Αρ. 81298257

Αντικείμενα που πωλήθηκαν
Antonio Tempesta (1555-1630) - Abramo e la Famiglia di Lot
Τελική προσφορά
€ 35
πριν 1 εβδομάδα

Antonio Tempesta (1555-1630) - Abramo e la Famiglia di Lot

DESCRIZIONE "Abramo e la Famiglia di Lot", acquaforte, 20x28cm, carta vergellata, 1613. E' parte della serie "Scene dell'Antico Testamento". Nella parte inferiore destra è presente una targa numerata 2 realizzata a penna. La scena rappresenta l'incontro della tribù di Abramo a sinistra con quella del nipote Lot a destra. Nell'opera, Abramo, Lot e il resto della loro famiglia si dirigono in viaggio con bambini, cavalli e cammelli, in una sorta di carovana che attraversa un paesaggio montagnoso. Si notano donne, bambini, civili e militari, cavalli e cammelli o muli da soma carichi di oggetti. Sullo sfondo a sinistra è visibile una città. Al centro dell'immagine, i due protagonisti - Abramo e Lot - sono raffigurati mentre discutono. Realizzata in stile italiano, questa incisione ad acquaforte è stata prodotta da Antonio Tempesta e pubblicata da Nicolas van Aelst a Roma nel 1613. Si distingue per la sua precisione nell'anatomia dei personaggi, nella resa dettagliata del paesaggio e nella capacità di narrare un episodio biblico con grande espressività. La scelta del momento narrativo, in cui Abramo incontra Lot prima della distruzione di Sodoma e Gomorra, trasmette un senso di urgenza e drammaticità, accentuato dalla presenza della città sullo sfondo. La composizione equilibrata e la ricchezza dei dettagli aggiungono profondità alla scena e coinvolgono lo spettatore nell'azione. AUTORE Antonio Tempesta, detto il Tempestino (Firenze, 1555 – Roma, 5 agosto 1630), fu un celebre pittore e incisore italiano del primo periodo barocco. Si formò nel tardo manierismo, influenzato da Giovanni Stradano, con cui collaborò a Palazzo Vecchio. Nel 1573 si trasferì a Roma, lavorando per Papa Gregorio XIII e decorando la Sala delle carte geografiche in Vaticano. Realizzò affreschi per nobili famiglie e cardinali, come Alessandro Farnese e Scipione Borghese, e lavorò a San Giovanni dei Fiorentini e in villa Caprarola. Tornò brevemente a Firenze per poi dedicarsi all'incisione, guadagnando fama in tutta Europa. Celebri sono le sue illustrazioni dell'Antico Testamento, note come la Bibbia del Tempesta. Come pittore, decorò palazzi papali e cardinalizi a Roma, lavorando anche a Firenze. Tra le sue opere, si ricordano gli affreschi a S. Giovanni dei Fiorentini e S. Pancrazio. Fu apprezzato per le sue grottesche e le decorazioni architettoniche. Nell'incisione, Tempesta creò una vasta produzione, includendo scene religiose, mitologiche e di caccia. Le sue incisioni si caratterizzano per la ricchezza di dettagli e la maestria nel disegno dei cavalli. Collaborò con altri artisti e diffuse le sue opere in tutta Europa. CONDITION REPORT Pagina in carta vergellata rifilata pochi millimetri all'esterno del margine dell'incisione, con al centro stampa in tecnica ad acquaforte. Segni del tempo sparsi, ma nel complesso non di disturbo della resa estetica complessiva. Spedizione tracciata ed assicurata con adeguato imballo.

Αρ. 81298257

Αντικείμενα που πωλήθηκαν
Antonio Tempesta (1555-1630) - Abramo e la Famiglia di Lot

Antonio Tempesta (1555-1630) - Abramo e la Famiglia di Lot

DESCRIZIONE

"Abramo e la Famiglia di Lot", acquaforte, 20x28cm, carta vergellata, 1613.

E' parte della serie "Scene dell'Antico Testamento". Nella parte inferiore destra è presente una targa numerata 2 realizzata a penna. La scena rappresenta l'incontro della tribù di Abramo a sinistra con quella del nipote Lot a destra. Nell'opera, Abramo, Lot e il resto della loro famiglia si dirigono in viaggio con bambini, cavalli e cammelli, in una sorta di carovana che attraversa un paesaggio montagnoso. Si notano donne, bambini, civili e militari, cavalli e cammelli o muli da soma carichi di oggetti. Sullo sfondo a sinistra è visibile una città. Al centro dell'immagine, i due protagonisti - Abramo e Lot - sono raffigurati mentre discutono.
Realizzata in stile italiano, questa incisione ad acquaforte è stata prodotta da Antonio Tempesta e pubblicata da Nicolas van Aelst a Roma nel 1613. Si distingue per la sua precisione nell'anatomia dei personaggi, nella resa dettagliata del paesaggio e nella capacità di narrare un episodio biblico con grande espressività.
La scelta del momento narrativo, in cui Abramo incontra Lot prima della distruzione di Sodoma e Gomorra, trasmette un senso di urgenza e drammaticità, accentuato dalla presenza della città sullo sfondo. La composizione equilibrata e la ricchezza dei dettagli aggiungono profondità alla scena e coinvolgono lo spettatore nell'azione.

AUTORE

Antonio Tempesta, detto il Tempestino (Firenze, 1555 – Roma, 5 agosto 1630), fu un celebre pittore e incisore italiano del primo periodo barocco. Si formò nel tardo manierismo, influenzato da Giovanni Stradano, con cui collaborò a Palazzo Vecchio. Nel 1573 si trasferì a Roma, lavorando per Papa Gregorio XIII e decorando la Sala delle carte geografiche in Vaticano. Realizzò affreschi per nobili famiglie e cardinali, come Alessandro Farnese e Scipione Borghese, e lavorò a San Giovanni dei Fiorentini e in villa Caprarola. Tornò brevemente a Firenze per poi dedicarsi all'incisione, guadagnando fama in tutta Europa. Celebri sono le sue illustrazioni dell'Antico Testamento, note come la Bibbia del Tempesta. Come pittore, decorò palazzi papali e cardinalizi a Roma, lavorando anche a Firenze. Tra le sue opere, si ricordano gli affreschi a S. Giovanni dei Fiorentini e S. Pancrazio. Fu apprezzato per le sue grottesche e le decorazioni architettoniche. Nell'incisione, Tempesta creò una vasta produzione, includendo scene religiose, mitologiche e di caccia. Le sue incisioni si caratterizzano per la ricchezza di dettagli e la maestria nel disegno dei cavalli. Collaborò con altri artisti e diffuse le sue opere in tutta Europa.

CONDITION REPORT

Pagina in carta vergellata rifilata pochi millimetri all'esterno del margine dell'incisione, con al centro stampa in tecnica ad acquaforte. Segni del tempo sparsi, ma nel complesso non di disturbo della resa estetica complessiva.

Spedizione tracciata ed assicurata con adeguato imballo.

Ορίστε μια ειδοποίηση αναζήτησης
Ορίστε μια ειδοποίηση αναζήτησης για να λαμβάνετε ειδοποιήσεις όταν είναι διαθέσιμα νέα αποτελέσματα.

Αυτό το αντικείμενο παρουσιάστηκε στο

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Πώς να πραγματοποιήσετε αγορές στην Catawiki

Μάθετε περισσότερα σχετικά με την Προστασία Αγοραστή

      1. Ανακαλύψτε κάτι ιδιαίτερο

      Εξερευνήστε χιλιάδες ιδιαίτερα αντικείμενα, επιλεγμένα από ειδικούς. Δείτε τις φωτογραφίες, τις λεπτομέρειες και την εκτιμώμενη αξία κάθε ιδιαίτερου αντικειμένου. 

      2. Υποβάλετε την κορυφαία προσφορά

      Βρείτε κάτι που σας αρέσει και υποβάλετε την κορυφαία προσφορά. Μπορείτε να παρακολουθήσετε τη δημοπρασία μέχρι το τέλος ή να αφήσετε το σύστημά μας να υποβάλει την προσφορά για εσάς. Το μόνο που έχετε να κάνετε είναι να ορίσετε μια προσφορά για το μέγιστο ποσό που θέλετε να πληρώσετε. 

      3. Πληρώστε με ασφάλεια

      Πληρώστε για το ιδιαίτερο αντικείμενό σας και εμείς θα διατηρήσουμε την πληρωμή σας ασφαλή, μέχρι το αντικείμενο να φτάσει στα χέρια σας. Χρησιμοποιούμε ένα αξιόπιστο σύστημα πληρωμών για τη διαχείριση όλων των συναλλαγών. 

Έχετε κάτι παρόμοιο προς πώληση;

Είτε είστε νέοι στις διαδικτυακές δημοπρασίες είτε πουλάτε επαγγελματικά, μπορούμε να σας βοηθήσουμε να κερδίσετε περισσότερα για τα ιδιαίτερα αντικείμενά σας.

Πουλήστε το αντικείμενό σας