N.º 83731725

Ya no está disponible
Lionello Balestrieri (1872-1958) - La valle dell'oro
Pujas cerradas
Hace 2 semanas

Lionello Balestrieri (1872-1958) - La valle dell'oro

Balestrieri Lionello Cetona (SI) 12/09/1872 – 25/10/1958 “La Val dell’Oro nei dintorni di Cetona (SI)” (1940-1950) Olio su cartone cm 43 x 62, firmato L. Balestrieri in basso a destra. Provenienza Galleria Pananti Casa d’Aste, Firenze, asta del 2/12/2005, lotto 144. Bibliografia Questa opera è collocabile nel periodo in cui l’artista lavorava a Cetona, negli anni ’40 e ’50. Dopo la morte della moglie nel 1940, Balestrieri decise di tornare da Napoli a Cetona a vivere e a morire. Nato a Cetona (SI) nel 1872 si trasferisce prima a Roma e poi a Napoli, dove le capacità di Lionello gli consentono l'ammissione alle rispettive Accademie di Belle Arti, dove è allievo dei noti pittori veristi Domenico Morelli, Filippo Palizzi e di Gioacchino Toma. Nel 1892 si trasferisce a Parigi, principale attrazione per molti artisti europei, dove lavora come assistente dell'illustratore fiorentino Osvaldo Tofani, contribuendo con le sue incisioni all'edizione della Divina Commedia pubblicata nel 1900 da Vittorio Alinari. Nel 1896 esordisce all'esposizione al Salon des artistes français con En attendant la gloire, mentre nel 1900 raggiunge una rilevante notorietà di critica e pubblico con l'opera Beethoven (Kreutzer Sonata), premiata con la medaglia d'oro all'Esposizione Universale di Parigi e alla Biennale di Venezia dell'anno successivo. Identificato dal pubblico come Il pittore della musica, in questo periodo viene a contatto con compositori di spicco come Giacomo Puccini, Umberto Giordano e Francesco Cilea e viene nominato presidente della Società Artisti Italiani a Parigi. Nel 1902 si reca a Napoli in occasione del decesso del mentore Morelli, che riproduce in Gli ultimi giorni di Domenico Morelli esposto nel 1902 a Monaco di Baviera e l'anno successivo a Venezia (1903); in questa fase di dedica allo studio di incisione e acquaforte, con le quali riproduce le sue opere traendone una fonte di reddito. Nel 1914, a causa del conflitto bellico, lascia Parigi e si stabilisce a Napoli, dove dirige il Museo d'Arte Industriale e l'Istituto di Arte Industriale. Nel dopoguerra si avvicina agli ambienti futuristi e partecipa ai numerosi tentativi di istituzionalizzazione del ruolo degli artisti con la creazione di sindacati, associazioni e corporazioni. A seguito della Seconda guerra mondiale e della morte della moglie Giuditta, ritorna nella natia Cetona dove prosegue la sua attività artistica. Muore nel 1958. BIBLIOGRAFIA: - S. DI GIACOMO, Lionello Balestrieri, Milano 1925 - V. D'ASTE, Lionello Balestrieri, Firenze 1942 - G.DI GENOVA, ad vocem, in Dizionario Biografico degli italiani, 5, Roma 1974, pp. 552-553 - L.E F. LUCIANI, Dizionario dei pittori italiani dell'800, Firenze 1974, pp. 33-34. Lionello Balestrieri, la vita e l’opera (Cetona 1872-1958)”, a cura di Alessandro Marabottini, docente di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Perugia, Edizioni Pananti, Firenze, 2000, pag. 27.

N.º 83731725

Ya no está disponible
Lionello Balestrieri (1872-1958) - La valle dell'oro

Lionello Balestrieri (1872-1958) - La valle dell'oro

Balestrieri Lionello
Cetona (SI) 12/09/1872 – 25/10/1958

“La Val dell’Oro nei dintorni di Cetona (SI)” (1940-1950)

Olio su cartone cm 43 x 62, firmato L. Balestrieri in basso a destra.

Provenienza
Galleria Pananti Casa d’Aste, Firenze, asta del 2/12/2005, lotto 144.

Bibliografia

Questa opera è collocabile nel periodo in cui l’artista lavorava a Cetona, negli anni ’40 e ’50. Dopo la morte della moglie nel 1940, Balestrieri decise di tornare da Napoli a Cetona a vivere e a morire.
Nato a Cetona (SI) nel 1872 si trasferisce prima a Roma e poi a Napoli, dove le capacità di Lionello gli consentono l'ammissione alle rispettive Accademie di Belle Arti, dove è allievo dei noti pittori veristi Domenico Morelli, Filippo Palizzi e di Gioacchino Toma.
Nel 1892 si trasferisce a Parigi, principale attrazione per molti artisti europei, dove lavora come assistente dell'illustratore fiorentino Osvaldo Tofani, contribuendo con le sue incisioni all'edizione della Divina Commedia pubblicata nel 1900 da Vittorio Alinari.
Nel 1896 esordisce all'esposizione al Salon des artistes français con En attendant la gloire, mentre nel 1900 raggiunge una rilevante notorietà di critica e pubblico con l'opera Beethoven (Kreutzer Sonata), premiata con la medaglia d'oro all'Esposizione Universale di Parigi e alla Biennale di Venezia dell'anno successivo.
Identificato dal pubblico come Il pittore della musica, in questo periodo viene a contatto con compositori di spicco come Giacomo Puccini, Umberto Giordano e Francesco Cilea e viene nominato presidente della Società Artisti Italiani a Parigi.
Nel 1902 si reca a Napoli in occasione del decesso del mentore Morelli, che riproduce in Gli ultimi giorni di Domenico Morelli esposto nel 1902 a Monaco di Baviera e l'anno successivo a Venezia (1903); in questa fase di dedica allo studio di incisione e acquaforte, con le quali riproduce le sue opere traendone una fonte di reddito.
Nel 1914, a causa del conflitto bellico, lascia Parigi e si stabilisce a Napoli, dove dirige il Museo d'Arte Industriale e l'Istituto di Arte Industriale. Nel dopoguerra si avvicina agli ambienti futuristi e partecipa ai numerosi tentativi di istituzionalizzazione del ruolo degli artisti con la creazione di sindacati, associazioni e corporazioni.
A seguito della Seconda guerra mondiale e della morte della moglie Giuditta, ritorna nella natia Cetona dove prosegue la sua attività artistica. Muore nel 1958.

BIBLIOGRAFIA: - S. DI GIACOMO, Lionello Balestrieri, Milano 1925 - V. D'ASTE, Lionello Balestrieri, Firenze 1942 - G.DI GENOVA, ad vocem, in Dizionario Biografico degli italiani, 5, Roma 1974, pp. 552-553 - L.E F. LUCIANI, Dizionario dei pittori italiani dell'800, Firenze 1974, pp. 33-34. Lionello Balestrieri, la vita e l’opera (Cetona 1872-1958)”, a cura di Alessandro Marabottini, docente di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Perugia, Edizioni Pananti, Firenze, 2000, pag. 27.

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto