N.º 84399321

Ya no está disponible
Dal modello di Giovanni De Martino - Escultura, una giovane ragazza nei campi alla ricerca del coniglio smarrito - 40 cm - Bronce
Pujas cerradas
Hace 1 semana

Dal modello di Giovanni De Martino - Escultura, una giovane ragazza nei campi alla ricerca del coniglio smarrito - 40 cm - Bronce

La scultura in bronzo rappresenta una giovane ragazza nei campi alla ricerca del coniglio smarrito, che si trova in basso. Sul retro è porta firma "DE MARTINO", dal modello di Giovanni De Martino, (seconda) metà secolo XX. Straordinaria bellezza artistica e precisione nella fusione, i dettagli piedi, mani e corporatura ottimi. Peso 4,7 kg Altezza massima 40 cm Altezza solo bronzo senza base in marmo 37 cm Larghezza massima tra gomito e mano 14 cm Base in marmo 12x12 spessore 3 cm Buone condizioni generali come visibile nelle foto lievi segni di usura Avrò cura di fare un ottimo imballaggio De Martino è un artista di impianto classico, noto per la produzione di sculture di piccoli busti di bronzo, in particolare ("scugnizzi", pescatori, popolane) dai tratti realistici. Si forma presso l'Accademia di belle arti di Napoli sotto la guida di Stanislao Lista, Gioacchino Toma, e Achille D'Orsi, da quest'ultimo apprende la capacità di ritrarre i particolari più veristici utilizzandoli su soggetti molto giovani. Giovanissimo si trasferì a Parigi dove eseguiva gruppi scultorei di piccole dimensioni, esponendo frequentemente al "Salon di Parigi" dove vinse il premio del Museo del Louvre per l'opera in bronzo Le Pêcheur de criquets (Il pescatore di locuste, Napoli, collezione privata). Rientrato a Napoli, ritornò ad un realismo socialista produsse sculture raffiguranti tipi caratteristici partenopei, in specie monelli, "scugnizzi", fanciullini e giovani pescatori. Dal 1916 al 1931 fu maestro dello scultore Angelo Frattini. In seguito il tema dominante della sua produzione fu l'infanzia, in particolar modo furono rappresentanti nelle sue opere bambini pensosi, tristi, scarni, sui cui volti affioravano i segni dell'abbandono, della sofferenza. De Martino divenne noto con il soprannome di "Lo scultore di bambini". Prese parte a numerose esposizioni nazionali e internazionali in particolare tra il 1900 e il 1929, espose a Napoli dal 1892, a Parigi fin dal 1900, a San Pietroburgo nel 1902, a Roma nel 1903, a Venezia nel 1905 e a Rimini nel 1909 e successivamente nel 1922, nel 1924 e nel 1928 a Monaco. Nel 1916 fu acquistata dalla Galleria regionale d'arte dell'Accademia di belle arti di Napoli una scultura intitolata Bimba pensosa.

N.º 84399321

Ya no está disponible
Dal modello di Giovanni De Martino - Escultura, una giovane ragazza nei campi alla ricerca del coniglio smarrito - 40 cm - Bronce

Dal modello di Giovanni De Martino - Escultura, una giovane ragazza nei campi alla ricerca del coniglio smarrito - 40 cm - Bronce

La scultura in bronzo rappresenta una giovane ragazza nei campi alla ricerca del coniglio smarrito, che si trova in basso.
Sul retro è porta firma "DE MARTINO", dal modello di Giovanni De Martino, (seconda) metà secolo XX.
Straordinaria bellezza artistica e precisione nella fusione, i dettagli piedi, mani e corporatura ottimi.

Peso 4,7 kg
Altezza massima 40 cm
Altezza solo bronzo senza base in marmo 37 cm
Larghezza massima tra gomito e mano 14 cm
Base in marmo 12x12 spessore 3 cm

Buone condizioni generali come visibile nelle foto lievi segni di usura

Avrò cura di fare un ottimo imballaggio

De Martino è un artista di impianto classico, noto per la produzione di sculture di piccoli busti di bronzo, in particolare ("scugnizzi", pescatori, popolane) dai tratti realistici.

Si forma presso l'Accademia di belle arti di Napoli sotto la guida di Stanislao Lista, Gioacchino Toma, e Achille D'Orsi, da quest'ultimo apprende la capacità di ritrarre i particolari più veristici utilizzandoli su soggetti molto giovani. Giovanissimo si trasferì a Parigi dove eseguiva gruppi scultorei di piccole dimensioni, esponendo frequentemente al "Salon di Parigi" dove vinse il premio del Museo del Louvre per l'opera in bronzo Le Pêcheur de criquets (Il pescatore di locuste, Napoli, collezione privata).

Rientrato a Napoli, ritornò ad un realismo socialista produsse sculture raffiguranti tipi caratteristici partenopei, in specie monelli, "scugnizzi", fanciullini e giovani pescatori. Dal 1916 al 1931 fu maestro dello scultore Angelo Frattini.

In seguito il tema dominante della sua produzione fu l'infanzia, in particolar modo furono rappresentanti nelle sue opere bambini pensosi, tristi, scarni, sui cui volti affioravano i segni dell'abbandono, della sofferenza. De Martino divenne noto con il soprannome di "Lo scultore di bambini".

Prese parte a numerose esposizioni nazionali e internazionali in particolare tra il 1900 e il 1929, espose a Napoli dal 1892, a Parigi fin dal 1900, a San Pietroburgo nel 1902, a Roma nel 1903, a Venezia nel 1905 e a Rimini nel 1909 e successivamente nel 1922, nel 1924 e nel 1928 a Monaco. Nel 1916 fu acquistata dalla Galleria regionale d'arte dell'Accademia di belle arti di Napoli una scultura intitolata Bimba pensosa.

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto