N.º 83327023

Ya no está disponible
Jordi Bernet dibujo original - Chiara (Chiara di Notte) Clara de Noche
Pujas cerradas
Hace 4 semanas

Jordi Bernet dibujo original - Chiara (Chiara di Notte) Clara de Noche

Disegno Originale di Chiara (Chiara di Notte) Clara de Noche di Jordi Bernet degli anni 90. Matita, china e acquerello su cartoncino. Misure 32,5 x 10,5 Firmato in originale in basso. Spedizione sicura e tracciabile, ben protetta! Chiara di notte (Clara... de noche), è una serie a fumetti di genere umoristico ideata e scritta da Carlos Trillo ed Eduardo Maicas e disegnata da Jordi Bernet. La protagonista della serie è Chiara, una bella ragazza alta, coi lunghi capelli neri, fisicamente ispirata alla pin-up Bettie Page, che si dedica alla prostituzione. Instaura rapporti cordiali coi clienti ed è sempre attenta a non farsi raggirare; ha un figlio, Paolino (Pablito nelle edizioni Cosmo), avuto in seguito a uno stupro, Nasce in una famiglia di artisti quasi tutti legati al mondo del fumetto. Inizia a lavorare nel settore fumettistico come professionista all'età di 15 anni, proseguendo Doña Urraca una serie umoristica creata dal padre, Miguel Bernet Toledano, scomparso prematuramente. Entrato nel 1963 alla Bardon Art, agenzia spagnola di distribuzione di fumetti, realizza la serie western Poncho Yucatan, sceneggiata da suo zio Miguel Cussó, e pubblicata anche in Francia e Inghilterra. La collaborazione gli apre le porte del mercato inglese per cui realizza nei primi anni sessanta numerosi lavori. Nel 1968 passa a collaborare con la nota rivista belga Spirou per cui realizza serie come Dan Lacombe (sempre su sceneggiatura dello zio) e Paul Foran. Per il mercato tedesco realizza invece le serie Wat 69 e Andrax, mentre per quanto riguarda il mercato del suo paese natio è da segnalare El Cuervo. Alcune sue storie autoconclusive vengono pubblicate in Italia dagli Albi dell'Intrepido. Il grande successo arriva però nel 1982 quando viene chiamato a sostituire Alex Toth nella realizzazione della serie Torpedo 1936, storia di un malavitoso siciliano di nome Luca Torelli alias "Torpedo", scritta da Enrique Sánchez Abulí e pubblicata in Italia sulla rivista omonima, che lo fa entrare di diritto tra i grandi disegnatori internazionali. Da questo momento in poi la carriera di Bernet è costellata di grandi successi come Sarvan e Kraken, scritte da Antonio Segura ed apparse in Italia sulle pagine della rivista Comic Art, Custer su testi di Carlos Trillo, Chiara di notte e Cicca Dum-Dum, su testi di Carlos Trillo ed Eduardo Maicas, edite in Italia da Eura Editoriale. Nel 1996 disegna l'albo gigante n. 10 di Tex, scritto da Claudio Nizzi e intitolato L'uomo di Atlanta. Nello stesso anno per la DC comics realizza una storia della serie Batman: black and white. La storia gli apre le porte della collaborazione con la casa editrice per cui realizza, tra l'altro, un numero di Solo, e un episodio di Spirit sceneggiato da Jimmy Palmiotti. Nel 2007 entra nello staff della serie Jonah Hex.

N.º 83327023

Ya no está disponible
Jordi Bernet dibujo original - Chiara (Chiara di Notte) Clara de Noche

Jordi Bernet dibujo original - Chiara (Chiara di Notte) Clara de Noche

Disegno Originale di Chiara (Chiara di Notte) Clara de Noche di Jordi Bernet degli anni 90.

Matita, china e acquerello su cartoncino. Misure 32,5 x 10,5

Firmato in originale in basso.

Spedizione sicura e tracciabile, ben protetta!

Chiara di notte (Clara... de noche), è una serie a fumetti di genere umoristico ideata e scritta da Carlos Trillo ed Eduardo Maicas e disegnata da Jordi Bernet.
La protagonista della serie è Chiara, una bella ragazza alta, coi lunghi capelli neri, fisicamente ispirata alla pin-up Bettie Page, che si dedica alla prostituzione. Instaura rapporti cordiali coi clienti ed è sempre attenta a non farsi raggirare; ha un figlio, Paolino (Pablito nelle edizioni Cosmo), avuto in seguito a uno stupro,


Nasce in una famiglia di artisti quasi tutti legati al mondo del fumetto. Inizia a lavorare nel settore fumettistico come professionista all'età di 15 anni, proseguendo Doña Urraca una serie umoristica creata dal padre, Miguel Bernet Toledano, scomparso prematuramente.
Entrato nel 1963 alla Bardon Art, agenzia spagnola di distribuzione di fumetti, realizza la serie western Poncho Yucatan, sceneggiata da suo zio Miguel Cussó, e pubblicata anche in Francia e Inghilterra. La collaborazione gli apre le porte del mercato inglese per cui realizza nei primi anni sessanta numerosi lavori.
Nel 1968 passa a collaborare con la nota rivista belga Spirou per cui realizza serie come Dan Lacombe (sempre su sceneggiatura dello zio) e Paul Foran. Per il mercato tedesco realizza invece le serie Wat 69 e Andrax, mentre per quanto riguarda il mercato del suo paese natio è da segnalare El Cuervo. Alcune sue storie autoconclusive vengono pubblicate in Italia dagli Albi dell'Intrepido.
Il grande successo arriva però nel 1982 quando viene chiamato a sostituire Alex Toth nella realizzazione della serie Torpedo 1936, storia di un malavitoso siciliano di nome Luca Torelli alias "Torpedo", scritta da Enrique Sánchez Abulí e pubblicata in Italia sulla rivista omonima, che lo fa entrare di diritto tra i grandi disegnatori internazionali.
Da questo momento in poi la carriera di Bernet è costellata di grandi successi come Sarvan e Kraken, scritte da Antonio Segura ed apparse in Italia sulle pagine della rivista Comic Art, Custer su testi di Carlos Trillo, Chiara di notte e Cicca Dum-Dum, su testi di Carlos Trillo ed Eduardo Maicas, edite in Italia da Eura Editoriale.
Nel 1996 disegna l'albo gigante n. 10 di Tex, scritto da Claudio Nizzi e intitolato L'uomo di Atlanta. Nello stesso anno per la DC comics realizza una storia della serie Batman: black and white. La storia gli apre le porte della collaborazione con la casa editrice per cui realizza, tra l'altro, un numero di Solo, e un episodio di Spirit sceneggiato da Jimmy Palmiotti. Nel 2007 entra nello staff della serie Jonah Hex.

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto