N.º 83011885

Ya no está disponible
Felice Boselli (1650 – 1732) - Natura morta con due donne
Pujas cerradas
Hace 1 semana

Felice Boselli (1650 – 1732) - Natura morta con due donne

Felice Boselli (Piacenza, 1650 – Parma, 1732) Natura morta con due donne Olio su tela, cm 98,5 x 164 – Con cornice 108 x 175,5 La raffinata composizione raffigurante una natura morta floreale con due donne è attribuibile per caratteristiche stilistiche e formali al pittore emiliano Felice Boselli (Piacenza, 1650 – Parma, 1732). Formatosi nella bottega di Michelangelo Nuvolone, in un ambiente fervido e stimolante, il Boselli fu attivo soprattutto nella sua città natale, Piacenza, e a Parma, dove nel 1680-87 eseguì tempere ed affreschi per il palazzo dei conti Sanvitale di Fontanellato, dei quali fu pittore di corte fin oltre il 1710. Artista poliedrico, il Boselli si cimentò, oltre che in nature morte, in ritratti, affreschi a carattere religioso (realizzati nel 1702 per la chiesa di Santa Brigida a Piacenza e ben esemplificati dall’Ecce Homo a sfondo sacro) e in scene mitologiche. Nel genere della pittura morta i suoi principali riferimenti furono lo studio e l’osservazione di opere regionali e locali, ispirandosi alle scene di genere di Annibale Carracci e alle opere del Parmigianino, soprattutto per quanto riguarda le figurazioni. Non mancarono però altri riferimenti, a partire da Angelo Crivelli (noto come il Crivellone), animalista specializzato in selvaggina conosciuto nel periodo della formazione, i pittori della scuola bergamasca in particolare (Baschenis e Bartolomeo Bettera), fino ad arrivare ascendenze nordiche e agli esempi napoletani. Del Boselli sono note complessivamente quasi un centinaio di nature morte, gran parte delle quali sono conservate in musei lombardi ed emiliani, oltre ad un buon numero di dipinti rappresentanti episodi di vita quotidiana con cuochi, maiali, teste di bue, galline, selvaggina, pesci, spesso “firmate” con la raffigurazione di un gattino (a significare Felix). Nella natura morta qui analizzata due donne sorreggono una cesta e una variopinta ghirlanda di fiori che arriva a decorare anche la statua di un satiro collocata su un’elegante balaustra. Una delle donne si sporge dal parapetto allungando delicatamente la mano nel gesto di cogliere un candido garofano, mentre l’altra sorregge la cesta, osservando complice lo spettatore. Entrambe appaiono riccamente abbigliate ed impreziosite da parure di perle ed ampi cappelli, anch’essi decorati con vivaci composizioni di fiori. Colpisce la dettagliata e minuziosa descrizione delle diverse specie florali illuminate da vividi colpi di luce. Per confronto si vedano due opere del Boselli di medesimo soggetto e analoga composizione: la Fioraia, datata al primo decennio del XVIII secolo e la Ragazza con cacciagione (1720-1730) collocata in collezione privata a Vaprio D’Adda. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto. #artmasterpieceQ2

N.º 83011885

Ya no está disponible
Felice Boselli (1650 – 1732) - Natura morta con due donne

Felice Boselli (1650 – 1732) - Natura morta con due donne

Felice Boselli (Piacenza, 1650 – Parma, 1732)
Natura morta con due donne
Olio su tela, cm 98,5 x 164 – Con cornice 108 x 175,5

La raffinata composizione raffigurante una natura morta floreale con due donne è attribuibile per caratteristiche stilistiche e formali al pittore emiliano Felice Boselli (Piacenza, 1650 – Parma, 1732). Formatosi nella bottega di Michelangelo Nuvolone, in un ambiente fervido e stimolante, il Boselli fu attivo soprattutto nella sua città natale, Piacenza, e a Parma, dove nel 1680-87 eseguì tempere ed affreschi per il palazzo dei conti Sanvitale di Fontanellato, dei quali fu pittore di corte fin oltre il 1710. Artista poliedrico, il Boselli si cimentò, oltre che in nature morte, in ritratti, affreschi a carattere religioso (realizzati nel 1702 per la chiesa di Santa Brigida a Piacenza e ben esemplificati dall’Ecce Homo a sfondo sacro) e in scene mitologiche.
Nel genere della pittura morta i suoi principali riferimenti furono lo studio e l’osservazione di opere regionali e locali, ispirandosi alle scene di genere di Annibale Carracci e alle opere del Parmigianino, soprattutto per quanto riguarda le figurazioni. Non mancarono però altri riferimenti, a partire da Angelo Crivelli (noto come il Crivellone), animalista specializzato in selvaggina conosciuto nel periodo della formazione, i pittori della scuola bergamasca in particolare (Baschenis e Bartolomeo Bettera), fino ad arrivare ascendenze nordiche e agli esempi napoletani. Del Boselli sono note complessivamente quasi un centinaio di nature morte, gran parte delle quali sono conservate in musei lombardi ed emiliani, oltre ad un buon numero di dipinti rappresentanti episodi di vita quotidiana con cuochi, maiali, teste di bue, galline, selvaggina, pesci, spesso “firmate” con la raffigurazione di un gattino (a significare Felix).
Nella natura morta qui analizzata due donne sorreggono una cesta e una variopinta ghirlanda di fiori che arriva a decorare anche la statua di un satiro collocata su un’elegante balaustra. Una delle donne si sporge dal parapetto allungando delicatamente la mano nel gesto di cogliere un candido garofano, mentre l’altra sorregge la cesta, osservando complice lo spettatore. Entrambe appaiono riccamente abbigliate ed impreziosite da parure di perle ed ampi cappelli, anch’essi decorati con vivaci composizioni di fiori. Colpisce la dettagliata e minuziosa descrizione delle diverse specie florali illuminate da vividi colpi di luce.
Per confronto si vedano due opere del Boselli di medesimo soggetto e analoga composizione: la Fioraia, datata al primo decennio del XVIII secolo e la Ragazza con cacciagione (1720-1730) collocata in collezione privata a Vaprio D’Adda.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.
#artmasterpieceQ2

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto