N.º 83874707

Ya no está disponible
Tiburón azul Mandíbula - Prionace glauca - 23 cm - 23 cm - 9.5 cm- CITES Apéndice II - Anexo B en la UE
Pujas cerradas
Hace 3 semanas

Tiburón azul Mandíbula - Prionace glauca - 23 cm - 23 cm - 9.5 cm- CITES Apéndice II - Anexo B en la UE

Lo squalo blu o verdesca è l’unica specie del genere Prionace ed appartiene alla famiglia Carcharhinidae. E’ uno dei pochi squali conosciuti ad essere diffusi praticamente in tutti i mari temperati, tropicali e subtropicali del pianeta, in acque pelagiche (d’alto mare) ma anche costiere. Può arrivare fino a 190 m di profondità anche se alcuni studi sulle abitudini di questi esemplari in prossimità delle coste del Brasile dimostrano che questo animale può arrivare a superare i 350 m, immergendosi alla ricerca di prede di fondale. La verdesca ha tratti morfologici inconfondibili: il dorso è di color blu indaco, quasi brillante, i fianchi e la coda sono blu-grigi, mentre il ventre è di un bianco molto marcato. Il muso è allungato e appuntito, gli occhi sono scuri, grandi e tondi, circondati da un piccolo anello di color bianco e dotati di membrana nittitante. Le pinne pettorali sono allungate ed appuntite, la pinna caudale è molto sviluppata nel lobo superiore, che può arrivare fino a 4 volte quello inferiore. Le dimensioni massime arrivano a 380-400 cm di lunghezza e fino a 170 kg di peso. I denti di Prionace glauca sono piccoli, appuntiti, leggermente incurvati e seghettati nell’arcata superiore, più stretti e dritti nell’arcata inferiore. La verdesca è considerato uno squalo potenzialmente pericoloso per l’uomo, anche se nelle “classifiche degli squali pericolosi” risulta tra gli ultimi posti. Tassidermia ben eseguita e correttamente conservata. Buona asta.

N.º 83874707

Ya no está disponible
Tiburón azul Mandíbula - Prionace glauca - 23 cm - 23 cm - 9.5 cm- CITES Apéndice II - Anexo B en la UE

Tiburón azul Mandíbula - Prionace glauca - 23 cm - 23 cm - 9.5 cm- CITES Apéndice II - Anexo B en la UE

Lo squalo blu o verdesca è l’unica specie del genere Prionace ed appartiene alla famiglia Carcharhinidae. E’ uno dei pochi squali conosciuti ad essere diffusi praticamente in tutti i mari temperati, tropicali e subtropicali del pianeta, in acque pelagiche (d’alto mare) ma anche costiere. Può arrivare fino a 190 m di profondità anche se alcuni studi sulle abitudini di questi esemplari in prossimità delle coste del Brasile dimostrano che questo animale può arrivare a superare i 350 m, immergendosi alla ricerca di prede di fondale. La verdesca ha tratti morfologici inconfondibili: il dorso è di color blu indaco, quasi brillante, i fianchi e la coda sono blu-grigi, mentre il ventre è di un bianco molto marcato. Il muso è allungato e appuntito, gli occhi sono scuri, grandi e tondi, circondati da un piccolo anello di color bianco e dotati di membrana nittitante. Le pinne pettorali sono allungate ed appuntite, la pinna caudale è molto sviluppata nel lobo superiore, che può arrivare fino a 4 volte quello inferiore. Le dimensioni massime arrivano a 380-400 cm di lunghezza e fino a 170 kg di peso. I denti di Prionace glauca sono piccoli, appuntiti, leggermente incurvati e seghettati nell’arcata superiore, più stretti e dritti nell’arcata inferiore. La verdesca è considerato uno squalo potenzialmente pericoloso per l’uomo, anche se nelle “classifiche degli squali pericolosi” risulta tra gli ultimi posti.
Tassidermia ben eseguita e correttamente conservata.
Buona asta.

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto