio Erasmo Roterdamo, rispecchia l'approfondita erudizione dei due maestri. Pubblicato nel 1560 nell'officina Frobeniana per Hieronymum Frobenium & Nicolaum Episcopiu a Basilea, la riedizione di Erasmo, è un capolavoro di filologia e di erudizione. Erasmo si avvalse delle migliori fonti disponibili per ricostruire il testo di Arnobio, correggendone gli errori e fornendo un'accurata introduzione e commento.

CONTENTS
Questo volume prezioso costituisce una finestra aperta sul pensiero teologico e sulla letteratura cristiana dell'antichità. Rappresenta una raccolta unica degli scritti di una delle figure fondamentali del cristianesimo primitivo: Arnobio, il retore e difensore della fede cristiana vissuto tra il 250 e il 330 d.C

Erasmo da Rotterdam (27 o 28 ottobre 1466 o 1469 – Basilea, 12 luglio 1536), grande umanista e filologo, visse nella prima metà del Cinquecento, in un periodo segnato dalle lacerazioni provocate dalla Riforma di Lutero.
Sebbene ne condividesse i temi essenziali e ne avesse anticipato numerose idee, Erasmo non aderì mai alla Riforma, e rifiutò la richiesta di supporto da parte dello stesso Lutero.
Il dissidio tra i due si approfondì con la controversia sul libero arbitrio: Lutero negava la libertà dell’uomo di scegliere tra il bene e il male, mentre Erasmo la affermava con forza.
D'altro canto, rifiutò anche di appoggiare la reazione cattolica restando coerente con il suo rifiuto del dogmatismo e dell’intolleranza

Arnobio il Giovane; della vita di questo scrittore, la cui personalità è stata riscoperta dalla critica moderna, ben poco si sa con certezza: da varî passi delle sue opere si deduce solo che, originario forse dell'Africa, visse da monaco in Roma, e che scrisse sotto Sisto III (432-439) e S. Leone Magno (440-461).
Così chiamato per distinguerlo da Arnobio di Sicca. Nessuna testimonianza esplicita su di lui si trova nell'antichità cristiana. Lo stesso A. lo colloca tra i monaci "sanetos et nonnos" (Commentarii in Psalmos: PL 53, 552). Sembra essere di origine africana piuttosto che gallica. Arrivò a Roma probabilmente tra il 428-432, forse in fuga dall'invasione dei barbari. È certo che visse in questa città intorno al 450, mantenendo buoni rapporti con l'alta società. Il titolo di vescovo attribuitogli in alcuni manoscritti potrebbe essere frutto della fantasia dei copisti.

CONDITION REPORT
Legatura coeva in pelle. Stemmi in oro sul fronte e retro della copertina. La copertina del libro presenta segni di usura, con diverse mancanze. Bordi usurati. Le pagine interne del libro non presentano particolari segni di usura, ne di macchie. Buono stato di conservazione del testo. Bella copia pulita ed ordinata. Pp.( 2); 34nn. 789; 22nn. (2).

FULL TITLES & AUTHORS
Arnobii Afri vetusti pariter ac laudatissimi scriptoris Commentarij pij iuxta ac eruditi in omnes psalmos, sermone latino, sed tum apud Afros uulgari / per Des. Erasmum Rot. proditi & emendati
Basileae: In officina Frobenia per Hieronymum Frobenium & Nicolaum Episcopium, 1560
Arnobio Africano
Desiderio Erasmo Roterdamo

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen