N.º 81451069

Ya no está disponible
Charles Antoine Coypel (1694-1752), scuola di - Bacchus and Ariadne in the island of Naxos
Pujas cerradas
Hace 12 semanas

Charles Antoine Coypel (1694-1752), scuola di - Bacchus and Ariadne in the island of Naxos

Charles Antoine Coypel fu membro di una famiglia di pittori francesi. Noel Coypel(1628-1707) ne fu il primo grande esponente. Costui fu nominato pittore di corte. Anche Antoine fu un grande pittore in contatto col Bernini. Antoine Coypel(1661-1722) fu ideatore del dipinto "Bacco e Arianna nell'Isola di Naxos". Se ne conoscono due esemplari, di cui uno si conserva nel "Philadelphia Museum of art" (USA), e l'altro in un palazzo reale russo. Questo dipinto, di straordinaria qualità, potrebbe essere una replica di bottega, forse con la partecipazione dello stesso Coypel. Bisogna ricordare che anche Charles Antoine Coypel(Parigi 1694-1752) fu allievo di suo padre Antoine. Sia Antoine che Charles Antoine ebbero il titolo di primo pittore del re di Francia. Il dipinto si presenta in ottime condizioni di conservazione. E' di qualità eccellente. L'artista doveva essere di grande statura. Le dimensioni con la cornice sono 111,5cmx91,5cm, mentre senza cornice il solo dipinto misura 98,5x78,5cm La vicenda di Bacco e Arianna è sapientemente trattata nella composizione perfetta, nei chiaroscuri, nelle espressioni e nelle pose dei personaggi. I visi e le mani, nonostante non siano di grandi dimensioni, sono resi nei dettagli. Interessante anche la natura morta che è nelle mani del satiro. Ci sono mille particolari eccezionalmente resi dal maestro, che ne fanno un'opera di straordinario livello. Il craquelé è molto fitto e questa è una prova che stiamo parlando di un'opera della prima metà del 1700. La cornice è anch'essa del XVIII secolo ed è in foglia d'oro. L'opera risente fortemente dello stile che Madame De Pompadour gradiva e favoriva nella corte del re. Insieme al quadro si allegherà il certificato di lecita provenienza e di autenticità della nostra galleria di antiquariato. La spedizione avverrà con Mail Boxes. E' dipinto ad olio su tela. La tela è stata rifoderata verso la metà del XIX secolo. Per avere un'idea di quanto il dipinto fosse sporco, si allega una foto dell'opera prima del restauro. Il dipinto si presenta in eccellenti condizioni di conservazione: c'è solo qualche piccola caduta di colore. La nostra galleria di antiquariato si trova a Spoleto, nel centro storico della città del Festival dei due mondi. Il titolare è laureato in Beni e Attività Culturali e possiede la laurea magistrale in Storia dell'Arte, nonché esperienze professionali in importanti musei. Non si spedisce negli Stati uniti d'America.

N.º 81451069

Ya no está disponible
Charles Antoine Coypel (1694-1752), scuola di - Bacchus and Ariadne in the island of Naxos

Charles Antoine Coypel (1694-1752), scuola di - Bacchus and Ariadne in the island of Naxos

Charles Antoine Coypel fu membro di una famiglia di pittori francesi. Noel Coypel(1628-1707) ne fu il primo grande esponente. Costui fu nominato pittore di corte. Anche Antoine fu un grande pittore in contatto col Bernini.
Antoine Coypel(1661-1722) fu ideatore del dipinto "Bacco e Arianna nell'Isola di Naxos". Se ne conoscono due esemplari, di cui uno si conserva nel "Philadelphia Museum of art" (USA), e l'altro in un palazzo reale russo.
Questo dipinto, di straordinaria qualità, potrebbe essere una replica di bottega, forse con la partecipazione dello stesso Coypel.
Bisogna ricordare che anche Charles Antoine Coypel(Parigi 1694-1752) fu allievo di suo padre Antoine.
Sia Antoine che Charles Antoine ebbero il titolo di primo pittore del re di Francia.

Il dipinto si presenta in ottime condizioni di conservazione. E' di qualità eccellente. L'artista doveva essere di grande statura.
Le dimensioni con la cornice sono 111,5cmx91,5cm, mentre senza cornice il solo dipinto misura 98,5x78,5cm

La vicenda di Bacco e Arianna è sapientemente trattata nella composizione perfetta, nei chiaroscuri, nelle espressioni e nelle pose dei personaggi. I visi e le mani, nonostante non siano di grandi dimensioni, sono resi nei dettagli.
Interessante anche la natura morta che è nelle mani del satiro.
Ci sono mille particolari eccezionalmente resi dal maestro, che ne fanno un'opera di straordinario livello.
Il craquelé è molto fitto e questa è una prova che stiamo parlando di un'opera della prima metà del 1700.
La cornice è anch'essa del XVIII secolo ed è in foglia d'oro.

L'opera risente fortemente dello stile che Madame De Pompadour gradiva e favoriva nella corte del re.

Insieme al quadro si allegherà il certificato di lecita provenienza e di autenticità della nostra galleria di antiquariato.

La spedizione avverrà con Mail Boxes.

E' dipinto ad olio su tela. La tela è stata rifoderata verso la metà del XIX secolo. Per avere un'idea di quanto il dipinto fosse sporco, si allega una foto dell'opera prima del restauro.
Il dipinto si presenta in eccellenti condizioni di conservazione: c'è solo qualche piccola caduta di colore.

La nostra galleria di antiquariato si trova a Spoleto, nel centro storico della città del Festival dei due mondi.
Il titolare è laureato in Beni e Attività Culturali e possiede la laurea magistrale in Storia dell'Arte, nonché esperienze professionali in importanti musei.

Non si spedisce negli Stati uniti d'America.

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto