No. 83881863

No longer available
Silvestro Pistolesi (1943-2022) - L’incontro
Bidding closed
2 weeks ago

Silvestro Pistolesi (1943-2022) - L’incontro

“L'incontro” Tempera grassa su tavola Cm 20 x 25 Autentica su foto del maestro Certificato di autenticità e provenienza dell'opera Anno 2015 Firma in basso a sinistra e al verso dell'opera. Opera consegnata incorniciata Spedizione professionale Silvestro Pistolesi nasce il 28 novembre 1943 a Firenze. L’attitudine al disegno emerge fin dall’età scolare, così s’iscrive alla Scuola d’Arte di Porta Romana e poi all’Accademia Cappiello. Dopo l’Accademia, frequenta lo studio di Nerina Simi. Nel 1961 durante un incontro tra la gioventù francescana di Montughi, conosce Antonio Ciccone, pittore allievo di Pietro Annigoni, il quale lo introduce nello studio di quest'ultimo. Pistolesi vi rimarrà per dieci anni, approfondendo l’uso di varie tecniche pittoriche, in particolare il processo di “velatura”. La sua prima mostra personale è nel 1972 a Londra, presso la Arts Unlimited Gallery, la quale lo pone davanti all’attenzione della critica internazionale. Nel 1967 e nel 1974 realizza i primi affreschi La Cena in Emmaus e La vecchina nella chiesa di San Michele Arcangelo a Ponte Buggianese, cui fanno seguito quelli più famosi nell’Abbazia di Montecassino nel maggio del 1993: La Cena in Emmaus nel refettorio del Monastero e, nel corso degli anni, le tavole nella terza cappella della navata sinistra dell’Abbazia: San Paolo che scrive le Lettere, San Pietro in carcere, e la pala d’altare L’incontro tra San Pietro e San Paolo. Pregevoli opere del Maestro sono apprezzabili anche presso la Chiesa di San Francesco a Montecatini Terme.

No. 83881863

No longer available
Silvestro Pistolesi (1943-2022) - L’incontro

Silvestro Pistolesi (1943-2022) - L’incontro

“L'incontro”
Tempera grassa su tavola
Cm 20 x 25
Autentica su foto del maestro
Certificato di autenticità e provenienza dell'opera
Anno 2015
Firma in basso a sinistra e al verso dell'opera. Opera consegnata incorniciata
Spedizione professionale

Silvestro Pistolesi nasce il 28 novembre 1943 a Firenze. L’attitudine al disegno emerge fin dall’età scolare, così s’iscrive alla Scuola d’Arte di Porta Romana e poi all’Accademia Cappiello. Dopo l’Accademia, frequenta lo studio di Nerina Simi.
Nel 1961 durante un incontro tra la gioventù francescana di Montughi, conosce Antonio Ciccone, pittore allievo di Pietro Annigoni, il quale lo introduce nello studio di quest'ultimo. Pistolesi vi rimarrà per dieci anni, approfondendo l’uso di varie tecniche pittoriche, in particolare il processo di “velatura”.
La sua prima mostra personale è nel 1972 a Londra, presso la Arts Unlimited Gallery, la quale lo pone davanti all’attenzione della critica internazionale.
Nel 1967 e nel 1974 realizza i primi affreschi La Cena in Emmaus e La vecchina nella chiesa di San Michele Arcangelo a Ponte Buggianese, cui fanno seguito quelli più famosi nell’Abbazia di Montecassino nel maggio del 1993: La Cena in Emmaus nel refettorio del Monastero e, nel corso degli anni, le tavole nella terza cappella della navata sinistra dell’Abbazia: San Paolo che scrive le Lettere, San Pietro in carcere, e la pala d’altare L’incontro tra San Pietro e San Paolo.
Pregevoli opere del Maestro sono apprezzabili anche presso la Chiesa di San Francesco a Montecatini Terme.

Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object