N.º 78140405

Ya no está disponible
Bison Priscus - Vértebra - Historia Natural - Gabinete de Curiosidades - 275×130×52 mm
Pujas cerradas
Hace 22 semanas

Bison Priscus - Vértebra - Historia Natural - Gabinete de Curiosidades - 275×130×52 mm

Una vertebra di Bison Priscus risalente al Pleistocene, un pezzo di storia da conservare gelosamente nella propria Wunderkammer. Questa vertebra fossile di Bisonte è datata 50.000 anni fa e proviene dai Mari del Nord. il Bison Priscus a volte chiamato “antico bisonte”, è stato il grande erbivoro più comune del continente nordamericano per oltre diecimila anni, ed è un diretto antenato del bisonte americano vivente. Durante l'ultima epoca del Pleistocene, tra 240.000 e 220.000 anni fa, il saggio della steppa (B. priscus), migrò dalla Siberia in Alaska. Questa specie ha abitato parti del Nord America settentrionale per tutto il resto del Pleistocene. Nel continente nordamericano, tuttavia, B. priscus fu sostituito dal bisonte dalle lunghe corna, B. latifrons, e un po' più tardi da B. antiquus. Il più grande B. latifrons sembra essersi estinto circa 20.000 anni fa. Al contrario, B. antiquus è diventato sempre più abbondante in alcune parti del continente nordamericano centrale da 18.000 aa fino a circa 10.000 aa, dopodiché la specie sembra aver dato origine alla specie vivente, B. bison. B. antiquus è il grande erbivoro mammifero più comunemente recuperato dalle fosse di catrame di La Brea. Abbiamo realizzato un piedistallo caratteristico , una base in legno con alzatina in ottone e supporto in legno tornito che sorregge la vertebra dall'interno senza alterare l'estetica del fossile.

N.º 78140405

Ya no está disponible
Bison Priscus - Vértebra - Historia Natural - Gabinete de Curiosidades - 275×130×52 mm

Bison Priscus - Vértebra - Historia Natural - Gabinete de Curiosidades - 275×130×52 mm

Una vertebra di Bison Priscus risalente al Pleistocene, un pezzo di storia da conservare gelosamente nella propria Wunderkammer.
Questa vertebra fossile di Bisonte è datata 50.000 anni fa e proviene dai Mari del Nord. il Bison Priscus a volte chiamato “antico bisonte”, è stato il grande erbivoro più comune del continente nordamericano per oltre diecimila anni, ed è un diretto antenato del bisonte americano vivente.
Durante l'ultima epoca del Pleistocene, tra 240.000 e 220.000 anni fa, il saggio della steppa (B. priscus), migrò dalla Siberia in Alaska. Questa specie ha abitato parti del Nord America settentrionale per tutto il resto del Pleistocene. Nel continente nordamericano, tuttavia, B. priscus fu sostituito dal bisonte dalle lunghe corna, B. latifrons, e un po' più tardi da B. antiquus. Il più grande B. latifrons sembra essersi estinto circa 20.000 anni fa. Al contrario, B. antiquus è diventato sempre più abbondante in alcune parti del continente nordamericano centrale da 18.000 aa fino a circa 10.000 aa, dopodiché la specie sembra aver dato origine alla specie vivente, B. bison. B. antiquus è il grande erbivoro mammifero più comunemente recuperato dalle fosse di catrame di La Brea.
Abbiamo realizzato un piedistallo caratteristico , una base in legno con alzatina in ottone e supporto in legno tornito che sorregge la vertebra dall'interno senza alterare l'estetica del fossile.

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto