N.º 82262669

Vendido
1981 Marchesi Antinori, Tignanello - Toscana IGT - 1 Botella (0,75 L)
Puja final
130 €
Hace 11 semanas

1981 Marchesi Antinori, Tignanello - Toscana IGT - 1 Botella (0,75 L)

Bottiglia di Tignanello 1981 in perfette condizioni: livello, tappo ed etichetta…ormai introvabile…per veri intenditori e collezionisti Dati Storici: Tignanello è prodotto esclusivamente dall'omonimo vigneto che si trova presso Tenuta Tignanello su un terreno di 57 ettari esposto a sud-ovest, di origine calcarea con elementi tufacei, ad un'altezza tra i 350 e i 400 metri s.l.m.. È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali, quali il Cabernet, e tra i primi vini rossi nel Chianti a non usare uve bianche. Tignanello, in origine "Chianti Classico Riserva vigneto Tignanello" è stato vinificato per la prima volta da un unico vigneto con l'annata 1970, quando conteneva il 20% di Canaiolo e il 5% di Trebbiano e Malvasia, ed era affinato in piccole botti di rovere. Con l'annata 1971 è diventato vino da tavola di Toscana, è stato chiamato Tignanello e con l'annata 1975 le uve bianche sono state totalmente eliminate. Dal 1982 la composizione è rimasta invariata. Tignanello viene prodotto soltanto nelle annate migliori; non è stato prodotto nel 1972, 1973,1974, 1976, 1984, 1992 e 2002. Ottima annata, 1981 Antinori Tignanello, di seguito i dettagli: Regione Toscana Formato Bottiglia 0,75 LT Anno 1981 Gradazione 13,00% Temperatura Servizio 18-20 gradi, stappandolo almeno due ore prima Vinificazione Le migliori uve accuratamente selezionate sono diraspate delicatamente e vinificate separatamente. La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in tini di legno a temperatura controllata, la fermentazione malolattica in barriques francesi. Seguono l'assemblaggio e il riposo in barrique per circa 14 mesi. Dopo la messa in bottiglia il vino affina almeno altri 12 mesi. Uvaggio 80% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc La bottiglia proviene da cantine di privati collezionisti, enoteche e ristoranti storici le cui condizioni di immagazzinamento sono conformi a una perfetta conservazione del vino. Le foto inserite corrispondono al prodotto reale in mio possesso. Posso garantire la massima accuratezza nella conservazione e nella movimentazione della bottiglia ma non l'eventuale decadimento o difetto del contenuto, a distanza di tanti anni dalla messa in commercio. Mi ritengo quindi sollevato da qualsiasi tipo di risarcimento richiesto a seguito di una esperienza non gradita, sperando che questa possibilità sia comunque remota. La spedizione avverrà in apposito imballo di POLISTIROLO per protezione da urti e da sbalzi di temperature e cartone dedicato tramite corriere espresso. Non spedisco in Turchia e in Corsica

N.º 82262669

Vendido
1981 Marchesi Antinori, Tignanello - Toscana IGT - 1 Botella (0,75 L)

1981 Marchesi Antinori, Tignanello - Toscana IGT - 1 Botella (0,75 L)

Bottiglia di Tignanello 1981 in perfette condizioni: livello, tappo ed etichetta…ormai introvabile…per veri intenditori e collezionisti

Dati Storici:
Tignanello è prodotto esclusivamente dall'omonimo vigneto che si trova presso Tenuta Tignanello su un terreno di 57 ettari esposto a sud-ovest, di origine calcarea con elementi tufacei, ad un'altezza tra i 350 e i 400 metri s.l.m.. È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali, quali il Cabernet, e tra i primi vini rossi nel Chianti a non usare uve bianche. Tignanello, in origine "Chianti Classico Riserva vigneto Tignanello" è stato vinificato per la prima volta da un unico vigneto con l'annata 1970, quando conteneva il 20% di Canaiolo e il 5% di Trebbiano e Malvasia, ed era affinato in piccole botti di rovere. Con l'annata 1971 è diventato vino da tavola di Toscana, è stato chiamato Tignanello e con l'annata 1975 le uve bianche sono state totalmente eliminate. Dal 1982 la composizione è rimasta invariata. Tignanello viene prodotto soltanto nelle annate migliori; non è stato prodotto nel 1972, 1973,1974, 1976, 1984, 1992 e 2002.

Ottima annata, 1981 Antinori Tignanello, di seguito i dettagli:
Regione Toscana
Formato Bottiglia 0,75 LT
Anno 1981
Gradazione 13,00%
Temperatura Servizio 18-20 gradi, stappandolo almeno due ore prima
Vinificazione Le migliori uve accuratamente selezionate sono diraspate delicatamente e vinificate separatamente. La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in tini di legno a temperatura controllata, la fermentazione malolattica in barriques francesi.
Seguono l'assemblaggio e il riposo in barrique per circa 14 mesi. Dopo la messa in bottiglia il vino affina almeno altri 12 mesi.
Uvaggio 80% Sangiovese, 15% Cabernet
Sauvignon, 5% Cabernet Franc

La bottiglia proviene da cantine di privati collezionisti, enoteche e ristoranti storici le cui condizioni di immagazzinamento sono conformi a una perfetta conservazione del vino.
Le foto inserite corrispondono al prodotto reale in mio possesso.
Posso garantire la massima accuratezza nella conservazione e nella movimentazione della bottiglia ma non l'eventuale decadimento o difetto del contenuto, a distanza di tanti anni dalla messa in commercio. Mi ritengo quindi sollevato da qualsiasi tipo di risarcimento richiesto a seguito di una esperienza non gradita, sperando che questa possibilità sia comunque remota.

La spedizione avverrà in apposito imballo di POLISTIROLO per protezione da urti e da sbalzi di temperature e cartone dedicato tramite corriere espresso.

Non spedisco in Turchia e in Corsica



Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto