N.º 80837189

Vendido
SCU - Paolo Rubboli - Jarrón  - Mayólica
Puja final
€ 212
Hace 14 semanas

SCU - Paolo Rubboli - Jarrón - Mayólica

Vaso a Due Manici Manifattura SCU Paolo Rubboli - Gualdo Tadino, Maiolica A Lustro al Terzo Fuoco in Oro e Rubino dipinta in policromia. Altezza 20 cm e Largo 28 cm ai manici Marchio al piede: in blu "SCU" nel triangolo oltre a PR ed Italy. Vaso Istoriato all'interno con il disegno di un Grifone rampante in lustro Oro e rubino su fondo Blu. Disegno del corpo con Draghi e Decorazioni a motivo floreale sempre in lustro Oro e Rubino. Manici a serpenti attorcigliati. Il ceramista pesarese Paolo Rubboli (1838-1890) fonda a Gualdo Tadino, intorno al 1870, una manifattura per la produzione di stoviglierie e piatti da parata decorati a lustro. Alla morte del Rubboli gli succedono la vedova Daria Vecchi Rubboli e i figli Lorenzo e Alberto che tralasciano la produzione di stoviglie per dedicarsi alla realizzazione di tradizionali ceramiche gualdesi a riflessi metallici: i lustri. Dai primi anni del XX° secolo alcuni importanti manutatti della ditta presentano, oltre al logo della stessa, la scritta "Ronconi" inserita all'interno di un triangolo, quale marchio del distributore per l'estero. La produzione, grazie alla raffinata esecuzione tecnica ed artistica, ottiene un grande successo e le ceramiche realizzate dai Rubboli sono vendute in Italia ed esportate in tutto il mondo. Nel 1920 la manifattura cambia la ragione sociale in "Società Ceramica Umbra" e realizza la sua produzione in due diversi stabilimenti, uno in Gualdo Tadino diretto da Alberto Rubboli e Giuseppe Baduel, e l'altro attivo a Gubbio sotto la guida di Lorenzo Rubboli e Carlo Cucciarelli, dove è attiva anche la "Scuola di Mastro Giorgio". Presso la manifattura lavorano, a partire dall'inizio del secolo e fino agli anni Venti i ceramisti Temistocle Vecchi, Ilario Ciaurro, Aldo Ajò, Torquato Scaravaglia, Pericle Perali, Giuseppe Discepoli, Tancredi Fedi, Giambattista Ronconi, Angelo Guerrieri, Giuseppe Guerrieri, Italo Modestini, Antonio Passalbuoni, Umberto Marinari, Alfredo Santarelli ed Ezio Rondelli. La manifattura diviene famosa per l'alta qualità dei suoi prodotti e per gli splendidi lustri e esporta i suoi manufatti in tutto il mondo. Alla produzione degli ani Venti/Trenta collaborano Giuseppe Menichetti, Giovanni Notari ed Elsa Neri. Intorno all'inizio della seconda meta degli anni Venti la ditta si consorzia con il "C.I.M.A.". Nel 1929 muore Daria Vecchi e nel 1931 la "S.C.U." viene sciolta e Lorenzo ed Alberto fondano la "Maiolica a Riflessi Lorenzo ed Alberto Rubboli". A partire dal 1936 la produzione dei due fratelli si divide e ciascuno marca i propri manufatti con le iniziali del suo nome. Alberto, con l'aiuto della moglie Teresina Lacchi, continua la produzione di lustri e Lorenzo fonda la "Lorenzo Rubboli fu Paolo". Negli anni Cinquanta la manifattura, con sede in via del Forno 21 a Gualdo Tadino (Pg), è gestita, sotto la denominazione "Ceramiche Rubboli", da Alberto Rubboli e al suo ritiro dall'attività gli subentrano le figlie Laura ed Edda. La manifattura è tutt'oggi attiva, con la denominazione "Eredi Rubboli". Ottime Condizioni, senza Restauri evidenti. Imballaggio con doppia scatola. #riccardohometour

N.º 80837189

Vendido
SCU - Paolo Rubboli - Jarrón  - Mayólica

SCU - Paolo Rubboli - Jarrón - Mayólica

Vaso a Due Manici Manifattura SCU Paolo Rubboli - Gualdo Tadino,

Maiolica A Lustro al Terzo Fuoco in Oro e Rubino dipinta in policromia. Altezza 20 cm e Largo 28 cm ai manici
Marchio al piede: in blu "SCU" nel triangolo oltre a PR ed Italy.

Vaso Istoriato all'interno con il disegno di un Grifone rampante in lustro Oro e rubino su fondo Blu.
Disegno del corpo con Draghi e Decorazioni a motivo floreale sempre in lustro Oro e Rubino.
Manici a serpenti attorcigliati.

Il ceramista pesarese Paolo Rubboli (1838-1890) fonda a Gualdo Tadino, intorno al 1870, una manifattura per la produzione di stoviglierie e piatti da parata decorati a lustro.
Alla morte del Rubboli gli succedono la vedova Daria Vecchi Rubboli e i figli Lorenzo e Alberto che tralasciano la produzione di stoviglie per dedicarsi alla realizzazione di tradizionali ceramiche gualdesi a riflessi metallici: i lustri.
Dai primi anni del XX° secolo alcuni importanti manutatti della ditta presentano, oltre al logo della stessa, la scritta "Ronconi" inserita all'interno di un triangolo, quale marchio del distributore per l'estero.
La produzione, grazie alla raffinata esecuzione tecnica ed artistica, ottiene un grande successo e le ceramiche realizzate dai Rubboli sono vendute in Italia ed esportate in tutto il mondo.
Nel 1920 la manifattura cambia la ragione sociale in "Società Ceramica Umbra" e realizza la sua produzione in due diversi stabilimenti, uno in Gualdo Tadino diretto da Alberto Rubboli e Giuseppe Baduel, e l'altro attivo a Gubbio sotto la guida di Lorenzo Rubboli e Carlo Cucciarelli, dove è attiva anche la "Scuola di Mastro Giorgio".
Presso la manifattura lavorano, a partire dall'inizio del secolo e fino agli anni Venti i ceramisti Temistocle Vecchi, Ilario Ciaurro, Aldo Ajò, Torquato Scaravaglia, Pericle Perali, Giuseppe Discepoli, Tancredi Fedi, Giambattista Ronconi, Angelo Guerrieri, Giuseppe Guerrieri, Italo Modestini, Antonio Passalbuoni, Umberto Marinari, Alfredo Santarelli ed Ezio Rondelli.
La manifattura diviene famosa per l'alta qualità dei suoi prodotti e per gli splendidi lustri e esporta i suoi manufatti in tutto il mondo.
Alla produzione degli ani Venti/Trenta collaborano Giuseppe Menichetti, Giovanni Notari ed Elsa Neri.
Intorno all'inizio della seconda meta degli anni Venti la ditta si consorzia con il "C.I.M.A.".
Nel 1929 muore Daria Vecchi e nel 1931 la "S.C.U." viene sciolta e Lorenzo ed Alberto fondano la "Maiolica a Riflessi Lorenzo ed Alberto Rubboli".
A partire dal 1936 la produzione dei due fratelli si divide e ciascuno marca i propri manufatti con le iniziali del suo nome.
Alberto, con l'aiuto della moglie Teresina Lacchi, continua la produzione di lustri e Lorenzo fonda la "Lorenzo Rubboli fu Paolo".
Negli anni Cinquanta la manifattura, con sede in via del Forno 21 a Gualdo Tadino (Pg), è gestita, sotto la denominazione "Ceramiche Rubboli", da Alberto Rubboli e al suo ritiro dall'attività gli subentrano le figlie Laura ed Edda.
La manifattura è tutt'oggi attiva, con la denominazione "Eredi Rubboli".

Ottime Condizioni, senza Restauri evidenti.

Imballaggio con doppia scatola.
#riccardohometour

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto