No. 84039163

No longer available
Ugo Nespolo (1941) - sun flowers
Bidding closed
2 weeks ago

Ugo Nespolo (1941) - sun flowers

Dimensioni totali opera 60 x 75 Negli anni Settanta Nespolo vince il Premio Bolaffi (1974)[13] e realizza Il Museo (1975-76), opera monumentale di 10 metri. L’opera sarà esposta per la prima volta nel 1976 al Museo Progressivo d’Arte Contemporanea, Livorno. In questi anni Nespolo sperimenta con diverse tecniche: ricamo, intarsio con materiali pregiati (ebano, madreperla, avorio, porcellana, argento) come reazione all’accademia poverista e omaggio all'opera di Giovan Battista Foggini. Sin dai primi anni Settanta Nespolo lavora molto aziende, lavorando in quell'ambito che viene definito Arte Applicata.Saranno rilevanti per l'artista la rassegna personale Le Cinéma diagonal al Centre Pompidou (1984) a Parigi, e la mostra personale al Festival di Spoleto (1988). Dagli anni '80 Nespolo inizia a lavorare per l'opera teatrale, disegnando nel 1986 scene e costumi per la Turandot di Ferruccio Busoni allo Stamford State Opera e nel 1990 le scene ed i costumi per Don Chisciotte di Paisiello al Teatro dell’Opera di Roma.Disegna quindi il calendario per l'Arma dei Carabinieri dell'anno 2018, mentre a Febbraio dello stesso anno, per i festeggiamenti dei 35 anni dalla fondazione del brand Swatch viene organizzata una mostra personale di Nespolo dal titolo Numbers alla Cité du Temps di Ginevra con un catalogo creato dal matematico Piergiorgio Odifreddi. Sempre nel 2018, alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si tiene la mostra Il trionfo dei libri dedicata all’attività editoriale dell'artista. Il 29 gennaio 2019 l’Università degli Studi di Torino conferisce a Nespolo la Laurea honoris causa in Filosofia. Nel 2022 firma l'immagine-locandina del quarantesimo Torino Film Festival.

No. 84039163

No longer available
Ugo Nespolo (1941) - sun flowers

Ugo Nespolo (1941) - sun flowers

Dimensioni totali opera 60 x 75
Negli anni Settanta Nespolo vince il Premio Bolaffi (1974)[13] e realizza Il Museo (1975-76), opera monumentale di 10 metri. L’opera sarà esposta per la prima volta nel 1976 al Museo Progressivo d’Arte Contemporanea, Livorno.

In questi anni Nespolo sperimenta con diverse tecniche: ricamo, intarsio con materiali pregiati (ebano, madreperla, avorio, porcellana, argento) come reazione all’accademia poverista e omaggio all'opera di Giovan Battista Foggini.

Sin dai primi anni Settanta Nespolo lavora molto aziende, lavorando in quell'ambito che viene definito Arte Applicata.Saranno rilevanti per l'artista la rassegna personale Le Cinéma diagonal al Centre Pompidou (1984) a Parigi, e la mostra personale al Festival di Spoleto (1988).

Dagli anni '80 Nespolo inizia a lavorare per l'opera teatrale, disegnando nel 1986 scene e costumi per la Turandot di Ferruccio Busoni allo Stamford State Opera e nel 1990 le scene ed i costumi per Don Chisciotte di Paisiello al Teatro dell’Opera di Roma.Disegna quindi il calendario per l'Arma dei Carabinieri dell'anno 2018, mentre a Febbraio dello stesso anno, per i festeggiamenti dei 35 anni dalla fondazione del brand Swatch viene organizzata una mostra personale di Nespolo dal titolo Numbers alla Cité du Temps di Ginevra con un catalogo creato dal matematico Piergiorgio Odifreddi. Sempre nel 2018, alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si tiene la mostra Il trionfo dei libri dedicata all’attività editoriale dell'artista.

Il 29 gennaio 2019 l’Università degli Studi di Torino conferisce a Nespolo la Laurea honoris causa in Filosofia.

Nel 2022 firma l'immagine-locandina del quarantesimo Torino Film Festival.

Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object