N.º 83997437

Vendido
Murano - Romano Donà - Escultura, Acquario a forma di stivale - Sommerso - 17.5 cm - Cristal de Murano
Puja final
€ 260
Hace 2 semanas

Murano - Romano Donà - Escultura, Acquario a forma di stivale - Sommerso - 17.5 cm - Cristal de Murano

Un acquario da collezione in vetro di Murano realizzato dal Maestro vetraio Romano Donà negli anni '80. I due pesci tropicali in vetro colorato ad inclusione di foglia argento sono realizzati a mano mediante la tecnica del lamp-working, creati separatamente e successivamente sommersi all'interno di una colata di vetro Cristallo modellato a caldo nella forma di un vecchio stivale. La scultura è inondata da una brillante tonalità di blu ottenuto grazie all'interazione tra i minerali di cobalto ed il vetro. Il suggestivo dettaglio del fondale roccioso è realizzato con pasta vitrea multicolore. Le mille-bolle e le alghe in vetro bicolore regalano dinamicità e profondità all'insieme. Dimensioni: altezza 17.5 cm - lunghezza 20 cm - peso 2.5 kg Firma incisa alla base "R.D. Murano". Ottime le condizioni, perfettamente conservato. Servizio di spedizione professionale in tutto il mondo. Biografia Romano Donà, nato a Murano nel 1956, proviene da una lunga linea di esperti vetrai. Inizia giovanissimo l'apprendistato con il padre presso la Vetreria Fratelli Manfren, imparando l'arte vetraria. Ha collaborato con Livio Seguso a partire dal 1975 e ha lavorato con altri artisti come Henry Mavrodin, Federica Marangoni, Mimmo Rotella e Ugo Marano, perfezionando il suo mestiere e sviluppando un talento per la scultura in vetro. Nel 1987 vince il Premio Murano per i maestri vetrai. Nel 1997 entra a far parte della vetreria di Stefano Toso, dove crea i suoi pezzi originali e collabora con altri designer come Rodica Tanasescu, Antonio Meneghetti, Raffaele Rossi e David Farsi. Nel 2000 lavora con Silvano Belardinelli, direttore artistico di un gruppo di artisti giapponesi, per trasformare i loro disegni in vetro. Successivamente, negli ultimi anni della sua carriera, ha lavorato presso lo studio Ars Cenedese. Durante la sua collaborazione con Stefano Toso, le sculture di Romano sono state etichettate con il marchio "vetro artistico", numero 49, e con il numero 11 durante il suo mandato con il marchio Ars Cenedese. Romano ha sperimentato nel 2003 le tradizionali tecniche muranesi di fiigrana e Incalmo, rendendo l'uso di questi processi secolari completamente nuovo. Questo esperimento ha portato ad una nuova collezione Oggetti per il mercato statunitense. Negli anni 2000, Romano ha collaborato con Lucio Bubacco per combinare la tecnica della lampada con il vetro solido, dando vita a una serie di grandi vasi con paesaggi applicati in rilievo. Romano è ora in pensione, lasciandosi alle spalle un'eredità di lavorazione del vetro magistrale e contributi all'arte del vetro.

N.º 83997437

Vendido
Murano - Romano Donà - Escultura, Acquario a forma di stivale - Sommerso - 17.5 cm - Cristal de Murano

Murano - Romano Donà - Escultura, Acquario a forma di stivale - Sommerso - 17.5 cm - Cristal de Murano

Un acquario da collezione in vetro di Murano realizzato dal Maestro vetraio Romano Donà negli anni '80.

I due pesci tropicali in vetro colorato ad inclusione di foglia argento sono realizzati a mano mediante la tecnica del lamp-working, creati separatamente e successivamente sommersi all'interno di una colata di vetro Cristallo modellato a caldo nella forma di un vecchio stivale. La scultura è inondata da una brillante tonalità di blu ottenuto grazie all'interazione tra i minerali di cobalto ed il vetro. Il suggestivo dettaglio del fondale roccioso è realizzato con pasta vitrea multicolore. Le mille-bolle e le alghe in vetro bicolore regalano dinamicità e profondità all'insieme.

Dimensioni: altezza 17.5 cm - lunghezza 20 cm - peso 2.5 kg

Firma incisa alla base "R.D. Murano".

Ottime le condizioni, perfettamente conservato.

Servizio di spedizione professionale in tutto il mondo.

Biografia
Romano Donà, nato a Murano nel 1956, proviene da una lunga linea di esperti vetrai. Inizia giovanissimo l'apprendistato con il padre presso la Vetreria Fratelli Manfren, imparando l'arte vetraria.
Ha collaborato con Livio Seguso a partire dal 1975 e ha lavorato con altri artisti come Henry Mavrodin, Federica Marangoni, Mimmo Rotella e Ugo Marano, perfezionando il suo mestiere e sviluppando un talento per la scultura in vetro.
Nel 1987 vince il Premio Murano per i maestri vetrai.
Nel 1997 entra a far parte della vetreria di Stefano Toso, dove crea i suoi pezzi originali e collabora con altri designer come Rodica Tanasescu, Antonio Meneghetti, Raffaele Rossi e David Farsi. Nel 2000 lavora con Silvano Belardinelli, direttore artistico di un gruppo di artisti giapponesi, per trasformare i loro disegni in vetro.
Successivamente, negli ultimi anni della sua carriera, ha lavorato presso lo studio Ars Cenedese.
Durante la sua collaborazione con Stefano Toso, le sculture di Romano sono state etichettate con il marchio "vetro artistico", numero 49, e con il numero 11 durante il suo mandato con il marchio Ars Cenedese.
Romano ha sperimentato nel 2003 le tradizionali tecniche muranesi di fiigrana e Incalmo, rendendo l'uso di questi processi secolari completamente nuovo. Questo esperimento ha portato ad una nuova collezione Oggetti per il mercato statunitense.
Negli anni 2000, Romano ha collaborato con Lucio Bubacco per combinare la tecnica della lampada con il vetro solido, dando vita a una serie di grandi vasi con paesaggi applicati in rilievo.
Romano è ora in pensione, lasciandosi alle spalle un'eredità di lavorazione del vetro magistrale e contributi all'arte del vetro.

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto