N.º 82578959

Vendido
Michelangelo Buonarroti (1475-1564), after - La Sibylle de Libye
Puja final
€ 162
Hace 2 semanas

Michelangelo Buonarroti (1475-1564), after - La Sibylle de Libye

La Sibilla Libica è uno degli affreschi tra le nove scene del libro della Genesi realizzati nel 1512 da Michelangelo sulla volta della Cappella Sistina . La posa della Phemonoe (Libyque Sibyl) è una delle più complesse della volta: è rappresentata nell'atto della rivolta. I piedi, le gambe, il busto, presentano la stessa inclinazione della testa suggerendo una rotazione del corpo su se stesso, rivelando una figura serpentina librata verso l'alto. Il piede destro è posizionato sulla punta e il corpo ruota insieme al busto e alla testa. Nel suo movimento è fissa nella posizione in cui solleva il libro delle profezie, allargando le sue braccia muscolose. Quasi nascosti dalla maestosa figura della sibilla, due cherubini si guardano: uno di essi, tenendo una pergamena sotto il braccio, voltandosi di profilo, indica l'altro con la mano destra alla sibilla. Impressione di un anonimo su carta vergellata leggermente brunita databile alla metà del XVII secolo in ottimo stato di conservazione, sul retro antichi attacchi, rifilata al margine della lastra

N.º 82578959

Vendido
Michelangelo Buonarroti (1475-1564), after - La Sibylle de Libye

Michelangelo Buonarroti (1475-1564), after - La Sibylle de Libye

La Sibilla Libica è uno degli affreschi tra le nove scene del libro della Genesi realizzati nel 1512 da Michelangelo sulla volta della Cappella Sistina .

La posa della Phemonoe (Libyque Sibyl) è una delle più complesse della volta: è rappresentata nell'atto della rivolta. I piedi, le gambe, il busto, presentano la stessa inclinazione della testa suggerendo una rotazione del corpo su se stesso, rivelando una figura serpentina librata verso l'alto. Il piede destro è posizionato sulla punta e il corpo ruota insieme al busto e alla testa.
Nel suo movimento è fissa nella posizione in cui solleva il libro delle profezie, allargando le sue braccia muscolose.
Quasi nascosti dalla maestosa figura della sibilla, due cherubini si guardano: uno di essi, tenendo una pergamena sotto il braccio, voltandosi di profilo, indica l'altro con la mano destra alla sibilla.

Impressione di un anonimo su carta vergellata leggermente brunita databile alla metà del XVII secolo in ottimo stato di conservazione, sul retro antichi attacchi, rifilata al margine della lastra

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto