N.º 82752365

Ya no está disponible
Scuola lombarda (XVII-XVIII) - Maddalena
Pujas cerradas
Hace 7 semanas

Scuola lombarda (XVII-XVIII) - Maddalena

L’opera illustra un episodio che vede come protagoniste Maria Maddalena, un soggetto iconografico particolarmente diffuso a partire dall’epoca della Controriforma quale riflesso del proposito della Chiesa di stimolare la devozione verso il sacramento della Confessione. la tela mostra tuttala la sua qualità espressiva, con un carattere caravaggesco e naturalistico che suggerisce l'attribuzione ad un artista attivo in Nord-Italia durante il XVII secolo. Il dipinto, infatti, esibisce evidenti influenze del Cerano, del Morazzone, di Cairo e Procaccini, lette attraverso la mediazione dei Nuvolone. L’opera eseguita con buona probabilità da un’artista lombardo, coglie quell'espressività controriformata che riscontriamo nelle figure di Giovanni Stefano Danedi (Treviglio, 1612 - Milano, 1690) e Pietro Paolo Raggi (Genova, 1627 – Bergamo, 1711). Le stesure, lo stile, le tipologie fisionomiche e le vene evidenti che si osservano sul volto e le mani, rivelano i caratteri tipici delle opere di Pietro Paolo Raggi, artista di formazione genovese attivo nella seconda metà del Seicento tra Liguria, Piemonte e territorio bergamasco. Così le figure scontornate dal colore di fondo, le sfumature cromatiche, l'ambientazione chiaroscurale, tutti aspetti a lui peculiari che ne evidenziando la formazione genovese avvenuta nell'alveolo del naturalismo di primo Seicento, e successivamente influenzato – anche – della pittura lombarda. A prescindere dalle problematiche attributive, l'opera esprime una qualità pittorica notevole avvalorata dalla discreta conservazione e della stesura vivace, ricca di calda luminosità e colore. Per questa motivazione l'idea di un naturalista nordico Italia trova una condivisibile ipotesi attributiva, suggerendo un’artista che coglie quell'espressività che riscontriamo nelle figure di Pietro Paolo Raggi (Genova, 1627 - Bergamo, 1711) e nel suo ambito, senza escludere un contatto con le opere di autori che seppero osservare gli esempi del caravaggismo in auge a Roma, Milano e Genova. il dipinto viene fornito con una imponente cornice del 1800 , il dipinto è in perfetto stato conservativo da poco e stato restaurato e portato al suo splendore da una importante restauratriuce la cornice misura altezza 100cm larghezza 78cm di fattura magnifica

N.º 82752365

Ya no está disponible
Scuola lombarda (XVII-XVIII) - Maddalena

Scuola lombarda (XVII-XVIII) - Maddalena

L’opera illustra un episodio che vede come protagoniste Maria Maddalena, un soggetto iconografico particolarmente diffuso a partire dall’epoca della Controriforma quale riflesso del proposito della Chiesa di stimolare la devozione verso il sacramento della Confessione.
la tela mostra tuttala la sua qualità espressiva, con un carattere caravaggesco e naturalistico che suggerisce l'attribuzione ad un artista attivo in Nord-Italia durante il XVII secolo. Il dipinto, infatti, esibisce evidenti influenze del Cerano, del Morazzone, di Cairo e Procaccini, lette attraverso la mediazione dei Nuvolone. L’opera eseguita con buona probabilità da un’artista lombardo, coglie quell'espressività controriformata che riscontriamo nelle figure di Giovanni Stefano Danedi (Treviglio, 1612 - Milano, 1690) e Pietro Paolo Raggi (Genova, 1627 – Bergamo, 1711). Le stesure, lo stile, le tipologie fisionomiche e le vene evidenti che si osservano sul volto e le mani, rivelano i caratteri tipici delle opere di Pietro Paolo Raggi, artista di formazione genovese attivo nella seconda metà del Seicento tra Liguria, Piemonte e territorio bergamasco. Così le figure scontornate dal colore di fondo, le sfumature cromatiche, l'ambientazione chiaroscurale, tutti aspetti a lui peculiari che ne evidenziando la formazione genovese avvenuta nell'alveolo del naturalismo di primo Seicento, e successivamente influenzato – anche – della pittura lombarda.
A prescindere dalle problematiche attributive, l'opera esprime una qualità pittorica notevole avvalorata dalla discreta conservazione e della stesura vivace, ricca di calda luminosità e colore. Per questa motivazione l'idea di un naturalista nordico Italia trova una condivisibile ipotesi attributiva, suggerendo un’artista che coglie quell'espressività che riscontriamo nelle figure di Pietro Paolo Raggi (Genova, 1627 - Bergamo, 1711) e nel suo ambito, senza escludere un contatto con le opere di autori che seppero osservare gli esempi del caravaggismo in auge a Roma, Milano e Genova. il dipinto viene fornito con una imponente cornice del 1800 , il dipinto è in perfetto stato conservativo da poco e stato restaurato e portato al suo splendore da una importante restauratriuce la cornice misura altezza 100cm larghezza 78cm di fattura magnifica

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto