N.º 83824179

Ya no está disponible
Alberto Helios Gagliardo (1893-1987) - Nudo femminile
Pujas cerradas
Hace 2 semanas

Alberto Helios Gagliardo (1893-1987) - Nudo femminile

Dimensioni opera 61x41 cm circa siglato A.G. e dtatao in basso a sinistra provenienza: collezione personale Opera esposta nella XVIII Mostra Maestri Liguri - Galleria Arte Casa Biografia Alberto Helios Gagliardo nel 1909 frequenta l’Accademia Ligustica di Genova, allievo di Tullio Quinzio. Espone con regolarità alla Promotrice genovese (1913-1959); sotto l’influenza del Previati esegue dipinti con tecnica puntinista (basti pensare all’autoritratto del 1912). Tra il 1919 e il 1921 tale tecnica si evolve e si esprime nell’ esecuzione di opere a tematica simbolista. Gagliardo entra a far parte del gruppo Pro Cultura Artistica accanto al poeta Edoardo Firpo e ai pittori Stefano Baghino, Alfredo Ubaldo Gargani, Domenico Guerello, Antonio Giuseppe Santagata ed altri. Partecipa, nel 1923 all’Esposizione Internazionale di Monza Pro cultura artistica, che annoverava tra i suoi componenti , Guido Galletti, Francesco Messina, Armando Vassallo, oltre a Edoardo Firpo, con il quale strinse amicizia traendo diretta ispirazione dai contenuti e dal clima ideale della sua poesia. Nel 1922. allestì un’ampia personale nell’ambito della Promotrice genovese. Vi espose, tra l’altro, Vecchio falegname assopito, soggetto poi ripreso in un’incisione , E Cristo gli parlò al cuore (forse il lavoro presentato alla Promotrice dell’anno precedente), Fumo (parte centrale del trittico La guerra, Miami, Wolfsonian Foundation); I cuori emersero dal ferro nemico, Lo sconosciuto. Nel 1923 Domingo Motta lo incoraggiò a intraprendere l’attività di incisore, che progressivamente assumerà un peso sempre maggiore nella sua produzione dal 1923 al 1978 produrrà quasi duecento acqueforti, la prima delle quali, su rame, replicata su ottone nel 1924, è Fiero della solitudine, a partire dal 1935 a queste si aggiungeranno le incisioni a bulino.Nel 1925 Alberto Helios Gagliardo presentò una serie di acqueforti alla Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi e prese parte alla III Biennale romana ove espose, nella sezione bianco e nero, uno Zampognaro la cui descrizione corrisponde a Fiero della solitudine. Con l’opera All’aprirsi delle porte dell’asilo notturno, espose nel 1927 alla Quadriennale di Torino. Dal 1928 partecipa regolarmente alla Biennale di Venezia fino al 1938 per tornarvi nel 1942 ed a tutte le mostre annuali organizzate, tra 1929 e 1944, dalla sezione ligure del Sindacato fascista di belle arti, dove espose dipinti e incisioni. Nel 1940 partecipò, sempre a Genova, alla Mostra d’arte del mare, con Colombo in preghiera E’ nominato Accademico di Merito alla Ligustica nel 1930 e nel 1938 direttore della scuola di incisione e xilografia all’Accademia Ligustica ed espone, nello stesso anno, alla Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea tenuta a Genova. Partecipa, tra il 1940 e il 1960, a numerose esposizioni in Italia e all’ estero. La sua evoluzione in campo artistico lo porta, poi, ad avvicinarsi alle tematiche care al movimento pittorico del Novecento italiano. Cornice in regalo: non verranno accettate contestazioni sul suo stato Per acquisti extra UE, i tempi di spedizione potrebbero essere lunghi a causa dei documenti necessari per l'esportazione di opere d'arte con età superiore ai 70 anni. Sconsigliato fare offerte per spedizioni in paesi extra UE

N.º 83824179

Ya no está disponible
Alberto Helios Gagliardo (1893-1987) - Nudo femminile

Alberto Helios Gagliardo (1893-1987) - Nudo femminile

Dimensioni opera 61x41 cm circa
siglato A.G. e dtatao in basso a sinistra
provenienza: collezione personale

Opera esposta nella XVIII Mostra Maestri Liguri - Galleria Arte Casa

Biografia
Alberto Helios Gagliardo nel 1909 frequenta l’Accademia Ligustica di Genova, allievo di Tullio Quinzio.
Espone con regolarità alla Promotrice genovese (1913-1959); sotto l’influenza del Previati esegue dipinti con tecnica puntinista (basti pensare all’autoritratto del 1912).
Tra il 1919 e il 1921 tale tecnica si evolve e si esprime nell’ esecuzione di opere a tematica simbolista.
Gagliardo entra a far parte del gruppo Pro Cultura Artistica accanto al poeta Edoardo Firpo e ai pittori Stefano Baghino, Alfredo Ubaldo Gargani, Domenico Guerello, Antonio Giuseppe Santagata ed altri. Partecipa, nel 1923 all’Esposizione Internazionale di Monza
Pro cultura artistica, che annoverava tra i suoi componenti , Guido Galletti, Francesco Messina, Armando Vassallo, oltre a Edoardo Firpo, con il quale strinse amicizia traendo diretta ispirazione dai contenuti e dal clima ideale della sua poesia.
Nel 1922. allestì un’ampia personale nell’ambito della Promotrice genovese. Vi espose, tra l’altro, Vecchio falegname assopito, soggetto poi ripreso in un’incisione ,
E Cristo gli parlò al cuore (forse il lavoro presentato alla Promotrice dell’anno precedente), Fumo (parte centrale del trittico La guerra, Miami, Wolfsonian Foundation); I cuori emersero dal ferro nemico, Lo sconosciuto.
Nel 1923 Domingo Motta lo incoraggiò a intraprendere l’attività di incisore, che progressivamente assumerà un peso sempre maggiore nella sua produzione dal 1923 al 1978 produrrà quasi duecento acqueforti, la prima delle quali, su rame, replicata su ottone nel 1924, è Fiero della solitudine, a partire dal 1935 a queste si aggiungeranno le incisioni a bulino.Nel 1925 Alberto Helios Gagliardo presentò una serie di acqueforti alla Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi e prese parte alla III Biennale romana ove espose, nella sezione bianco e nero, uno Zampognaro la cui descrizione corrisponde a Fiero della solitudine.
Con l’opera All’aprirsi delle porte dell’asilo notturno, espose nel 1927 alla Quadriennale di Torino.
Dal 1928 partecipa regolarmente alla Biennale di Venezia fino al 1938 per tornarvi nel 1942 ed a tutte le mostre annuali organizzate, tra 1929 e 1944, dalla sezione ligure del Sindacato fascista di belle arti, dove espose dipinti e incisioni.
Nel 1940 partecipò, sempre a Genova, alla Mostra d’arte del mare, con Colombo in preghiera
E’ nominato Accademico di Merito alla Ligustica nel 1930 e nel 1938 direttore della scuola di incisione e xilografia all’Accademia Ligustica ed espone, nello stesso anno, alla Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea tenuta a Genova.
Partecipa, tra il 1940 e il 1960, a numerose esposizioni in Italia e all’ estero.
La sua evoluzione in campo artistico lo porta, poi, ad avvicinarsi alle tematiche care al movimento pittorico del Novecento italiano.

Cornice in regalo: non verranno accettate contestazioni sul suo stato

Per acquisti extra UE, i tempi di spedizione potrebbero essere lunghi a causa dei documenti necessari per l'esportazione di opere d'arte con età superiore ai 70 anni. Sconsigliato fare offerte per spedizioni in paesi extra UE

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto