No. 84236849

Sold
AAVV - Lettere dal Limes - 1990
Final bid
€ 22
2 weeks ago

AAVV - Lettere dal Limes - 1990

Pagillari con doppia copertina lignea in radica di legno pregiato e costa continua in pergamena animale. “Lettere dal Limes”, riprendono i primi reperti di scavo (tavolette in betulla dalle fosse di scarto del castrum di Vindolanda, sul vallo di Adriano, UK., con varie note, richieste, registrazioni o lettere di servizio, in latino). Testo su carta pergamenata di L. Braccesi e V.M. Manfredi e disegni vari e foto trattate e paleografia totale di I pagillari (pagillaria, pagillares, pugillares...), sono la riproposizione di uno tra i sistemi scrittori romani, appunto quello applicato su sottili fogli di betulla od altre essenze di legno o carta di varia natura o pergamena, piegati a soffietto o cuciti ai bordi con cordicelle e largamente usati, nell'uso comune, in contemporanea ed in concorrenza, alle tavolette cerate. Il modello di scavo in riferimento, è primariamente quello fornito dai pagillari ritrovati nel forte di Vindolanda sul limes britanno, ove gli esemplari usati dall'intendenza o "corpo di guardia", o "compagnia comando", della guarnigione, perlopiù come "fogli di giornata", sono stati ritrovati in grande quantità in una fossa usata dall'intendenza stessa come buca per rifiuti, dopo la dismissione. Ritrovati in ottimo stato di conservazione (paradossalmente proprio per l'eccesso di umidità della terra fortemente torbata, come altri ritrovati in buono stato invece anche nell'estremo secco dei deserti mediorientali), assieme ad altri pagillari, sempre assimilabili per tipologia formale e destinazione, usati però per diverse comunicazioni di servizio, lettere di legionari e persino per inviti di cortesia tra le mogli dei comandanti... In questo caso il Prof. Manfredi ottenne, per noi, le foto dei reperti recuperati dallo scavo del castrum di Vindolanda e restaurati, tra i primi ed i più interessanti anche per importanti indicazioni paleografiche, dagli studiosi inglesi che curano il sito da decenni...

No. 84236849

Sold
AAVV - Lettere dal Limes - 1990

AAVV - Lettere dal Limes - 1990

Pagillari con doppia copertina lignea in radica di legno pregiato e costa continua in pergamena animale. “Lettere dal Limes”, riprendono i primi reperti di scavo (tavolette in betulla dalle fosse di scarto del castrum di Vindolanda, sul vallo di Adriano, UK., con varie note, richieste, registrazioni o lettere di servizio, in latino).

Testo su carta pergamenata di L. Braccesi e V.M. Manfredi e disegni vari e foto trattate e paleografia totale di I pagillari (pagillaria, pagillares, pugillares...), sono la riproposizione di uno tra i sistemi scrittori romani, appunto quello applicato su sottili fogli di betulla od altre essenze di legno o carta di varia natura o pergamena, piegati a soffietto o cuciti ai bordi con cordicelle e largamente usati, nell'uso comune, in contemporanea ed in concorrenza, alle tavolette cerate. Il modello di scavo in riferimento, è primariamente quello fornito dai pagillari ritrovati nel forte di Vindolanda sul limes britanno, ove gli esemplari usati dall'intendenza o "corpo di guardia", o "compagnia comando", della guarnigione, perlopiù come "fogli di giornata", sono stati ritrovati in grande quantità in una fossa usata dall'intendenza stessa come buca per rifiuti, dopo la dismissione. Ritrovati in ottimo stato di conservazione (paradossalmente proprio per l'eccesso di umidità della terra fortemente torbata, come altri ritrovati in buono stato invece anche nell'estremo secco dei deserti mediorientali), assieme ad altri pagillari, sempre assimilabili per tipologia formale e destinazione, usati però per diverse comunicazioni di servizio, lettere di legionari e persino per inviti di cortesia tra le mogli dei comandanti... In questo caso il Prof. Manfredi ottenne, per noi, le foto dei reperti recuperati dallo scavo del castrum di Vindolanda e restaurati, tra i primi ed i più interessanti anche per importanti indicazioni paleografiche, dagli studiosi inglesi che curano il sito da decenni...

Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object