N.º 83365375

Vendido
Anders Zorn (1860-1920), Attribuito - Lavandaia
Puja final
€ 1,700
Hace 2 semanas

Anders Zorn (1860-1920), Attribuito - Lavandaia

Olio su tela che reca firma di Anders Zorn in basso a destra (e poco leggibile a sinistra). Raffigura una lavandaia intenta a lavare e stendere panni. La sola tela misura 380x360 mm. In cornice guilloché coeva. Si tratta di quadro di altissima qualità firmato e datato (18) 93. E' stato analizzato dal restauratore Marcos Fiorillo di Bologna che ne attesta la qualità e la stesura della forma coeva al dipinto. Il telaio è di origine francese e perfettamente compatibile con il soggiorno in Francia dell'artista. L'artista dal 1875 al 1881 studiò alla Reale Accademia delle Belle Arti di Stoccolma, soggiornando successivamente in Spagna, Inghilterra, lavorando esclusivamente con la tecnica dell'acquerello e dipingendo ritratti, paesaggi e scene di genere. Di questo periodo sono Sul Bosforo (1886: Mora, Museo Z), Clapotis (1887: Copenaghen). Negli anni 1888-96 si stabilì a Parigi dove affrontò la pittura a olio, realizzando scene di genere e ritratti: Effetto notturno (1895: Göteborg), Ritratto di Coquelin minore (1889: collezione privata). Tornato a Mora nel 1896, l'artista si indirizzò verso un tipo di pittura decorativa fatta di forti contrasti. (Danza della notte di san Giovanni, 1897: Stoccolma). L'artista lasciò le sue collezioni e le sue opere alla sua città natale, dove gli è stato dedicato un museo.

N.º 83365375

Vendido
Anders Zorn (1860-1920), Attribuito - Lavandaia

Anders Zorn (1860-1920), Attribuito - Lavandaia

Olio su tela che reca firma di Anders Zorn in basso a destra (e poco leggibile a sinistra). Raffigura una lavandaia intenta a lavare e stendere panni. La sola tela misura 380x360 mm. In cornice guilloché coeva. Si tratta di quadro di altissima qualità firmato e datato (18) 93. E' stato analizzato dal restauratore Marcos Fiorillo di Bologna che ne attesta la qualità e la stesura della forma coeva al dipinto. Il telaio è di origine francese e perfettamente compatibile con il soggiorno in Francia dell'artista.


L'artista dal 1875 al 1881 studiò alla Reale Accademia delle Belle Arti di Stoccolma, soggiornando successivamente in Spagna, Inghilterra, lavorando esclusivamente con la tecnica dell'acquerello e dipingendo ritratti, paesaggi e scene di genere. Di questo periodo sono Sul Bosforo (1886: Mora, Museo Z), Clapotis (1887: Copenaghen).

Negli anni 1888-96 si stabilì a Parigi dove affrontò la pittura a olio, realizzando scene di genere e ritratti: Effetto notturno (1895: Göteborg), Ritratto di Coquelin minore (1889: collezione privata).

Tornato a Mora nel 1896, l'artista si indirizzò verso un tipo di pittura decorativa fatta di forti contrasti. (Danza della notte di san Giovanni, 1897: Stoccolma). L'artista lasciò le sue collezioni e le sue opere alla sua città natale, dove gli è stato dedicato un museo.

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto