N.º 83955041

Vendido
William Saroyan - Morris Hirshfield - 1975
Puja final
€ 48
Hace 3 semanas

William Saroyan - Morris Hirshfield - 1975

Collana I SEGNI DELL’UOMO N 16 Libro in ottime condizioni, unico difetto un leggero scolorimento della scritta dorata al dorso. Morris Hirshfield WILLIAM SAROYAN. TESTI DI: SIDNEY JANIS, OTO BIHALJI-MERIN, WILLIAM SAROYAN 1975 / 144 PAGINE. LINGUA: Italiano Folgorato dalla pittura in tarda età, Hirshfield si dedicò a ritrarre leonesse, gattini su divani, nudi femminili. Considerato oggi uno dei grandi artisti d’America, è celebrato qui da un altro grande naïf, William Saroyan L’illuminazione si presentò a Morris Hirshfield, sessantaquattrenne immigrato ebreo polacco a New York, nel 1937, in forma di un gatto d’Angora bianco. Seduto su uno strano divano, il gatto guardò Hirshfield con gli occhi di Beatrice. Il vecchio decise di dipingerlo. Da allora al giorno della sua morte, Hirshfield dipinse una settantina di quadri. Vi raffigurò fiori, leonesse, gattini e tanti nudi femminili, sostituendo la fantasia (o la memoria) ai modelli, ed eludendo i rimproveri della moglie con saggi giochi di specchi. In cerca di quadri per una mostra di pittori americani sconosciuti, il critico e gallerista Sidney Janis scoprì il gatto d’Angora in una piccola galleria d’arte, e gli occhi dell’animale ebbero su di lui lo stesso effetto che su Hirshfield. Janis lo espose nel 1939. Questo volume pone Morris Hirshfield a colloquio con William Saroyan, il grande naif della letteratura americana, che lo aggiunge ai personaggi della sua ormai famosa commedia umana; una introduzione di Sidney Janis ci riporta agli anni della scoperta di Hirshfield, mentre Oto Bihalji-Merin, il più famoso critico dell’arte naif, ce ne parla da contemporaneo, svelandoci i segreti del suo pudico erotismo.

N.º 83955041

Vendido
William Saroyan - Morris Hirshfield - 1975

William Saroyan - Morris Hirshfield - 1975

Collana I SEGNI DELL’UOMO N 16
Libro in ottime condizioni, unico difetto un leggero scolorimento della scritta dorata al dorso.



Morris Hirshfield

WILLIAM SAROYAN. TESTI DI: SIDNEY JANIS, OTO BIHALJI-MERIN, WILLIAM SAROYAN
1975 / 144 PAGINE. LINGUA: Italiano
Folgorato dalla pittura in tarda età, Hirshfield si dedicò a ritrarre leonesse, gattini su divani, nudi femminili. Considerato oggi uno dei grandi artisti d’America, è celebrato qui da un altro grande naïf, William Saroyan

L’illuminazione si presentò a Morris Hirshfield, sessantaquattrenne immigrato ebreo polacco a New York, nel 1937, in forma di un gatto d’Angora bianco. Seduto su uno strano divano, il gatto guardò Hirshfield con gli occhi di Beatrice. Il vecchio decise di dipingerlo. Da allora al giorno della sua morte, Hirshfield dipinse una settantina di quadri. Vi raffigurò fiori, leonesse, gattini e tanti nudi femminili, sostituendo la fantasia (o la memoria) ai modelli, ed eludendo i rimproveri della moglie con saggi giochi di specchi. In cerca di quadri per una mostra di pittori americani sconosciuti, il critico e gallerista Sidney Janis scoprì il gatto d’Angora in una piccola galleria d’arte, e gli occhi dell’animale ebbero su di lui lo stesso effetto che su Hirshfield. Janis lo espose nel 1939. Questo volume pone Morris Hirshfield a colloquio con William Saroyan, il grande naif della letteratura americana, che lo aggiunge ai personaggi della sua ormai famosa commedia umana; una introduzione di Sidney Janis ci riporta agli anni della scoperta di Hirshfield, mentre Oto Bihalji-Merin, il più famoso critico dell’arte naif, ce ne parla da contemporaneo, svelandoci i segreti del suo pudico erotismo.

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto