No. 84292825

No longer available
Scuola veneta (XVII) - Adorazione dei Magi
Bidding closed
1 week ago

Scuola veneta (XVII) - Adorazione dei Magi

XVII secolo, Scuola veneta Adorazione dei Magi Olio su tela, cm 48 x 65 Con cornice, cm 64 x 81 x 8 La tela, risalente al XVII, rappresenta il tema cristologico dell’adorazione dei Magi, ovvero il momento che segue la nascita del messia in cui i tre Re magi vanno a fare visita al nuovo nato recandogli in dono oro, incenso e mirra. La scena è ambientata all’aperto, probabilmente alle prime luci dell’alba. La Sacra famiglia è posta su un piano rialzato alla destra del dipinto, davanti alla capanna in cui trovano riparo. La vergine regge il figlio in piedi per mostrarlo ai Magi, che si inginocchiano per mostrare il loro riconoscimento nei confronti di Gesù. Il resto della scena è brulicante di personaggi, dal folto corteo dei Magi a cavallo ai due pastorelli in primo piano. Non mancano riferimenti al mondo orientale in cui si svolge effettivamente la scena, come i cammelli posti alla sinistra della tela. Alcune somiglianze si possono rintracciare nel dipinto di Carlo Ridolfi (1594-1658), appartenente alla Diocesi di Padova. Analoga è infatti la composizione della madonna con bambino e i Magi inginocchiati, accompagnati da figure pronte a reggergli il mantello. Così come è possibile il confronto con la pala di Paolo Veronese (1528-1588)di Santa Corona a Vicenza, che presenta gli stessi elementi della tela qui esaminata, come la Madonna con bambino rialzati su una gradinata che ricevono i Magi, i quali si prostrano innanzi al Messia, seguiti da un corteo a cavallo e i cammelli a sinistra. Un ultimo confronto è infine con l’Adorazione dei Magi di Tintoretto presso la Scuola Grande di San Rocco. È possibile quindi ricondurre la tela a un pittore di scuola veneta. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

No. 84292825

No longer available
Scuola veneta (XVII) - Adorazione dei Magi

Scuola veneta (XVII) - Adorazione dei Magi

XVII secolo, Scuola veneta
Adorazione dei Magi
Olio su tela, cm 48 x 65
Con cornice, cm 64 x 81 x 8

La tela, risalente al XVII, rappresenta il tema cristologico dell’adorazione dei Magi, ovvero il momento che segue la nascita del messia in cui i tre Re magi vanno a fare visita al nuovo nato recandogli in dono oro, incenso e mirra. La scena è ambientata all’aperto, probabilmente alle prime luci dell’alba. La Sacra famiglia è posta su un piano rialzato alla destra del dipinto, davanti alla capanna in cui trovano riparo. La vergine regge il figlio in piedi per mostrarlo ai Magi, che si inginocchiano per mostrare il loro riconoscimento nei confronti di Gesù. Il resto della scena è brulicante di personaggi, dal folto corteo dei Magi a cavallo ai due pastorelli in primo piano. Non mancano riferimenti al mondo orientale in cui si svolge effettivamente la scena, come i cammelli posti alla sinistra della tela. Alcune somiglianze si possono rintracciare nel dipinto di Carlo Ridolfi (1594-1658), appartenente alla Diocesi di Padova. Analoga è infatti la composizione della madonna con bambino e i Magi inginocchiati, accompagnati da figure pronte a reggergli il mantello. Così come è possibile il confronto con la pala di Paolo Veronese (1528-1588)di Santa Corona a Vicenza, che presenta gli stessi elementi della tela qui esaminata, come la Madonna con bambino rialzati su una gradinata che ricevono i Magi, i quali si prostrano innanzi al Messia, seguiti da un corteo a cavallo e i cammelli a sinistra. Un ultimo confronto è infine con l’Adorazione dei Magi di Tintoretto presso la Scuola Grande di San Rocco. È possibile quindi ricondurre la tela a un pittore di scuola veneta.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object