Nr. 84399321

Nicht mehr verfügbar
Dal modello di Giovanni De Martino - Skulptur, una giovane ragazza nei campi alla ricerca del coniglio smarrito - 40 cm - Bronze
Auktion beendet
Vor 1 Woche

Dal modello di Giovanni De Martino - Skulptur, una giovane ragazza nei campi alla ricerca del coniglio smarrito - 40 cm - Bronze

La scultura in bronzo rappresenta una giovane ragazza nei campi alla ricerca del coniglio smarrito, che si trova in basso. Sul retro è porta firma "DE MARTINO", dal modello di Giovanni De Martino, (seconda) metà secolo XX. Straordinaria bellezza artistica e precisione nella fusione, i dettagli piedi, mani e corporatura ottimi. Peso 4,7 kg Altezza massima 40 cm Altezza solo bronzo senza base in marmo 37 cm Larghezza massima tra gomito e mano 14 cm Base in marmo 12x12 spessore 3 cm Buone condizioni generali come visibile nelle foto lievi segni di usura Avrò cura di fare un ottimo imballaggio De Martino è un artista di impianto classico, noto per la produzione di sculture di piccoli busti di bronzo, in particolare ("scugnizzi", pescatori, popolane) dai tratti realistici. Si forma presso l'Accademia di belle arti di Napoli sotto la guida di Stanislao Lista, Gioacchino Toma, e Achille D'Orsi, da quest'ultimo apprende la capacità di ritrarre i particolari più veristici utilizzandoli su soggetti molto giovani. Giovanissimo si trasferì a Parigi dove eseguiva gruppi scultorei di piccole dimensioni, esponendo frequentemente al "Salon di Parigi" dove vinse il premio del Museo del Louvre per l'opera in bronzo Le Pêcheur de criquets (Il pescatore di locuste, Napoli, collezione privata). Rientrato a Napoli, ritornò ad un realismo socialista produsse sculture raffiguranti tipi caratteristici partenopei, in specie monelli, "scugnizzi", fanciullini e giovani pescatori. Dal 1916 al 1931 fu maestro dello scultore Angelo Frattini. In seguito il tema dominante della sua produzione fu l'infanzia, in particolar modo furono rappresentanti nelle sue opere bambini pensosi, tristi, scarni, sui cui volti affioravano i segni dell'abbandono, della sofferenza. De Martino divenne noto con il soprannome di "Lo scultore di bambini". Prese parte a numerose esposizioni nazionali e internazionali in particolare tra il 1900 e il 1929, espose a Napoli dal 1892, a Parigi fin dal 1900, a San Pietroburgo nel 1902, a Roma nel 1903, a Venezia nel 1905 e a Rimini nel 1909 e successivamente nel 1922, nel 1924 e nel 1928 a Monaco. Nel 1916 fu acquistata dalla Galleria regionale d'arte dell'Accademia di belle arti di Napoli una scultura intitolata Bimba pensosa.

Nr. 84399321

Nicht mehr verfügbar
Dal modello di Giovanni De Martino - Skulptur, una giovane ragazza nei campi alla ricerca del coniglio smarrito - 40 cm - Bronze

Dal modello di Giovanni De Martino - Skulptur, una giovane ragazza nei campi alla ricerca del coniglio smarrito - 40 cm - Bronze

La scultura in bronzo rappresenta una giovane ragazza nei campi alla ricerca del coniglio smarrito, che si trova in basso.
Sul retro è porta firma "DE MARTINO", dal modello di Giovanni De Martino, (seconda) metà secolo XX.
Straordinaria bellezza artistica e precisione nella fusione, i dettagli piedi, mani e corporatura ottimi.

Peso 4,7 kg
Altezza massima 40 cm
Altezza solo bronzo senza base in marmo 37 cm
Larghezza massima tra gomito e mano 14 cm
Base in marmo 12x12 spessore 3 cm

Buone condizioni generali come visibile nelle foto lievi segni di usura

Avrò cura di fare un ottimo imballaggio

De Martino è un artista di impianto classico, noto per la produzione di sculture di piccoli busti di bronzo, in particolare ("scugnizzi", pescatori, popolane) dai tratti realistici.

Si forma presso l'Accademia di belle arti di Napoli sotto la guida di Stanislao Lista, Gioacchino Toma, e Achille D'Orsi, da quest'ultimo apprende la capacità di ritrarre i particolari più veristici utilizzandoli su soggetti molto giovani. Giovanissimo si trasferì a Parigi dove eseguiva gruppi scultorei di piccole dimensioni, esponendo frequentemente al "Salon di Parigi" dove vinse il premio del Museo del Louvre per l'opera in bronzo Le Pêcheur de criquets (Il pescatore di locuste, Napoli, collezione privata).

Rientrato a Napoli, ritornò ad un realismo socialista produsse sculture raffiguranti tipi caratteristici partenopei, in specie monelli, "scugnizzi", fanciullini e giovani pescatori. Dal 1916 al 1931 fu maestro dello scultore Angelo Frattini.

In seguito il tema dominante della sua produzione fu l'infanzia, in particolar modo furono rappresentanti nelle sue opere bambini pensosi, tristi, scarni, sui cui volti affioravano i segni dell'abbandono, della sofferenza. De Martino divenne noto con il soprannome di "Lo scultore di bambini".

Prese parte a numerose esposizioni nazionali e internazionali in particolare tra il 1900 e il 1929, espose a Napoli dal 1892, a Parigi fin dal 1900, a San Pietroburgo nel 1902, a Roma nel 1903, a Venezia nel 1905 e a Rimini nel 1909 e successivamente nel 1922, nel 1924 e nel 1928 a Monaco. Nel 1916 fu acquistata dalla Galleria regionale d'arte dell'Accademia di belle arti di Napoli una scultura intitolata Bimba pensosa.

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen