Αρ. 83683677

Αντικείμενα που πωλήθηκαν
Scuola italiana (XVIII) - Daniele nella fossa dei leoni [cm 125,5x185]
Τελική προσφορά
€ 3,500
πριν 2 εβδομάδες

Scuola italiana (XVIII) - Daniele nella fossa dei leoni [cm 125,5x185]

Scuola italiana del XVIII secolo Daniele nella fossa dei leoni Olio su tela, cm 119 x 178 – Con cornice, cm 125,5 x 185 Siglato e datato I.B.P. 1773 Profeta onnipresente nell’Antico Testamento, Daniele è nello spirito altruista e limpido una chiara prefigurazione di Cristo. Autore già da bambino di imprese salvifiche, quali la sua decisiva testimonianza presso il tribunale durante il noto episodio di Susanna e i vecchioni, Daniele viene oggi maggiormente ricordato per l’episodio narrato nell’omonimo libro biblico (Dan. 6). Dario re aveva riorganizzato il proprio regno in province, a capo delle quali aveva posto ben centoventi sàtrapi; questi erano al loro volta sottoposti agli ordini di tre funzionari, tra i quali era Daniele, profondamente rispettato da Dario per il suo spirito nobile. I satrapi entrarono in combutta con Daniele, invidiosi del suo potere. Raggirarono pertanto Dario con l’inganno, spingendolo a firmare un documento che avrebbe perseguito chiunque non avesse omaggiato quale re e dio il solo Dario. I satrapi conoscevano la fede di Daniele, e lo arrestarono portandolo al cospetto di Dario. Questi, assai addolorato, fu costretto a rispettare quanto aveva precedentemente sottoscritto. Daniele venne gettato nella fossa dei leoni, dove trovavano posto tutti i colpevoli nei riguardi dell’amministrazione dello stato; la fossa fu richiusa dall’alto con una pietra, e Daniele lasciato al suo destino. Come noto, i leoni non lo toccarono: il profeta asserì fosse stato un angelo a serrarne le fauci fameliche. In Dan. 14,33-39 la storia viene approfondita: un giorno Dio comandò ad un altro profeta, Abacuc, di raggiungere Daniele nella fossa per sfamarlo. Ma Abacuc non conosceva né Babilonia né la fossa: l’angelo del Signore lo afferrò pertanto per i capelli e lo trasportò in volo sino a Babilonia. Arrivati in procinto della fossa, in questa versione non chiusa da massi, Abacuc consegnò a Daniele il pane che aveva portato con sé. Daniele seppe così che Dio non lo aveva abbandonato e mangiò, sicuro della propria salvezza. Dario, scoperto il suo protetto ancora vivo, sentì in petto un’estrema felicità. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto. #xxlart

Αρ. 83683677

Αντικείμενα που πωλήθηκαν
Scuola italiana (XVIII) - Daniele nella fossa dei leoni [cm 125,5x185]

Scuola italiana (XVIII) - Daniele nella fossa dei leoni [cm 125,5x185]

Scuola italiana del XVIII secolo
Daniele nella fossa dei leoni
Olio su tela, cm 119 x 178 – Con cornice, cm 125,5 x 185
Siglato e datato I.B.P. 1773

Profeta onnipresente nell’Antico Testamento, Daniele è nello spirito altruista e limpido una chiara prefigurazione di Cristo. Autore già da bambino di imprese salvifiche, quali la sua decisiva testimonianza presso il tribunale durante il noto episodio di Susanna e i vecchioni, Daniele viene oggi maggiormente ricordato per l’episodio narrato nell’omonimo libro biblico (Dan. 6). Dario re aveva riorganizzato il proprio regno in province, a capo delle quali aveva posto ben centoventi sàtrapi; questi erano al loro volta sottoposti agli ordini di tre funzionari, tra i quali era Daniele, profondamente rispettato da Dario per il suo spirito nobile. I satrapi entrarono in combutta con Daniele, invidiosi del suo potere. Raggirarono pertanto Dario con l’inganno, spingendolo a firmare un documento che avrebbe perseguito chiunque non avesse omaggiato quale re e dio il solo Dario. I satrapi conoscevano la fede di Daniele, e lo arrestarono portandolo al cospetto di Dario. Questi, assai addolorato, fu costretto a rispettare quanto aveva precedentemente sottoscritto. Daniele venne gettato nella fossa dei leoni, dove trovavano posto tutti i colpevoli nei riguardi dell’amministrazione dello stato; la fossa fu richiusa dall’alto con una pietra, e Daniele lasciato al suo destino. Come noto, i leoni non lo toccarono: il profeta asserì fosse stato un angelo a serrarne le fauci fameliche. In Dan. 14,33-39 la storia viene approfondita: un giorno Dio comandò ad un altro profeta, Abacuc, di raggiungere Daniele nella fossa per sfamarlo. Ma Abacuc non conosceva né Babilonia né la fossa: l’angelo del Signore lo afferrò pertanto per i capelli e lo trasportò in volo sino a Babilonia. Arrivati in procinto della fossa, in questa versione non chiusa da massi, Abacuc consegnò a Daniele il pane che aveva portato con sé. Daniele seppe così che Dio non lo aveva abbandonato e mangiò, sicuro della propria salvezza. Dario, scoperto il suo protetto ancora vivo, sentì in petto un’estrema felicità.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.
#xxlart

Ορίστε μια ειδοποίηση αναζήτησης
Ορίστε μια ειδοποίηση αναζήτησης για να λαμβάνετε ειδοποιήσεις όταν είναι διαθέσιμα νέα αποτελέσματα.

Αυτό το αντικείμενο παρουσιάστηκε στο

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Πώς να πραγματοποιήσετε αγορές στην Catawiki

Μάθετε περισσότερα σχετικά με την Προστασία Αγοραστή

      1. Ανακαλύψτε κάτι ιδιαίτερο

      Εξερευνήστε χιλιάδες ιδιαίτερα αντικείμενα, επιλεγμένα από ειδικούς. Δείτε τις φωτογραφίες, τις λεπτομέρειες και την εκτιμώμενη αξία κάθε ιδιαίτερου αντικειμένου. 

      2. Υποβάλετε την κορυφαία προσφορά

      Βρείτε κάτι που σας αρέσει και υποβάλετε την κορυφαία προσφορά. Μπορείτε να παρακολουθήσετε τη δημοπρασία μέχρι το τέλος ή να αφήσετε το σύστημά μας να υποβάλει την προσφορά για εσάς. Το μόνο που έχετε να κάνετε είναι να ορίσετε μια προσφορά για το μέγιστο ποσό που θέλετε να πληρώσετε. 

      3. Πληρώστε με ασφάλεια

      Πληρώστε για το ιδιαίτερο αντικείμενό σας και εμείς θα διατηρήσουμε την πληρωμή σας ασφαλή, μέχρι το αντικείμενο να φτάσει στα χέρια σας. Χρησιμοποιούμε ένα αξιόπιστο σύστημα πληρωμών για τη διαχείριση όλων των συναλλαγών. 

Έχετε κάτι παρόμοιο προς πώληση;

Είτε είστε νέοι στις διαδικτυακές δημοπρασίες είτε πουλάτε επαγγελματικά, μπορούμε να σας βοηθήσουμε να κερδίσετε περισσότερα για τα ιδιαίτερα αντικείμενά σας.

Πουλήστε το αντικείμενό σας