Αρ. 84289491

Αντικείμενα που πωλήθηκαν
Felix Ziem (1821–1911), Seguace di - Veduta della laguna di Venezia
Τελική προσφορά
€ 4,000
πριν 1 εβδομάδα

Felix Ziem (1821–1911), Seguace di - Veduta della laguna di Venezia

Seguace di Felix Ziem (Beaune, 1821 – Parigi, 1911) Veduta della laguna di Venezia Olio su tela, cm 68 x 101 Con cornice, cm 102 x 136 L’opera in esame raffigura una veduta della laguna di Venezia riferibile al XIX secolo, realizzata da un seguace dell’artista francese Felix Ziem (Beaune, 1821 – Parigi, 1911). Dopo aver studiato come architetto, dal 1841 Ziem decise di far diventare la pittura la sua attività principale, iniziando a viaggiare per il mondo in cerca di soggetti da dipingere: in Italia, rimase profondamente colpito dalla città di Venezia, luogo che divenne la principale fonte di ispirazione di moltissime sue opere (l’amore per la città lagunare era tale che egli la soprannominò la “sua” Venezia). Oltre alla paesaggistica dipinse anche molte nature morte, ritratti e vedute di vari luoghi, tra cui Costantinopoli, Martigues, Cagnes-sur-Mer e la sua nativa Borgogna. Le sue opere furono esposte al Salon di Parigi a partire dal 1849, occasione che gli valse non solo un aumento esponenziale di notorietà, ma anche il riconoscimento da parte del governo francese del suo contributo al mondo dell’arte, che lo nominò nel 1857 Cavaliere della Legion d’Onore. Tre anni prima della morte, avvenuta nel 1911, venne fondato nella città francese di Martigues (Costa Azzurra) il Museo Ziem, che contiene tutt’oggi una grande quantità di lavori dell’artista. Da un punto di vista iconografico, nella tela in questione troviamo in primo piano una serie di imbarcazioni a vela, intente a gettare nel canale una sorta di rete da pesca, accanto alle quali si collocano delle gondole. In secondo piano, invece, in lontananza, si scorgono il Palazzo Ducale di Venezia e l’alto campanile di San Marco, mentre sulla sinistra, quasi impercettibile, sembrerebbe visibile la Basilica di Santa Maria della Salute, autentico esempio di architetture barocca veneziana. Lo stile adottato dall’artista, iscrivibile alla corrente paesaggistica della Scuola di Barbizon (1830 – 1870 circa), località francese non lontana dalla foresta di Fontainebleau, si caratterizza per uno spiccato realismo che coniuga profonda ricerca di autenticità, ispirazione sincera e raffinata ripresa di valori strettamente legati al romanticismo. I pittori che si rifacevano a questa scuola, desideravano dipingere il mondo che li circondava, prestando particolare attenzione agli spazi aperti, agli ampi paesaggi, alla natura incontaminata, agli umili lavoratori colti nelle azioni della vita quotidiana: raffiguravano ciò che i loro occhi vedevano in presa diretta, attingendo direttamente ai loro stati d’animo e alle loro sensazioni, abbandonando i rigidi artifici suggeriti dallo studio dell’arte accademica. È possibile notare una certa predilezione per le atmosfere al tramonto, come in questo caso, rese armoniosamente con toni caldi e aranciati: attraverso un’inquadratura panoramica, l’artista è in grado di rendere la trasparenza dell’aria, le vibrazioni dell’atmosfera in lontananza e il succedersi a distanza di impressioni di colore diverse. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Αρ. 84289491

Αντικείμενα που πωλήθηκαν
Felix Ziem (1821–1911), Seguace di - Veduta della laguna di Venezia

Felix Ziem (1821–1911), Seguace di - Veduta della laguna di Venezia

Seguace di Felix Ziem (Beaune, 1821 – Parigi, 1911)
Veduta della laguna di Venezia
Olio su tela, cm 68 x 101
Con cornice, cm 102 x 136

L’opera in esame raffigura una veduta della laguna di Venezia riferibile al XIX secolo, realizzata da un seguace dell’artista francese Felix Ziem (Beaune, 1821 – Parigi, 1911). Dopo aver studiato come architetto, dal 1841 Ziem decise di far diventare la pittura la sua attività principale, iniziando a viaggiare per il mondo in cerca di soggetti da dipingere: in Italia, rimase profondamente colpito dalla città di Venezia, luogo che divenne la principale fonte di ispirazione di moltissime sue opere (l’amore per la città lagunare era tale che egli la soprannominò la “sua” Venezia).
Oltre alla paesaggistica dipinse anche molte nature morte, ritratti e vedute di vari luoghi, tra cui Costantinopoli, Martigues, Cagnes-sur-Mer e la sua nativa Borgogna.
Le sue opere furono esposte al Salon di Parigi a partire dal 1849, occasione che gli valse non solo un aumento esponenziale di notorietà, ma anche il riconoscimento da parte del governo francese del suo contributo al mondo dell’arte, che lo nominò nel 1857 Cavaliere della Legion d’Onore. Tre anni prima della morte, avvenuta nel 1911, venne fondato nella città francese di Martigues (Costa Azzurra) il Museo Ziem, che contiene tutt’oggi una grande quantità di lavori dell’artista.
Da un punto di vista iconografico, nella tela in questione troviamo in primo piano una serie di imbarcazioni a vela, intente a gettare nel canale una sorta di rete da pesca, accanto alle quali si collocano delle gondole. In secondo piano, invece, in lontananza, si scorgono il Palazzo Ducale di Venezia e l’alto campanile di San Marco, mentre sulla sinistra, quasi impercettibile, sembrerebbe visibile la Basilica di Santa Maria della Salute, autentico esempio di architetture barocca veneziana.
Lo stile adottato dall’artista, iscrivibile alla corrente paesaggistica della Scuola di Barbizon (1830 – 1870 circa), località francese non lontana dalla foresta di Fontainebleau, si caratterizza per uno spiccato realismo che coniuga profonda ricerca di autenticità, ispirazione sincera e raffinata ripresa di valori strettamente legati al romanticismo.
I pittori che si rifacevano a questa scuola, desideravano dipingere il mondo che li circondava, prestando particolare attenzione agli spazi aperti, agli ampi paesaggi, alla natura incontaminata, agli umili lavoratori colti nelle azioni della vita quotidiana: raffiguravano ciò che i loro occhi vedevano in presa diretta, attingendo direttamente ai loro stati d’animo e alle loro sensazioni, abbandonando i rigidi artifici suggeriti dallo studio dell’arte accademica.
È possibile notare una certa predilezione per le atmosfere al tramonto, come in questo caso, rese armoniosamente con toni caldi e aranciati: attraverso un’inquadratura panoramica, l’artista è in grado di rendere la trasparenza dell’aria, le vibrazioni dell’atmosfera in lontananza e il succedersi a distanza di impressioni di colore diverse.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Ορίστε μια ειδοποίηση αναζήτησης
Ορίστε μια ειδοποίηση αναζήτησης για να λαμβάνετε ειδοποιήσεις όταν είναι διαθέσιμα νέα αποτελέσματα.

Αυτό το αντικείμενο παρουσιάστηκε στο

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Πώς να πραγματοποιήσετε αγορές στην Catawiki

Μάθετε περισσότερα σχετικά με την Προστασία Αγοραστή

      1. Ανακαλύψτε κάτι ιδιαίτερο

      Εξερευνήστε χιλιάδες ιδιαίτερα αντικείμενα, επιλεγμένα από ειδικούς. Δείτε τις φωτογραφίες, τις λεπτομέρειες και την εκτιμώμενη αξία κάθε ιδιαίτερου αντικειμένου. 

      2. Υποβάλετε την κορυφαία προσφορά

      Βρείτε κάτι που σας αρέσει και υποβάλετε την κορυφαία προσφορά. Μπορείτε να παρακολουθήσετε τη δημοπρασία μέχρι το τέλος ή να αφήσετε το σύστημά μας να υποβάλει την προσφορά για εσάς. Το μόνο που έχετε να κάνετε είναι να ορίσετε μια προσφορά για το μέγιστο ποσό που θέλετε να πληρώσετε. 

      3. Πληρώστε με ασφάλεια

      Πληρώστε για το ιδιαίτερο αντικείμενό σας και εμείς θα διατηρήσουμε την πληρωμή σας ασφαλή, μέχρι το αντικείμενο να φτάσει στα χέρια σας. Χρησιμοποιούμε ένα αξιόπιστο σύστημα πληρωμών για τη διαχείριση όλων των συναλλαγών. 

Έχετε κάτι παρόμοιο προς πώληση;

Είτε είστε νέοι στις διαδικτυακές δημοπρασίες είτε πουλάτε επαγγελματικά, μπορούμε να σας βοηθήσουμε να κερδίσετε περισσότερα για τα ιδιαίτερα αντικείμενά σας.

Πουλήστε το αντικείμενό σας