N.º 84077167

Ya no está disponible
Ercole Gennari (1597 -1658), Attribuito - Ritratto di Musicista con spartito ed un allievo
Pujas cerradas
Hace 1 día

Ercole Gennari (1597 -1658), Attribuito - Ritratto di Musicista con spartito ed un allievo

Dipinto antico, del XVII secolo , raffigurante una donna musicista con in mano uno spartito che accarezza la testa di un bambino (forse un allievo ),eseguito con notevole maestria il dipinto e'chiaramente ascrivibile alla stretta cerchia del Guercino da Cento e' forse attribuibile a Ercole Gennari (Cento, 1597 - Bologna, 1658) Figlio di Benedetto e fratello di Bartolomeo, Ercole Gennari nacque a Cento nel 1597 e inizialmente studiò medicina per intraprendere la professione di chirurgo. Nel 1628, sposando la sorella del Guercino, si dedicò alla pittura e divenne allievo e poi stretto collaboratore del maestro. La produzione dell'artista si sviluppa inevitabilmente sull'esempio del Guercino, impiegandone i moduli compositivi e in alcuni casi emulandone lo stile come dimostrare non solo le opere, ma anche le fonti documentarie. Sappiamo, ad esempio, che per acquistare una casa a Cento Ercole compensa il pagamento con quattro dipinti riproducenti opere originali di Giovanni Francesco ea riprova ricordiamo in questa sede la tela raffigurante il Congedo di Catone conservata alla Galleria Estense di Modena, tratto dalla versione autografa oggi al museo di Marsiglia o la copia del monumentale Martirio di Santa Petronilla dei Musei Capitolini della Basilica prepositurale di San Marco a Milano. in eccellente stato conservativo si presenta con una bella cornice della fine XVIII secolo e misura cm 87 per 64 cm #gallerycorner

N.º 84077167

Ya no está disponible
Ercole Gennari (1597 -1658), Attribuito - Ritratto di Musicista con spartito ed un allievo

Ercole Gennari (1597 -1658), Attribuito - Ritratto di Musicista con spartito ed un allievo

Dipinto antico, del XVII secolo , raffigurante una donna musicista con in mano uno spartito che accarezza la testa di un bambino (forse un allievo ),eseguito con notevole maestria il dipinto e'chiaramente ascrivibile alla stretta cerchia del Guercino da Cento e' forse attribuibile a Ercole Gennari (Cento, 1597 - Bologna, 1658) Figlio di Benedetto e fratello di Bartolomeo, Ercole Gennari nacque a Cento nel 1597 e inizialmente studiò medicina per intraprendere la professione di chirurgo. Nel 1628, sposando la sorella del Guercino, si dedicò alla pittura e divenne allievo e poi stretto collaboratore del maestro. La produzione dell'artista si sviluppa inevitabilmente sull'esempio del Guercino, impiegandone i moduli compositivi e in alcuni casi emulandone lo stile come dimostrare non solo le opere, ma anche le fonti documentarie. Sappiamo, ad esempio, che per acquistare una casa a Cento Ercole compensa il pagamento con quattro dipinti riproducenti opere originali di Giovanni Francesco ea riprova ricordiamo in questa sede la tela raffigurante il Congedo di Catone conservata alla Galleria Estense di Modena, tratto dalla versione autografa oggi al museo di Marsiglia o la copia del monumentale Martirio di Santa Petronilla dei Musei Capitolini della Basilica prepositurale di San Marco a Milano. in eccellente stato conservativo si presenta con una bella cornice della fine XVIII secolo e misura cm 87 per 64 cm
#gallerycorner

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto