N.º 82919599

Vendido
Gino Paolo Gori (1911-1991) - Veduta di Firenze e le sue colline
Puja final
€ 55
Hace 6 semanas

Gino Paolo Gori (1911-1991) - Veduta di Firenze e le sue colline

Gino Paolo Gori (Firenze, 1911 – 1991), Veduta di Firenze e delle sue colline, olio su cartone rigido, 1930' circa. Firmato a mano sul davanti in basso a destra ed intitolato sul retro ("Firenze - Badia ed il Bargello da Costa Scarpuccia e la collina di Fiesole"). Misure del solo dipinto: 18 x 13 cm. Misure della cornice 40 x 35 cm. L'opera si presenta in ottimo stato di conservazione. Il dipinto è completo di cornice da considerarsi un gentile omaggio del venditore. Provenienza: Firenze, collezione privata. Spedizione nazionale ed internazionale con corriere espresso tracciato. BIOGRAFIA Gino Paolo Gori nasce a Firenze, da Egidio e Velia Manetti, nel 1911; muore il 10 gennaio 1991.Il padre incisore e pittore ha una bottega, frequentata da pittori, amatori e intenditori d'arte. Nel 1926 è iscritto dal padre alla scuola di disegno tenuta da Zardo e Rossi a Firenze. Resta orfano di madre. Nel 1927 il pittore Beppe Ciardi vede alcuni suoi bozzetti e lo incita a continuare nell'attività artistica. S'iscrive alla Scuola libera di nudo di Firenze. Affitta una stanza dove allestisce il suo primo atelièr. La sua prima mostra personale risale al 1932, presso la Società Belle Arti di Firenze, e ottenne il pubblico riconoscimento dei pittori Plinio Nomellini e Luigi Michelacci. Gori non si accontentò di quel primo successo e continuò a studiare pittura iscrivendosi all'Accademia di belle arti di Firenze, sotto la guida di Felice Carena. Nel 1935, con la sua seconda mostra personale alla Galleria Firenze, fu consacrato pittore, oltre che dal pubblico anche dalla critica, che cominciò a seguire con assiduità la sua attività. Dagli anni del dopoguerra, la sua ascesa fu costante, sì da farlo diventare pittore "alla moda". La sua pittura, può inserirsi nel filone Neo-impressionista, e c'è chi lo ha paragonato ad un Renoir italiano. Negli anni cinquanta sono stati molti i suoi soggiorni a Parigi ma la sua attività di artista lo portò spesso anche in Spagna, Grecia, Marocco, Turchia, Egitto e Russia.

N.º 82919599

Vendido
Gino Paolo Gori (1911-1991) - Veduta di Firenze e le sue colline

Gino Paolo Gori (1911-1991) - Veduta di Firenze e le sue colline

Gino Paolo Gori (Firenze, 1911 – 1991), Veduta di Firenze e delle sue colline, olio su cartone rigido, 1930' circa.

Firmato a mano sul davanti in basso a destra ed intitolato sul retro ("Firenze - Badia ed il Bargello da Costa Scarpuccia e la collina di Fiesole").

Misure del solo dipinto: 18 x 13 cm.

Misure della cornice 40 x 35 cm.

L'opera si presenta in ottimo stato di conservazione.

Il dipinto è completo di cornice da considerarsi un gentile omaggio del venditore.

Provenienza: Firenze, collezione privata.

Spedizione nazionale ed internazionale con corriere espresso tracciato.

BIOGRAFIA


Gino Paolo Gori nasce a Firenze, da Egidio e Velia Manetti, nel 1911; muore il 10 gennaio 1991.Il padre incisore e pittore ha una bottega, frequentata da pittori, amatori e intenditori d'arte.
Nel 1926 è iscritto dal padre alla scuola di disegno tenuta da Zardo e Rossi a Firenze. Resta orfano di madre.
Nel 1927 il pittore Beppe Ciardi vede alcuni suoi bozzetti e lo incita a continuare nell'attività artistica.
S'iscrive alla Scuola libera di nudo di Firenze. Affitta una stanza dove allestisce il suo primo atelièr.
La sua prima mostra personale risale al 1932, presso la Società Belle Arti di Firenze, e ottenne il pubblico riconoscimento dei pittori Plinio Nomellini e Luigi Michelacci. Gori non si accontentò di quel primo successo e continuò a studiare pittura iscrivendosi all'Accademia di belle arti di Firenze, sotto la guida di Felice Carena. Nel 1935, con la sua seconda mostra personale alla Galleria Firenze, fu consacrato pittore, oltre che dal pubblico anche dalla critica, che cominciò a seguire con assiduità la sua attività. Dagli anni del dopoguerra, la sua ascesa fu costante, sì da farlo diventare pittore "alla moda". La sua pittura, può inserirsi nel filone Neo-impressionista, e c'è chi lo ha paragonato ad un Renoir italiano. Negli anni cinquanta sono stati molti i suoi soggiorni a Parigi ma la sua attività di artista lo portò spesso anche in Spagna, Grecia, Marocco, Turchia, Egitto e Russia.

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto