No. 82145539

Sold
Mimmo Rotella (1918-2006) - la Vergine da I Segni dello Zodiaco
Final bid
€ 62
10 weeks ago

Mimmo Rotella (1918-2006) - la Vergine da I Segni dello Zodiaco

BOLAFFIARTE nata da una joint-venture tra Alberto Bolaffi Jr e Giorgio Mondadori nel 1970, fu tra le prime riviste d’arte italiane. E se non fu la prima, fu certamente l’unica a coniugare arte e mercato. Una delle sue più felici intuizioni, tesa con ogni probabilità a creare e formare il collezionista, furono Le Copertine Firmate. Umberto Allemandi, allora direttore responsabile, che fonderà poi una sua casa editrice specializzata, manco a dirlo, sull’Arte figurativa, chiamò a raccolta più di cento tra pittori e scultori. A loro fu chiesto di creare espressamente un’opera originale da pubblicare in fronte alla testata che, già allora, contava migliaia di lettori. La più parte di questi artisti godevano già di fama internazionale, altri avevano da poco iniziato il loro cammino nel mondo della pittura o della scultura. Tutti insieme, però, formavano una formidabile squadra di attori destinata ad illuminare la scena dell’arte del XX secolo. Per lo più fu la rivista a proporre i temi da sviluppare: L’Alfabeto, i Numeri Arabi, i Peccati capitali, le Arti liberali, i colori dell’Iride, le nove Muse, i cinque Sensi e il senso degli affari, i semi e le figure delle Carte da gioco, i segni dello Zodiaco. In alcuni casi, fu lasciata libertà per la scelta del soggetto. Di ciascuna opera l’editore realizzò una tiratura unica ed irripetibile di 5000 esemplari firmati, numerati e recanti (a parte alcune dimenticanze irrilevanti) il punzone a secco della casa editrice a garanzia della originalità della firma ovvero del cachet d’atelier. Le tecniche adoperate, furono la fotolitografia, la serigrafia, il rilievo e, in alcuni casi originalissimi, persino il collage. La stampa, sempre di altissimo livello, curata nei minimi particolari. Solo in rari casi venne usata la semplice quadricromia, quasi sempre cinque o sei, fino anche a nove passaggi colore. Ma una importante e particolare caratteristica della Copertine Firmate di BolaffiArte, fu la grande liberalità espressiva. La Collezione, infatti, riunisce non solo tutti gli stili pittorici e scultorei ma anche tutte le scuole e le linee di tendenza apparse nel secolo ventesimo, permettendo così di godere del tutto, come di un grande mosaico che ne riproduce l’intera produzione artistica. Nessun distinguo, dunque, e nessuna esclusione preconcetta. Parteciparono alla kermesse figurativi e concettuali, astrattisti ed informali, minimalisti, iperrealisti, tutto quanto insomma, di arte, abbia prodotto il secolo. I volumi nelle foto, non sono inclusi nel lotto. Sono lì a scopo dimostrativo.

No. 82145539

Sold
Mimmo Rotella (1918-2006) - la Vergine da I Segni dello Zodiaco

Mimmo Rotella (1918-2006) - la Vergine da I Segni dello Zodiaco

BOLAFFIARTE nata da una joint-venture tra Alberto Bolaffi Jr e Giorgio Mondadori nel 1970, fu tra le prime riviste d’arte italiane. E se non fu la prima, fu certamente l’unica a coniugare arte e mercato. Una delle sue più felici intuizioni, tesa con ogni probabilità a creare e formare il collezionista, furono Le Copertine Firmate. Umberto Allemandi, allora direttore responsabile, che fonderà poi una sua casa editrice specializzata, manco a dirlo, sull’Arte figurativa, chiamò a raccolta più di cento tra pittori e scultori. A loro fu chiesto di creare espressamente un’opera originale da pubblicare in fronte alla testata che, già allora, contava migliaia di lettori. La più parte di questi artisti godevano già di fama internazionale, altri avevano da poco iniziato il loro cammino nel mondo della pittura o della scultura. Tutti insieme, però, formavano una formidabile squadra di attori destinata ad illuminare la scena dell’arte del XX secolo.
Per lo più fu la rivista a proporre i temi da sviluppare: L’Alfabeto, i Numeri Arabi, i Peccati capitali, le Arti liberali, i colori dell’Iride, le nove Muse, i cinque Sensi e il senso degli affari, i semi e le figure delle Carte da gioco, i segni dello Zodiaco. In alcuni casi, fu lasciata libertà per la scelta del soggetto.
Di ciascuna opera l’editore realizzò una tiratura unica ed irripetibile di 5000 esemplari firmati, numerati e recanti (a parte alcune dimenticanze irrilevanti) il punzone a secco della casa editrice a garanzia della originalità della firma ovvero del cachet d’atelier.
Le tecniche adoperate, furono la fotolitografia, la serigrafia, il rilievo e, in alcuni casi originalissimi, persino il collage. La stampa, sempre di altissimo livello, curata nei minimi particolari. Solo in rari casi venne usata la semplice quadricromia, quasi sempre cinque o sei, fino anche a nove passaggi colore.
Ma una importante e particolare caratteristica della Copertine Firmate di BolaffiArte, fu la grande liberalità espressiva. La Collezione, infatti, riunisce non solo tutti gli stili pittorici e scultorei ma anche tutte le scuole e le linee di tendenza apparse nel secolo ventesimo, permettendo così di godere del tutto, come di un grande mosaico che ne riproduce l’intera produzione artistica. Nessun distinguo, dunque, e nessuna esclusione preconcetta. Parteciparono alla kermesse figurativi e concettuali, astrattisti ed informali, minimalisti, iperrealisti, tutto quanto insomma, di arte, abbia prodotto il secolo.
I volumi nelle foto, non sono inclusi nel lotto. Sono lì a scopo dimostrativo.

Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object