No. 83777619

No longer available
Locati - Placentinae Urbis Origine - 1564
Bidding closed
2 weeks ago

Locati - Placentinae Urbis Origine - 1564

RARA PRIMA EDIZIONE DELLA STORIA DI PIACENZA - INSOSTITUIBILE FONTE PER GLI STORICI Rara prima edizione di questa importante fonte cinquecentesca su Piacenza, ricca di notizie sugli avvenimenti più importanti e sulle famiglie più eminenti della storia della città. In fine si aggiunge un elenco dei feudi, delle abbazie, chiese ed edifici pubblici della città e del contado. Edizione ben curata, con ampi indici delle cose notabili, scritta dallo storico piacentino (Castel San Giovanni 1503-1587), appartenente all'ordine domenicano e commissario del Sant'Uffizio dell'Inquisizione. Olschki, Choix, 20872: "Rare". Lozzi 3561. Bell'esempl. [299] IN VENDITA ONLINE A 1.600 EURO CONTENTS Umberto Locati (Castel San Giovanni, 4 marzo 1503 – Piacenza, 17 ottobre 1587) è stato un umanista e storico della città di Piacenza. Nel 1558 fu nominato inquisitore di Pavia e nel 1560 di Piacenza, incarico che esercitò fino a quasi tutto il 1566. Il 5 aprile 1568 papa Pio V lo nominò vescovo di Bagnoregio. Il 25 aprile 1568 fu consacrato vescovo da Scipione Rebiba, cardinale presbitero di Sant'Angelo in Pescheria. Svolse l'ufficio di vescovo di Bagnoregio fino alle sue dimissioni nel 1581. Morì il 17 ottobre 1587. È autore di diversi saggi, tra cui uno sull'origine di Piacenza. Il suo lavoro più importante è il manuale per gli inquisitori intitolato Opus quod iudiciale inquisitorum dicitur, dedicato a papa Pio V, pubblicato nel 1569. CONDITION REPORT Pagine 221, [18], 1 bianca. Carta A1 assente e sostituita da manoscritto antico, alcune carte macchiate, buono stato complessivo. Pianta a volo d'uccello di Piacenza riprodotta su carta di antico manoscritto (al verso). Legatura in piena pergamena con titolo manoscritto al dorso. Nota di possesso cassata sul contropiatto anteriore. FULL TITLES & AUTHORS De Placentinae urbis origine, successu, et laudibus per Umbertum Locatum Placentinum seriosa narratio. Cremonae: in civitatis Palatio apud Vincentium Conctum, 1564. Umberto Locati BIBLIOGRAPHY Simone Ragagli, LOCATI, Umberto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 65, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005. Piero Castignoli, Un contributo alla ricerca sull'eresia "luterana" e la repressione inquisitoriale a Piacenza nel '500, in Bollettino Storico Piacentino, XCIII, 1998, pp. 3–41. Andrea Errera, Processus in causa fidei: l'evoluzione dei manuali inquisitoriali nei secoli XVI-XVIII, Bologna, Monduzzi, 2000.

No. 83777619

No longer available
Locati - Placentinae Urbis Origine - 1564

Locati - Placentinae Urbis Origine - 1564

RARA PRIMA EDIZIONE DELLA STORIA DI PIACENZA - INSOSTITUIBILE FONTE PER GLI STORICI
Rara prima edizione di questa importante fonte cinquecentesca su Piacenza, ricca di notizie sugli avvenimenti più importanti e sulle famiglie più eminenti della storia della città. In fine si aggiunge un elenco dei feudi, delle abbazie, chiese ed edifici pubblici della città e del contado.
Edizione ben curata, con ampi indici delle cose notabili, scritta dallo storico piacentino (Castel San Giovanni 1503-1587), appartenente all'ordine domenicano e commissario del Sant'Uffizio dell'Inquisizione.
Olschki, Choix, 20872: "Rare". Lozzi 3561. Bell'esempl. [299]
IN VENDITA ONLINE A 1.600 EURO

CONTENTS
Umberto Locati (Castel San Giovanni, 4 marzo 1503 – Piacenza, 17 ottobre 1587) è stato un umanista e storico della città di Piacenza.
Nel 1558 fu nominato inquisitore di Pavia e nel 1560 di Piacenza, incarico che esercitò fino a quasi tutto il 1566.
Il 5 aprile 1568 papa Pio V lo nominò vescovo di Bagnoregio. Il 25 aprile 1568 fu consacrato vescovo da Scipione Rebiba, cardinale presbitero di Sant'Angelo in Pescheria. Svolse l'ufficio di vescovo di Bagnoregio fino alle sue dimissioni nel 1581. Morì il 17 ottobre 1587.

È autore di diversi saggi, tra cui uno sull'origine di Piacenza. Il suo lavoro più importante è il manuale per gli inquisitori intitolato Opus quod iudiciale inquisitorum dicitur, dedicato a papa Pio V, pubblicato nel 1569.

CONDITION REPORT
Pagine 221, [18], 1 bianca. Carta A1 assente e sostituita da manoscritto antico, alcune carte macchiate, buono stato complessivo. Pianta a volo d'uccello di Piacenza riprodotta su carta di antico manoscritto (al verso). Legatura in piena pergamena con titolo manoscritto al dorso. Nota di possesso cassata sul contropiatto anteriore.

FULL TITLES & AUTHORS
De Placentinae urbis origine, successu, et laudibus per Umbertum Locatum Placentinum seriosa narratio.
Cremonae: in civitatis Palatio apud Vincentium Conctum, 1564.
Umberto Locati

BIBLIOGRAPHY
Simone Ragagli, LOCATI, Umberto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 65, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005.
Piero Castignoli, Un contributo alla ricerca sull'eresia "luterana" e la repressione inquisitoriale a Piacenza nel '500, in Bollettino Storico Piacentino, XCIII, 1998, pp. 3–41.
Andrea Errera, Processus in causa fidei: l'evoluzione dei manuali inquisitoriali nei secoli XVI-XVIII, Bologna, Monduzzi, 2000.


Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object