N.º 84071075

Vendido
Joo Gresite Milano - Cenicero - Modello Geometrico - Anni 50/60, Nero Vintage - gresita
Puja final
€ 6
Hace 2 semanas

Joo Gresite Milano - Cenicero - Modello Geometrico - Anni 50/60, Nero Vintage - gresita

Negli anni Sessanta, il panorama del design e dell'architettura in Italia era in piena effervescenza, con personalità brillanti che contribuivano a definire quello che sarebbe diventato lo stile italiano nel mondo. Tra questi, spiccano le collaborazioni tra designer e aziende artigianali, che hanno portato alla creazione di oggetti di design industriale che sono ancora oggi considerati icone. La Joo Gresite di Milano emerge come una di queste realtà innovative, avvalendosi della collaborazione di designer di calibro come Gio Ponti. La manifattura ceramica milanese, con sede a Limito, attiva dalla seconda metà degli anni Cinquanta, si è distinta per la sua produzione dedicata principalmente a ceramiche per l'architettura. Questo ha richiesto la collaborazione di figure professionali altamente qualificate, tra cui l'architetto Giò Ponti. Ponti, una vera leggenda nel campo dell'architettura e del design, ha progettato rivestimenti ceramici che hanno contribuito a consolidare la reputazione della manifattura milanese, facendola diventare un punto di riferimento nel settore. In questo contesto di fervida creatività e innovazione, la figura di Luisa Graziani emerge nei primi anni Sessanta come un'importante collaboratrice. La sua contribuzione alla ditta milanese ha ulteriormente arricchito l'offerta produttiva, inserendosi in un filone di eccellenza che ha visto il design italiano imporsi a livello internazionale. L'interazione tra architettura, design industriale e artigianato artistico ha quindi permesso di realizzare opere di grande valore estetico e funzionale, testimoniando la ricchezza culturale e professionale di un periodo storico di grande fermento per il design italiano. Spedizione con numero di tracciatura e assicurazione per proteggere il tuo oggetto duramente il viaggio

N.º 84071075

Vendido
Joo Gresite Milano - Cenicero - Modello Geometrico - Anni 50/60, Nero Vintage - gresita

Joo Gresite Milano - Cenicero - Modello Geometrico - Anni 50/60, Nero Vintage - gresita

Negli anni Sessanta, il panorama del design e dell'architettura in Italia era in piena effervescenza, con personalità brillanti che contribuivano a definire quello che sarebbe diventato lo stile italiano nel mondo.

Tra questi, spiccano le collaborazioni tra designer e aziende artigianali, che hanno portato alla creazione di oggetti di design industriale che sono ancora oggi considerati icone. La Joo Gresite di Milano emerge come una di queste realtà innovative, avvalendosi della collaborazione di designer di calibro come Gio Ponti.

La manifattura ceramica milanese, con sede a Limito, attiva dalla seconda metà degli anni Cinquanta, si è distinta per la sua produzione dedicata principalmente a ceramiche per l'architettura. Questo ha richiesto la collaborazione di figure professionali altamente qualificate, tra cui l'architetto Giò Ponti. Ponti, una vera leggenda nel campo dell'architettura e del design, ha progettato rivestimenti ceramici che hanno contribuito a consolidare la reputazione della manifattura milanese, facendola diventare un punto di riferimento nel settore.

In questo contesto di fervida creatività e innovazione, la figura di Luisa Graziani emerge nei primi anni Sessanta come un'importante collaboratrice.

La sua contribuzione alla ditta milanese ha ulteriormente arricchito l'offerta produttiva, inserendosi in un filone di eccellenza che ha visto il design italiano imporsi a livello internazionale. L'interazione tra architettura, design industriale e artigianato artistico ha quindi permesso di realizzare opere di grande valore estetico e funzionale, testimoniando la ricchezza culturale e professionale di un periodo storico di grande fermento per il design italiano.

Spedizione con numero di tracciatura e assicurazione per proteggere il tuo oggetto duramente il viaggio

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto