Nr. 84045623

Nicht mehr verfügbar
Felice Casorati (1983-1963) - senza titolo
Auktion beendet
Vor 2 Wochen

Felice Casorati (1983-1963) - senza titolo

Felice Casorati (Novara, 1883 - Torino, 1963) è stato uno degli artisti più importanti del Novecento in Italia, e uno dei più longevi della sua epoca, avendo attraversato il periodo delle avanguardie, il ritorno all’ordine, il periodo del fascismo fino ad arrivare al dopoguerra. Si avvicinò dapprima al simbolismo, con un occhio aperto sugli scenari internazionali (fu in particolare affascinato dalla Secessione Viennese dei vari Gustav Klimt, Oskar Kokoschka e colleghi), ma guardò anche a Cézanne, e fu sempre molto vicino ai principali critici e collezionisti del suo tempo (da Piero Gobetti a Lionello Venturi, da Antonio Casella a Riccardo Gualino). In particolare l’artista strinse una proficua amicizia con Riccardo Gualino, che gli commissionò opere (tra cui la decorazione del suo teatrino privato) e fece sviluppare in lui l’interesse per le arti applicate.Artista multiforme, partecipò diverse volte alla Biennale di Venezia, ebbe una prolifica attività grafica e fu non soltanto pittore ma anche scultore, architetto, scenografo e, come detto, maturò interessi nelle arti applicate e decorative, ambito nel quale ebbe modo di esprimersi, per esempio, con i mosaici per la VI Triennale di Milano e per lo stesso teatro di casa Gualino. Pittore molto apprezzato anche oggi dal mercato, di Casorati il grande pubblico conosce soprattutto l’arte degli anni Venti del Novecento, quando Casorati era inserito nelle tendenze del ritorno all’ordine, assieme ad artisti come Carlo Carrà, Arturo Martini e Massimo Campigli (Casorati, in particolare, maturò uno stile neorinascimentale, quello che gli viene più spesso associato dal pubblico e dagli appassionati).

Nr. 84045623

Nicht mehr verfügbar
Felice Casorati (1983-1963) - senza titolo

Felice Casorati (1983-1963) - senza titolo

Felice Casorati (Novara, 1883 - Torino, 1963) è stato uno degli artisti più importanti del Novecento in Italia, e uno dei più longevi della sua epoca, avendo attraversato il periodo delle avanguardie, il ritorno all’ordine, il periodo del fascismo fino ad arrivare al dopoguerra. Si avvicinò dapprima al simbolismo, con un occhio aperto sugli scenari internazionali (fu in particolare affascinato dalla Secessione Viennese dei vari Gustav Klimt, Oskar Kokoschka e colleghi), ma guardò anche a Cézanne, e fu sempre molto vicino ai principali critici e collezionisti del suo tempo (da Piero Gobetti a Lionello Venturi, da Antonio Casella a Riccardo Gualino). In particolare l’artista strinse una proficua amicizia con Riccardo Gualino, che gli commissionò opere (tra cui la decorazione del suo teatrino privato) e fece sviluppare in lui l’interesse per le arti applicate.Artista multiforme, partecipò diverse volte alla Biennale di Venezia, ebbe una prolifica attività grafica e fu non soltanto pittore ma anche scultore, architetto, scenografo e, come detto, maturò interessi nelle arti applicate e decorative, ambito nel quale ebbe modo di esprimersi, per esempio, con i mosaici per la VI Triennale di Milano e per lo stesso teatro di casa Gualino.
Pittore molto apprezzato anche oggi dal mercato, di Casorati il grande pubblico conosce soprattutto l’arte degli anni Venti del Novecento, quando Casorati era inserito nelle tendenze del ritorno all’ordine, assieme ad artisti come Carlo Carrà, Arturo Martini e Massimo Campigli (Casorati, in particolare, maturò uno stile neorinascimentale, quello che gli viene più spesso associato dal pubblico e dagli appassionati).

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen