N.º 78749493

Ya no está disponible
Busnelli - Gruppo Dam - Silla (4) - TOPOS - Acero, Cuero
Pujas cerradas
Hace 22 semanas

Busnelli - Gruppo Dam - Silla (4) - TOPOS - Acero, Cuero

Raro set di 4 sedie in pelle nera e tubolare di acciaio disegnate dal Gruppo Dam per Busnelli, modello TOPOS, nel 1969. Ottime condizioni generali, normali segni del tempo, pelle poco usurata. Nel 1968 Gianni Pareschi, la G 14 (Gianni Pareschi, insieme a Roberto Ubaldi, Gianfranco Facchetti, Pino Pensotti, Umberto Orsoni), Ezio Didone e Alberto Colombi fondano il Gruppo Dam, acronimo di Designer Associati Milano. Insieme realizzano prodotti significativi per il Gruppo Industriale Busnelli (Topos, Armadillo, Baffo, Zen, Materasso...) e lavorano alla definizione dell'immagine dell'azienda, dalle presentazioni fieristiche alle campagne pubblicitarie. Erano conosciuti per le loro idee e concetti non convenzionali e profondamente visionari per l'epoca. Inoltre, il Gruppo Dam ha progettato originali oggetti in ceramica, come piastrelle, fioriere, posacenere, per la storica azienda ceramica Cedit. Nel 1970 progettano anche una serie di modelli per una rinomata azienda veneziana specializzata in lampadari e oggetti in vetro soffiato. Il Gruppo Dam firma diversi manifesti ideologici e programmatici di progettazione e organizza una grande mostra dei prodotti del gruppo a Milano presso il Centro Domus. Bibliografia: Sguardo italiano, Federlegno Italia, p. 25, anno 1972 - Sedie moderne 1918-70, The Whitechapel Art Gallery, p. 47, Anno 1970 - Mobili nuovi / Nue mobel 10, Ed. Herausgegeben di Gerd Hatje + Elke Kaspar, pag. 12, anno 1971

N.º 78749493

Ya no está disponible
Busnelli - Gruppo Dam - Silla (4) - TOPOS - Acero, Cuero

Busnelli - Gruppo Dam - Silla (4) - TOPOS - Acero, Cuero

Raro set di 4 sedie in pelle nera e tubolare di acciaio disegnate dal Gruppo Dam per Busnelli, modello TOPOS, nel 1969.

Ottime condizioni generali, normali segni del tempo, pelle poco usurata.

Nel 1968 Gianni Pareschi, la G 14 (Gianni Pareschi, insieme a Roberto Ubaldi, Gianfranco Facchetti, Pino Pensotti, Umberto Orsoni), Ezio Didone e Alberto Colombi fondano il Gruppo Dam, acronimo di Designer Associati Milano. Insieme realizzano prodotti significativi per il Gruppo Industriale Busnelli (Topos, Armadillo, Baffo, Zen, Materasso...) e lavorano alla definizione dell'immagine dell'azienda, dalle presentazioni fieristiche alle campagne pubblicitarie.
Erano conosciuti per le loro idee e concetti non convenzionali e profondamente visionari per l'epoca. Inoltre, il Gruppo Dam ha progettato originali oggetti in ceramica, come piastrelle, fioriere, posacenere, per la storica azienda ceramica Cedit. Nel 1970 progettano anche una serie di modelli per una rinomata azienda veneziana specializzata in lampadari e oggetti in vetro soffiato. Il Gruppo Dam firma diversi manifesti ideologici e programmatici di progettazione e organizza una grande mostra dei prodotti del gruppo a Milano presso il Centro Domus.

Bibliografia:
Sguardo italiano, Federlegno Italia, p. 25, anno
1972 - Sedie moderne 1918-70, The Whitechapel Art Gallery, p. 47, Anno 1970 - Mobili nuovi / Nue mobel 10, Ed.
Herausgegeben di Gerd Hatje + Elke
Kaspar, pag. 12, anno 1971

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto