No. 83932977

No longer available
Baldo Diodato - Sampietrini romani
Bidding closed
2 weeks ago

Baldo Diodato - Sampietrini romani

Baldo Diodato. "Sampietrini romani". Non sarà spedita fuori dalla comunità Europea. Baldo Diodato è nato a Napoli nel 1938 e si è formato all'Accademia Albertina di Torino e all'Accademia delle Belle Arti di Napoli, dove ha studiato scultura con Emilio Greco e Augusto Perez. Negli anni '60, ha aderito al collettivo "Operativo Sud 64", del quale Achille Bonito Oliva era il teorico. Nel 1964 ha debuttato con la sua mostra personale presso la galleria "Numero" di Roma, dove ha esposto sculture di figure umane composte da fil di ferro e stracci di stoffa. Nel 1966 si è trasferito a New York, dove la scena artistica era particolarmente stimolante. Qui ha iniziato a realizzare le sue prime performances, ricoprendo strade, piazze e parchi di tela e registrando il movimento costante dei passanti in un "frottage collettivo". Nel tempo, le sue opere sono diventate frutto di una collaborazione creativa. Nel 1974, nella J.F.K. Square di Philadelphia, ha disposto una tela di 6x6 m trasformandola in un palcoscenico di sculture viventi. Due anni dopo, la galleria Alessandra di New York ha ospitato la performance "One Man Show", durante la quale Diodato ha rivestito l'intera galleria di due strati di tela tra i quali ha inserito uno strato di carta copiativa, creando un enorme frottage. Nel 1992 si è trasferito a Roma, dove continua a lavorare coniugando le radici europee con la sua esperienza vissuta all'avanguardia newyorkese. Le sue opere mostrano le atmosfere dei luoghi in cui vive, dall'allegria della Napoli barocca alla frenesia del passeggio newyorkese e alla classicità eterna della Roma antica, attraverso l'utilizzo di grandi tele e fogli di alluminio. Diodato utilizza i segni lasciati dal passaggio di una bicicletta, di un'auto o del visitatore che cammina sulla tela, per conservare la memoria dei luoghi che ha attraversato. Ha esposto in numerose personali e collettive, sia in Italia che all'estero, in gallerie private e sedi pubbliche tra cui il Palazzo dei Consoli di Gubbio, l'Istituto Italiano di Cultura di Londra, la Fondazione Morra di Napoli, il Chiostro del Bramante e la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma.

No. 83932977

No longer available
Baldo Diodato - Sampietrini romani

Baldo Diodato - Sampietrini romani

Baldo Diodato.
"Sampietrini romani".

Non sarà spedita fuori dalla comunità Europea.

Baldo Diodato è nato a Napoli nel 1938 e si è formato all'Accademia Albertina di Torino e all'Accademia delle Belle Arti di Napoli, dove ha studiato scultura con Emilio Greco e Augusto Perez. Negli anni '60, ha aderito al collettivo "Operativo Sud 64", del quale Achille Bonito Oliva era il teorico. Nel 1964 ha debuttato con la sua mostra personale presso la galleria "Numero" di Roma, dove ha esposto sculture di figure umane composte da fil di ferro e stracci di stoffa. Nel 1966 si è trasferito a New York, dove la scena artistica era particolarmente stimolante. Qui ha iniziato a realizzare le sue prime performances, ricoprendo strade, piazze e parchi di tela e registrando il movimento costante dei passanti in un "frottage collettivo". Nel tempo, le sue opere sono diventate frutto di una collaborazione creativa.
Nel 1974, nella J.F.K. Square di Philadelphia, ha disposto una tela di 6x6 m trasformandola in un palcoscenico di sculture viventi. Due anni dopo, la galleria Alessandra di New York ha ospitato la performance "One Man Show", durante la quale Diodato ha rivestito l'intera galleria di due strati di tela tra i quali ha inserito uno strato di carta copiativa, creando un enorme frottage. Nel 1992 si è trasferito a Roma, dove continua a lavorare coniugando le radici europee con la sua esperienza vissuta all'avanguardia newyorkese. Le sue opere mostrano le atmosfere dei luoghi in cui vive, dall'allegria della Napoli barocca alla frenesia del passeggio newyorkese e alla classicità eterna della Roma antica, attraverso l'utilizzo di grandi tele e fogli di alluminio.
Diodato utilizza i segni lasciati dal passaggio di una bicicletta, di un'auto o del visitatore che cammina sulla tela, per conservare la memoria dei luoghi che ha attraversato. Ha esposto in numerose personali e collettive, sia in Italia che all'estero, in gallerie private e sedi pubbliche tra cui il Palazzo dei Consoli di Gubbio, l'Istituto Italiano di Cultura di Londra, la Fondazione Morra di Napoli, il Chiostro del Bramante e la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma.

Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object