N.º 82932325

Ya no está disponible
Fonderia Artistica Chiurazzi - Busto, Centauro - Il Giovane - 70.5 cm - Bronce patinado - 1980
Pujas cerradas
Hace 6 semanas

Fonderia Artistica Chiurazzi - Busto, Centauro - Il Giovane - 70.5 cm - Bronce patinado - 1980

Scultura in bronzo raffigurante un centauro conosciuto come "il giovane". Quest'opera, in origine risalente alla prima metà del 1700 era affiancata da un'altra scultura "il vecchio". Oltre ad essere stati scolpiti come per stare assieme, in quanto sembrano guardarsi l'un l'altro, i 2 modelli dovevano rappresentare la disposizione umana verso l'amore: quello vecchio infatti, con mani posizionate dietro la schiena guarda indietro, mentre il giovane invece sorride e alza il braccio in segno di baldanza. Successivamente replicate con la tecnica della fusione a cera persa, tra le più note riproduzioni troviamo sicuramente quelle della Fonderia Artistica Chiurazzi. I Centauri, secondo la mitologia greca erano delle creature metà uomini e metà cavalli, figli di Issione e di Nefele. Erano noti per essere degli inguaribili ubriaconi e amanti del "piacere". Opera riprodotta dal calco dell'originale realizzato alla fine XX secolo da una storica fonderia di Napoli. Dimensioni: 70.5×41×23 cm Peso: 14.3 kg

N.º 82932325

Ya no está disponible
Fonderia Artistica Chiurazzi - Busto, Centauro - Il Giovane - 70.5 cm - Bronce patinado - 1980

Fonderia Artistica Chiurazzi - Busto, Centauro - Il Giovane - 70.5 cm - Bronce patinado - 1980

Scultura in bronzo raffigurante un centauro conosciuto come "il giovane".
Quest'opera, in origine risalente alla prima metà del 1700 era affiancata da un'altra scultura "il vecchio".
Oltre ad essere stati scolpiti come per stare assieme, in quanto sembrano guardarsi l'un l'altro, i 2 modelli dovevano rappresentare la disposizione umana verso l'amore: quello vecchio infatti, con mani posizionate dietro la schiena guarda indietro, mentre il giovane invece sorride e alza il braccio in segno di baldanza.
Successivamente replicate con la tecnica della fusione a cera persa, tra le più note riproduzioni troviamo sicuramente quelle della Fonderia Artistica Chiurazzi.

I Centauri, secondo la mitologia greca erano delle creature metà uomini e metà cavalli, figli di Issione e di Nefele.
Erano noti per essere degli inguaribili ubriaconi e amanti del "piacere".

Opera riprodotta dal calco dell'originale realizzato alla fine XX secolo da una storica fonderia di Napoli.

Dimensioni: 70.5×41×23 cm
Peso: 14.3 kg

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto