N.º 83133493

Vendido
Scuola Europea (XVIII) - San Nicola
Puja final
€ 874
Hace 4 semanas

Scuola Europea (XVIII) - San Nicola

Qualitativo dipinto del Settecento: San Nicola da Bari. Olio su tela. San Nicola, nato a Patara in Licia, intorno al 270 d.C., è vescovo di Myra ed è venerato dalla Chiesa Cristiana, sia Cattolica che Ortodossa. La sua storia è ricca di episodi che ne esaltano la bontà, la fede e la carità. La tradizione di San Nicola come portatore di doni, si evolve nella moderna immagine di Babbo Natale. Numerosi miracoli gli sono attribuiti, come la resurrezione di tre marinai durante una tempesta, la salvezza di una nave dal naufragio e la protezione dei bambini. La sua fama di taumaturgo si diffonde rapidamente e le sue reliquie vengono portate da alcuni marinai a Bari, dove sono tuttora conservate nella Basilica a lui dedicata. Questo evento consacra Bari come nuova sede del culto nicolaita. San Nicola, generoso artefice di molti miracoli, è protettore di diverse categorie: bambini, marinai, viaggiatori e studenti. Nella tela qui proposta il Santo è raffigurato durante un intenso momento episcopale, mentre benedice i pani, simbolo eucaristico. L’abbigliamento è sontuoso e curatissimo grazie ad un utilizzo magistrale del colore e al dosaggio sapiente del chiaro-scuro. Il bastone pastorale è disegnato con corsiva ed abilissima capacità di pennello. La mitra e i panneggi sono impreziositi con pietre dure e decorazioni lussuose che incorniciano il crocifisso, presenza centrale della composizione. Il dipinto mostra un vecchio rintelo e un successivo restauro, visibile sul retro. A corredo dell’opera viene presentata, in omaggio, una antica e patinata cornice. Misure complessive: 92 cm x 73 cm.

N.º 83133493

Vendido
Scuola Europea (XVIII) - San Nicola

Scuola Europea (XVIII) - San Nicola

Qualitativo dipinto del Settecento: San Nicola da Bari.
Olio su tela.

San Nicola, nato a Patara in Licia, intorno al 270 d.C., è vescovo di Myra ed è venerato dalla Chiesa Cristiana, sia Cattolica che Ortodossa.
La sua storia è ricca di episodi che ne esaltano la bontà, la fede e la carità. La tradizione di San Nicola come portatore di doni, si evolve nella moderna immagine di Babbo Natale.
Numerosi miracoli gli sono attribuiti, come la resurrezione di tre marinai durante una tempesta, la salvezza di una nave dal naufragio e la protezione dei bambini. La sua fama di taumaturgo si diffonde rapidamente e le sue reliquie vengono portate da alcuni marinai a Bari, dove sono tuttora conservate nella Basilica a lui dedicata. Questo evento consacra Bari come nuova sede del culto nicolaita.
San Nicola, generoso artefice di molti miracoli, è protettore di diverse categorie: bambini, marinai, viaggiatori e studenti.

Nella tela qui proposta il Santo è raffigurato durante un intenso momento episcopale, mentre benedice i pani, simbolo eucaristico.
L’abbigliamento è sontuoso e curatissimo grazie ad un utilizzo magistrale del colore e al dosaggio sapiente del chiaro-scuro. Il bastone pastorale è disegnato con corsiva ed abilissima capacità di pennello. La mitra e i panneggi sono impreziositi con pietre dure e decorazioni lussuose che incorniciano il crocifisso, presenza centrale della composizione.

Il dipinto mostra un vecchio rintelo e un successivo restauro, visibile sul retro.
A corredo dell’opera viene presentata, in omaggio, una antica e patinata cornice.

Misure complessive: 92 cm x 73 cm.

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto