Αρ. 82919599

Αντικείμενα που πωλήθηκαν
Gino Paolo Gori (1911-1991) - Veduta di Firenze e le sue colline
Τελική προσφορά
€ 55
πριν 6 εβδομάδες

Gino Paolo Gori (1911-1991) - Veduta di Firenze e le sue colline

Gino Paolo Gori (Firenze, 1911 – 1991), Veduta di Firenze e delle sue colline, olio su cartone rigido, 1930' circa. Firmato a mano sul davanti in basso a destra ed intitolato sul retro ("Firenze - Badia ed il Bargello da Costa Scarpuccia e la collina di Fiesole"). Misure del solo dipinto: 18 x 13 cm. Misure della cornice 40 x 35 cm. L'opera si presenta in ottimo stato di conservazione. Il dipinto è completo di cornice da considerarsi un gentile omaggio del venditore. Provenienza: Firenze, collezione privata. Spedizione nazionale ed internazionale con corriere espresso tracciato. BIOGRAFIA Gino Paolo Gori nasce a Firenze, da Egidio e Velia Manetti, nel 1911; muore il 10 gennaio 1991.Il padre incisore e pittore ha una bottega, frequentata da pittori, amatori e intenditori d'arte. Nel 1926 è iscritto dal padre alla scuola di disegno tenuta da Zardo e Rossi a Firenze. Resta orfano di madre. Nel 1927 il pittore Beppe Ciardi vede alcuni suoi bozzetti e lo incita a continuare nell'attività artistica. S'iscrive alla Scuola libera di nudo di Firenze. Affitta una stanza dove allestisce il suo primo atelièr. La sua prima mostra personale risale al 1932, presso la Società Belle Arti di Firenze, e ottenne il pubblico riconoscimento dei pittori Plinio Nomellini e Luigi Michelacci. Gori non si accontentò di quel primo successo e continuò a studiare pittura iscrivendosi all'Accademia di belle arti di Firenze, sotto la guida di Felice Carena. Nel 1935, con la sua seconda mostra personale alla Galleria Firenze, fu consacrato pittore, oltre che dal pubblico anche dalla critica, che cominciò a seguire con assiduità la sua attività. Dagli anni del dopoguerra, la sua ascesa fu costante, sì da farlo diventare pittore "alla moda". La sua pittura, può inserirsi nel filone Neo-impressionista, e c'è chi lo ha paragonato ad un Renoir italiano. Negli anni cinquanta sono stati molti i suoi soggiorni a Parigi ma la sua attività di artista lo portò spesso anche in Spagna, Grecia, Marocco, Turchia, Egitto e Russia.

Αρ. 82919599

Αντικείμενα που πωλήθηκαν
Gino Paolo Gori (1911-1991) - Veduta di Firenze e le sue colline

Gino Paolo Gori (1911-1991) - Veduta di Firenze e le sue colline

Gino Paolo Gori (Firenze, 1911 – 1991), Veduta di Firenze e delle sue colline, olio su cartone rigido, 1930' circa.

Firmato a mano sul davanti in basso a destra ed intitolato sul retro ("Firenze - Badia ed il Bargello da Costa Scarpuccia e la collina di Fiesole").

Misure del solo dipinto: 18 x 13 cm.

Misure della cornice 40 x 35 cm.

L'opera si presenta in ottimo stato di conservazione.

Il dipinto è completo di cornice da considerarsi un gentile omaggio del venditore.

Provenienza: Firenze, collezione privata.

Spedizione nazionale ed internazionale con corriere espresso tracciato.

BIOGRAFIA


Gino Paolo Gori nasce a Firenze, da Egidio e Velia Manetti, nel 1911; muore il 10 gennaio 1991.Il padre incisore e pittore ha una bottega, frequentata da pittori, amatori e intenditori d'arte.
Nel 1926 è iscritto dal padre alla scuola di disegno tenuta da Zardo e Rossi a Firenze. Resta orfano di madre.
Nel 1927 il pittore Beppe Ciardi vede alcuni suoi bozzetti e lo incita a continuare nell'attività artistica.
S'iscrive alla Scuola libera di nudo di Firenze. Affitta una stanza dove allestisce il suo primo atelièr.
La sua prima mostra personale risale al 1932, presso la Società Belle Arti di Firenze, e ottenne il pubblico riconoscimento dei pittori Plinio Nomellini e Luigi Michelacci. Gori non si accontentò di quel primo successo e continuò a studiare pittura iscrivendosi all'Accademia di belle arti di Firenze, sotto la guida di Felice Carena. Nel 1935, con la sua seconda mostra personale alla Galleria Firenze, fu consacrato pittore, oltre che dal pubblico anche dalla critica, che cominciò a seguire con assiduità la sua attività. Dagli anni del dopoguerra, la sua ascesa fu costante, sì da farlo diventare pittore "alla moda". La sua pittura, può inserirsi nel filone Neo-impressionista, e c'è chi lo ha paragonato ad un Renoir italiano. Negli anni cinquanta sono stati molti i suoi soggiorni a Parigi ma la sua attività di artista lo portò spesso anche in Spagna, Grecia, Marocco, Turchia, Egitto e Russia.

Ορίστε μια ειδοποίηση αναζήτησης
Ορίστε μια ειδοποίηση αναζήτησης για να λαμβάνετε ειδοποιήσεις όταν είναι διαθέσιμα νέα αποτελέσματα.

Αυτό το αντικείμενο παρουσιάστηκε στο

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Πώς να πραγματοποιήσετε αγορές στην Catawiki

Μάθετε περισσότερα σχετικά με την Προστασία Αγοραστή

      1. Ανακαλύψτε κάτι ιδιαίτερο

      Εξερευνήστε χιλιάδες ιδιαίτερα αντικείμενα, επιλεγμένα από ειδικούς. Δείτε τις φωτογραφίες, τις λεπτομέρειες και την εκτιμώμενη αξία κάθε ιδιαίτερου αντικειμένου. 

      2. Υποβάλετε την κορυφαία προσφορά

      Βρείτε κάτι που σας αρέσει και υποβάλετε την κορυφαία προσφορά. Μπορείτε να παρακολουθήσετε τη δημοπρασία μέχρι το τέλος ή να αφήσετε το σύστημά μας να υποβάλει την προσφορά για εσάς. Το μόνο που έχετε να κάνετε είναι να ορίσετε μια προσφορά για το μέγιστο ποσό που θέλετε να πληρώσετε. 

      3. Πληρώστε με ασφάλεια

      Πληρώστε για το ιδιαίτερο αντικείμενό σας και εμείς θα διατηρήσουμε την πληρωμή σας ασφαλή, μέχρι το αντικείμενο να φτάσει στα χέρια σας. Χρησιμοποιούμε ένα αξιόπιστο σύστημα πληρωμών για τη διαχείριση όλων των συναλλαγών. 

Έχετε κάτι παρόμοιο προς πώληση;

Είτε είστε νέοι στις διαδικτυακές δημοπρασίες είτε πουλάτε επαγγελματικά, μπορούμε να σας βοηθήσουμε να κερδίσετε περισσότερα για τα ιδιαίτερα αντικείμενά σας.

Πουλήστε το αντικείμενό σας