No. 84565029

No longer available
Vincenzo Labella (1872-1954) - Il musicista
Bidding closed
1 day ago

Vincenzo Labella (1872-1954) - Il musicista

da A. M. Comanducci ediz 1962 Nato a Napoli il 24 ottobre 1872. Allievo di Gioacchino Toma all'Istituto di Belle Arti di Napoli, poi di Domenico Morelli e Filippo Palizzi. Espose giovanissimo alla Promotrice Salvator Rosa di Napoli un dipinto, "Tipi orientali". Sino a vent'anni eseguì lavori di decorazione e ritratti. Poi si recò a Parigi dove disegnò per «Le Monde Illustre» e continuò a dipingere ritratti: fra l'altro quello di "Camillo Flammarion". Trasferitosi a New York, continuò a lavorare per periodici illustrati. Ritornato in patria esegui due affreschi nell'Università di Napoli: "Roberto d'Angiò che onora Petrarca" e "La tragica fine di Spezia". Alla Primaverile fiorentina del 1922 espose: "Dalle «Mille e una notte»"; "Basso Porto"; "Mascherata". Si ricordano poi: il "Ritratto di Eleonora Duse"; quello dell''attore Viviani" e il "Ritratto di Mussolini", eseguito per incarico della città di Napoli. Fu anche ottimo incisore litografo. Il quadro che rappresenta un suonatore di violoncello è venduto con una cornice d’epoca in legno dorato intarsiato. Presenta due piccoli tagli sulla tela da far riparare.

No. 84565029

No longer available
Vincenzo Labella (1872-1954) - Il musicista

Vincenzo Labella (1872-1954) - Il musicista

da A. M. Comanducci ediz 1962
Nato a Napoli il 24 ottobre 1872. Allievo di Gioacchino Toma all'Istituto di Belle Arti di Napoli, poi di Domenico Morelli e Filippo Palizzi. Espose giovanissimo alla Promotrice Salvator Rosa di Napoli un dipinto, "Tipi orientali". Sino a vent'anni eseguì lavori di decorazione e ritratti. Poi si recò a Parigi dove disegnò per «Le Monde Illustre» e continuò a dipingere ritratti: fra l'altro quello di "Camillo Flammarion". Trasferitosi a New York, continuò a lavorare per periodici illustrati. Ritornato in patria esegui due affreschi nell'Università di Napoli: "Roberto d'Angiò che onora Petrarca" e "La tragica fine di Spezia".
Alla Primaverile fiorentina del 1922 espose: "Dalle «Mille e una notte»"; "Basso Porto";
"Mascherata". Si ricordano poi: il "Ritratto di Eleonora Duse"; quello dell''attore Viviani" e il
"Ritratto di Mussolini", eseguito per incarico della città di Napoli. Fu anche ottimo incisore litografo. Il quadro che rappresenta un suonatore di violoncello è venduto con una cornice d’epoca in legno dorato intarsiato. Presenta due piccoli tagli sulla tela da far riparare.

Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object