N.º 82898427

Ya no está disponible
Scuola italiana (XIX-XX) - Marina
Pujas cerradas
Hace 7 semanas

Scuola italiana (XIX-XX) - Marina

L'acquarello è probabilmente stato realizzato a fine ottocento. L'opera reca sul retro la firma "Ugo Manaresi". Purtroppo non vi è alcuna data ma presumibilmente è stata realizzata a fine '800 Il dipinto verrà venduto con la cornice in legno intagliata a mano, coeva. Dimensioni cornice 28x36 Ugo Manaresi (Ravenna, 1851 – Livorno, 1917) è stato un pittore italiano. Studia all'Accademia delle belle arti di Firenze e all'Accademia Navale di Livorno. Diventa capitano di lungo corso ma non esercita che sporadicamente questa professione, che dovette influenzarlo non poco nell'esercizio della sua pittura, soprattutto a livello narrativo e nel reperimento dei soggetti per le sue opere. I suoi temi prediletti hanno a che vedere con il mare, visto sia nel suo aspetto placido, che in quello irruente e violento. Raffigura solitamente imbarcazioni e velieri, con una perizia tecnica notevole, e perfeziona il suo linguaggio nella rappresentazione di scenografici naufragi o di onde che vanno a sbattere contro gli scogli. La sua pittura, che indulge ai particolari, non mostra interesse per la ritrattistica. Anima inquieta[1], ha partecipato a varie esposizioni a carattere nazionale, sebbene le sue presenze alle più alte manifestazioni artistiche italiane siano state scarne. Per contro, la sua opera ha riscosso sempre una notevole attenzione da parte del collezionismo. È stato maestro di Renuccio Renucci, che proprio da lui ha ereditato quella sorta di devozione per le vicende marittime e marinare e del postmacchiaiolo livornese Oscar Ghiglia[2].

N.º 82898427

Ya no está disponible
Scuola italiana (XIX-XX) - Marina

Scuola italiana (XIX-XX) - Marina

L'acquarello è probabilmente stato realizzato a fine ottocento. L'opera reca sul retro la firma "Ugo Manaresi". Purtroppo non vi è alcuna data ma presumibilmente è stata realizzata a fine '800

Il dipinto verrà venduto con la cornice in legno intagliata a mano, coeva.
Dimensioni cornice 28x36


Ugo Manaresi (Ravenna, 1851 – Livorno, 1917) è stato un pittore italiano.
Studia all'Accademia delle belle arti di Firenze e all'Accademia Navale di Livorno. Diventa capitano di lungo corso ma non esercita che sporadicamente questa professione, che dovette influenzarlo non poco nell'esercizio della sua pittura, soprattutto a livello narrativo e nel reperimento dei soggetti per le sue opere.

I suoi temi prediletti hanno a che vedere con il mare, visto sia nel suo aspetto placido, che in quello irruente e violento. Raffigura solitamente imbarcazioni e velieri, con una perizia tecnica notevole, e perfeziona il suo linguaggio nella rappresentazione di scenografici naufragi o di onde che vanno a sbattere contro gli scogli. La sua pittura, che indulge ai particolari, non mostra interesse per la ritrattistica.

Anima inquieta[1], ha partecipato a varie esposizioni a carattere nazionale, sebbene le sue presenze alle più alte manifestazioni artistiche italiane siano state scarne. Per contro, la sua opera ha riscosso sempre una notevole attenzione da parte del collezionismo.

È stato maestro di Renuccio Renucci, che proprio da lui ha ereditato quella sorta di devozione per le vicende marittime e marinare e del postmacchiaiolo livornese Oscar Ghiglia[2].

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto