No. 81449771

Sold
Book - March Alfa Romeo 89 CE - Campionato INDY 1989 - Pilota Roberto Guerrero - 1989
Final bid
€ 50
11 weeks ago

Book - March Alfa Romeo 89 CE - Campionato INDY 1989 - Pilota Roberto Guerrero - 1989

March Alfa Romeo 89 CE - Brochure informativa della partecipazione al campionato INDY 1989 della vettura March motorizzata ALFA ROMEO. La cartella si compone di una copertina contenente i seguenti allegati: - Volume March - Alfa Romeo 89 CE - Volume Vademecum Indy - 12 Diapositive raffiguranti la vettura ed il pilota Roberto Guerrero - Disegno su carta lucida cm 30x21 raffigurante la vettura - 13 Foto raffiguranti i componenti principali del Team: Claudio Lombardi, Giorgio Pianta, David Reeves, Maurice Philippe , John Capels, Roberto Guerrero e la vettura ed il motore ripresi da differenti angolazioni. Ottimo stato di conservazione del materiale con minimi segni di usura e del tempo. L'Alfa Romeo ha fatto il suo debutto al CART nel fine settimana del 16 giugno, durante la gara disputata a Detroit. Durante quel fine settimana è stata rilasciata questa cartella stampa. Il design della vettura è opera di Maurice Philippe con l'ausilio di tecnologie all'avanguardia, tra cui il CAD. Secondo i regolamenti, la monoscocca era una base composita a nido d'ape in lega di alluminio con una sezione superiore in composito di carbonio. Lo scopo principale del progetto era ottenere la massima rigidità sia della monoscocca vera e propria che della costruzione monoscocca/motore. La monoscocca presentava nuove caratteristiche di design sulla paratia posteriore ignifuga, anch'essa realizzata in alluminio e carbonio. Ciò al fine di migliorare la rigidità torsionale e flessionale. Per gli stessi motivi sono stati ridisegnati anche i supporti superiori delle sospensioni, la parte superiore della scatola della trasmissione finale e l'elemento in alluminio che collegava le bancate dei cilindri. L'auto utilizzava una scatola della trasmissione di nuova concezione per accoppiarsi con l'Alfa V8. È stato rinforzato per un collegamento più rigido al motore e per consentire un posizionamento ottimale e basso del turbocompressore. La valigia conteneva anche i punti di montaggio per le parti superiori della sospensione posteriore in modo che fosse possibile modificare i rapporti del cambio senza rimuovere parti della sospensione posteriore.

No. 81449771

Sold
Book - March Alfa Romeo 89 CE - Campionato INDY 1989 - Pilota Roberto Guerrero - 1989

Book - March Alfa Romeo 89 CE - Campionato INDY 1989 - Pilota Roberto Guerrero - 1989

March Alfa Romeo 89 CE - Brochure informativa della partecipazione al campionato INDY 1989 della vettura March motorizzata ALFA ROMEO.
La cartella si compone di una copertina contenente i seguenti allegati:
- Volume March - Alfa Romeo 89 CE
- Volume Vademecum Indy
- 12 Diapositive raffiguranti la vettura ed il pilota Roberto Guerrero
- Disegno su carta lucida cm 30x21 raffigurante la vettura
- 13 Foto raffiguranti i componenti principali del Team: Claudio Lombardi, Giorgio Pianta, David Reeves, Maurice Philippe , John Capels, Roberto Guerrero e la vettura ed il motore ripresi da differenti angolazioni.
Ottimo stato di conservazione del materiale con minimi segni di usura e del tempo.

L'Alfa Romeo ha fatto il suo debutto al CART nel fine settimana del 16 giugno, durante la gara disputata a Detroit. Durante quel fine settimana è stata rilasciata questa cartella stampa.
Il design della vettura è opera di Maurice Philippe con l'ausilio di tecnologie all'avanguardia, tra cui il CAD.
Secondo i regolamenti, la monoscocca era una base composita a nido d'ape in lega di alluminio con una sezione superiore in composito di carbonio. Lo scopo principale del progetto era ottenere la massima rigidità sia della monoscocca vera e propria che della costruzione monoscocca/motore. La monoscocca presentava nuove caratteristiche di design sulla paratia posteriore ignifuga, anch'essa realizzata in alluminio e carbonio. Ciò al fine di migliorare la rigidità torsionale e flessionale. Per gli stessi motivi sono stati ridisegnati anche i supporti superiori delle sospensioni, la parte superiore della scatola della trasmissione finale e l'elemento in alluminio che collegava le bancate dei cilindri.
L'auto utilizzava una scatola della trasmissione di nuova concezione per accoppiarsi con l'Alfa V8. È stato rinforzato per un collegamento più rigido al motore e per consentire un posizionamento ottimale e basso del turbocompressore. La valigia conteneva anche i punti di montaggio per le parti superiori della sospensione posteriore in modo che fosse possibile modificare i rapporti del cambio senza rimuovere parti della sospensione posteriore.

Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object