No. 81864013

Sold
Raffaele De Rosa (1940) - Giardino
Final bid
€ 4
12 weeks ago

Raffaele De Rosa (1940) - Giardino

Raffaele de Rosa 1940 Podenzana (Ms) Giardino litografia a colori Firmato e numerato a mano Edizione: II/XXX in buone condizioni Dimensione del foglio: 42,0 x 59,5 cm Dimensioni dell'immagine: 29,5 x 44,5 cm Il pittore De Rosa Raffaele nasce nel 1940 a Podenzana (Ms) e fino a sei anni resta in Lunigiana. Si trasferisce prima a Pomarino, poi a Pallerone e a Napoli vicino al cimitero di Poggioreale. Trascorre la sua infanzia e la sua vita con i nonni, anche se in effetti cresce isolato ed impara a giocare da solo nel tentativo costante di trasferire il suo spirito in animali, oggetti, piante. A La Spezia è proprio la nonna ad obbligarlo a studiare il violino, strumento che odia. Di riflesso si mette di nascosto a dipingere. Frequenta un corso di decorazione e intorno ai sedici anni va a Livorno dove incontra un gruppo di giovani pittori con i quali inizia a dipingere dal vero. Con il collega e amico Pieri De Rosa frequenta la Scuola Trossi dove tra i vari maestri incontra Gastone Benvenuti, Cocchia e lo scultore Guiggi, ma lo stile del neorealismo non gli appartiene. Sempre a Livorno si mette in contatto con artisti già affermati e con mediatori e mercanti d’arte. A soli diciannove anni firma il suo primo contratto e va a Neuchàtel in Svizzera. Tornato di nuovo a Livorno, riesce a vendere tutte le sue opere al signor Stefanini, avendo così l’opportunità di compiere serenamente le sue ricerche e scelte pittoriche. Apre uno studio a Firenze e nel 1963 stipula un contratto con Ruggero, noto mercante d’arte fiorentino. Nello stesso periodo collabora con il livornese Mario Mariotti, che nel 1969 organizza la prima mostra personale di De Rosa. Dopo la morte del mercante d’arte Ruggero, si uniscono in società Mario Mariotti, Scarselli e il dottor Romano per gestire la produzione di Raffaele De Rosa. Le opere dell’artista sono un esempio unico ed originale di pittura fantastica. Nel 1975 inizia a lavorare con la Graphis Arte di Milano, occasione importante per farsi conoscere anche all’estero. Si allestiscono presto mostre in tutta Europa per poi arrivare anche negli Stati Uniti e in Israele. Negli anni ’80 espone a Copenaghen presso l‘Istituto Italiano di Cultura, all’Art Expo di New York e nel 1984 tiene una mostra a Gerusalemme e nel 1985 a Parigi presso la Maison de l‘Unesco. De rosa firma in questi anni esclusive con la galleria Maggiore di Bologna e con la Leonardo Arte di Roma. Nel 1989 la società Parnaso gli allestisce numerose mostre in spazi pubblici ed il suo nome comincia a circolare negli ambienti universitari suscitando interesse fra specialisti di Antropologia e di tradizioni popolari. Nel 2003 espone al XXIV Festival “La Versiliana” e dal 2002 è in permanenza alla galleria Havens a Columbia in South Carolina. .

No. 81864013

Sold
Raffaele De Rosa (1940) - Giardino

Raffaele De Rosa (1940) - Giardino

Raffaele de Rosa
1940 Podenzana (Ms)

Giardino

litografia a colori

Firmato e numerato a mano
Edizione: II/XXX
in buone condizioni

Dimensione del foglio: 42,0 x 59,5 cm
Dimensioni dell'immagine: 29,5 x 44,5 cm

Il pittore De Rosa Raffaele nasce nel 1940 a Podenzana (Ms) e fino a sei anni resta in Lunigiana.
Si trasferisce prima a Pomarino, poi a Pallerone e a Napoli vicino al cimitero di Poggioreale.
Trascorre la sua infanzia e la sua vita con i nonni, anche se in effetti cresce isolato ed impara a giocare da solo nel tentativo costante di trasferire il suo spirito in animali, oggetti, piante.
A La Spezia è proprio la nonna ad obbligarlo a studiare il violino, strumento che odia. Di riflesso si mette di nascosto a dipingere.
Frequenta un corso di decorazione e intorno ai sedici anni va a Livorno dove incontra un gruppo di giovani pittori con i quali inizia a dipingere dal vero.
Con il collega e amico Pieri De Rosa frequenta la Scuola Trossi dove tra i vari maestri incontra Gastone Benvenuti, Cocchia e lo scultore Guiggi, ma lo stile del neorealismo non gli appartiene.
Sempre a Livorno si mette in contatto con artisti già affermati e con mediatori e mercanti d’arte.
A soli diciannove anni firma il suo primo contratto e va a Neuchàtel in Svizzera.
Tornato di nuovo a Livorno, riesce a vendere tutte le sue opere al signor Stefanini, avendo così l’opportunità di compiere serenamente le sue ricerche e scelte pittoriche.
Apre uno studio a Firenze e nel 1963 stipula un contratto con Ruggero, noto mercante d’arte fiorentino.
Nello stesso periodo collabora con il livornese Mario Mariotti, che nel 1969 organizza la prima mostra personale di De Rosa.
Dopo la morte del mercante d’arte Ruggero, si uniscono in società Mario Mariotti, Scarselli e il dottor Romano per gestire la produzione di Raffaele De Rosa.
Le opere dell’artista sono un esempio unico ed originale di pittura fantastica.
Nel 1975 inizia a lavorare con la Graphis Arte di Milano, occasione importante per farsi conoscere anche all’estero.
Si allestiscono presto mostre in tutta Europa per poi arrivare anche negli Stati Uniti e in Israele.
Negli anni ’80 espone a Copenaghen presso l‘Istituto Italiano di Cultura, all’Art Expo di New York e nel 1984 tiene una mostra a Gerusalemme e nel 1985 a Parigi presso la Maison de l‘Unesco.
De rosa firma in questi anni esclusive con la galleria Maggiore di Bologna e con la Leonardo Arte di Roma.
Nel 1989 la società Parnaso gli allestisce numerose mostre in spazi pubblici ed il suo nome comincia a circolare negli ambienti universitari suscitando interesse fra specialisti di Antropologia e di tradizioni popolari.
Nel 2003 espone al XXIV Festival “La Versiliana” e dal 2002 è in permanenza alla galleria Havens a Columbia in South Carolina. .

Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object